Se i sindaci vogliono i contributi devono coalizzarsi seriamente - Si può arrivare ad oltre 20 milioni di euro
Finalmente qualcosa si sta muovendo per le aree interne recentemente riconosciute dallo Stato che possono così usufruire di cospicui contributi. Il riconoscimento era stato ufficializzato lo scorso giugno per i comuni appartenenti sostanzialmente all’ex comunità montana Terre del Giarolo (nel Tortonese Avolasca, Berzano di Tortona, Brignano Frascata, Casasco, Castellania Coppi, Costa Vescovato, Dernice, Fabbrica Curone, Garbagna, Gremiasco, Momperone, Monleale, Montacuto, Montegioco, Montemarzino, Pozzol Groppo, San Sebastiano Curone, Volpeglino) con un primo stanziamento di 4 milioni di euro dallo Stato e, pare, altri 4 dalla Regione. E’ giunto il momento però che i comuni si coalizzino veramente sia per usufruire di alcuni servizi che sono carenti (come quello tecnico per lavori pubblici ed edilizia privata) nella maggior parte dei paesi citati, sia per poter usufruire di altri e maggiori contributi che dovrebbero essere posti a gara proprio nelle prossime settimane. A dare la prima sveglia è stato il sindaco di Vignole Borbera, uno dei più grandi e meglio strutturati, che ricorda che è possibile arrivare fino alla concessione di circa 20 milioni di euro. Occorre però che i sindaci dei vari comuni si trovino, si parlino e mettano in campo progetti che possano essere finanziati. Le idee ci sono, occorre che qualcuno si accolli l’onere di coordinare i primi cittadini, spesso troppo abituati a fare da soli, con risultati il più delle volte scarsi.
PONTECURONE
7 anni e 10 mesi per stalking
Si è concluso con una condanna a 7 anni e 10 mesi il processo a carico di Alex Morini, residente in paese, accusato di stalking, lesioni, violenza sessuale e violenza privata ai danni di una donna residente in valle Staffora per episodi iniziati nel 2014 e proseguiti nel 2015 quasi tutti in provincia di Pavia e poi a Pontecurone. La vicenda è proseguita per oltre un anno. La sentenza rispecchia le richieste del pubblico ministero.
Convegno “Rivalità storiche tra paesi”
Sabato 24 novembre alle 21 in sala polifunzionale organizzato dalla biblioteca si terrà un convegno che riguarderà la storiche rivalità fra i paesi di Pontecurone (Guciòu), Castelnuovo (Padlej) e Viguzzolo (Bisgulè). Moderati da Elisa Bassi. Si “scontreranno” Matteo Leddi per Viguzzolo, Maria Luisa Ricotti per Pontecurone e Chiara Parente per Castelnuovo.
VIGUZZOLO
La scomparsa di Enzo Dematti
Nella notte tra martedì e mercoledì scorsi è scomparso all’età di 88 anni Enzo Dematti, sindaco del paese dal 1970 al 1980 molto conosciuto e stimato da tutti i compaesani e a Tortona per il suo impegno nelle attività di volontariato. Circa due mesi fa era mancata la sorella Francesca con la quale si è fatto compagnia per tutta la vita. I funerali si svolgeranno venerdì 18 alle 15,30 in parrocchia.
Due incidenti
Lunedì 14 nel pomeriggio si sono verificati due incidenti in via I Maggio. Il primo verso le 16,30 all’altezza dell’incrocio tra la provinciale e via Brachiera, a semaforo lampeggiante, tra una 500 condotta da una 46enne vogherese che non ha concesso la precedenza ad un 89enne di Momperone diretto verso casa alla guida di una Panda. L’anziano è stato trasportato in codice verde al pronto soccorso. Il secondo incidente è avvenuto verso le 18,30 fra tre vetture: si è trattato di un tamponamento tra auto dirette verso Tortona con un 66enne tortonese ricoverato in codice verde. Sul primo incidente sono intervenuti i carabinieri, sul secondo la polizia locale.
Assistenza educativa
Liquidati al comune di Tortona 10.220 euro per l’assistenza a studenti viguzzolesi che frequentano le scuole tortonesi a saldo di quanto dovuto per lo scorso anno scolastico.
Brignano Frascata - Botte e coltellata... e il terzo ha la peggio
Un litigio finito a botte e con una coltellata, fortunatamente di striscio, ha animato la sera di sabato a Brignano Frascata. Nella pizzeria del paese si sono ritrovati alcuni stranieri provenienti dall’est Europa. Due di questi, che avevano un contenzioso dovuto a rapporti di lavoro, hanno iniziato a bisticciare, fino a venire alle mani. Uno ha inferto una scopata, l’altro ha sferrato una coltellata di striscio ad una terza persona intromessasi per fare da paciere, per poi allontanarsi velocemente e raggiungere casa. Qui è stato raggiunto dai carabinieri e l’uomo, impaurito, ha tentato di fuggire calandosi da una finestra su una tettoia. Il risultato, invece, è stato la frattura di una gamba. I carabinieri hanno provveduto a denunciare per lesioni personali aggravate il romeno con gamba fratturata.
Monleale - Contributi per l’alluvione del 2019
Come noto il 19 ottobre del 2019 un violento temporale provocò gravissimi danni a Monleale a causa dello straripamento di alcuni piccoli rii. Ora finalmente la Regione ha liquidato, attraverso il comune, i seguenti danneggiati: Distilleria Scardina e azienda agricola agrituristica Terensano di Culpo Valentina con un contributo di 20 mila euro ciascuno; Pia Maria Angiolini, Ornella Maria Mogni, Donatella Biglieri, Mario Pelizza e Mariella Graziana Olivetti con 5 mila euro ciascuno.
Monleale - Permesso di costruire
Capaccioni Carlo, permesso 7/22 quale amministratore di condominio per ristrutturazione con parziale demolizione e ricostruzione di volumi esistenti, ampliamento inferiore ai 100 mc, cambio di destinazione d’uso di alcuni locali e rifacimento del tetto, in frazione Profigate. Il permesso sarà rilasciato dietro pagamento del contributo di costruzione pari a 6.315 euro.
Volpedo - Permessi di costruire
Zarri Mariella permesso 5/22 ristrutturazione con demolizione di fabbricati rustici e ricostruzione di edificio di abitazione unifamiliare, località Cà Stringa con contributo di costruzione pari a 13.307 euro; Zarri Mariella permesso 6/22 ristrutturazione con demolizione fabbricato residenziale bifamiliare con pertinenze ed unità collabente e contestuale ricostruzione di fabbrica residenziale unifamiliare, località Cà Stringa con contributo di costruzione di 6.745 euro.
Isola Sant’Antonio - Mantenimento plesso scolastico
La giunta ha predisposto la delibera per richiedere il mantenimento del plesso scolastico, attualmente formato da una scuola dell’infanzia ed una primaria con una pluriclasse, anche per il prossimo anno. Gli alunni iscritti all’ultimo anno della materna sono ora 4 mentre i bambini in età per la scuola primaria sono 18.
Rally - Il salese Luca Beltrame campione del mondo WRC2
Grandissimo risultato per il navigatore salese Luca Beltrame che lo scorso fine settimana, con la vittoria dell’ultima tappa in programma in Giappone, si è laureato campione del mondo WRC2 insieme al pilota Mauro Miele, ex campione del mondo di motocross. I due, a bordo di una Skoda Fabia 1.600 Rally2 (numero 28) del team varesino Dream One, hanno dominato la stagione centrando tre vittorie e tre secondi posti, ritirandosi solamente nella tappa in Sardegna. Beltrame, che vantava già un titolo europeo vinto nel 2015 con Carlo Marenzana di Carbonara, 14 assoluti, e che vinse la sua prima gara insieme al salese Pierangelo Rossi nel 2009, ottiene così il massimo risultato per un team privato nel mondo del rally. Beltrame a Sette Giorni: “In Giappone era una gara nuova ed impegnativa, un po’ fuori dalle logiche europee ma abbiamo fatto molto bene, siamo contentissimi. L’obiettivo adesso è ripeterci nella prossima stagione”.
In foto: Luca Beltrame a sx con Mauro Miele
Davide Maruffo
|