CRONACA DEL TORTONESE 
A cura di Redazione Sette Giorni,  pubblicato il   15/03/2023 00:00:02 

 

Alzano Scrivia - Rinvio per la marijuana

 

Prosegue il processo a carico di Paolo Rapetti, 42 anni, residente in paese. Nell’ultima udienza del primo marzo si è avuto un rinvio al 22 marzo. L’uomo venne arrestato nel novembre 2012 da carabinieri e guardia di finanza perché nell’officina di cui era titolare venne scoperta una coltivazione di marijuana. Inoltre nel corso della stessa operazione congiunta furono rinvenuti nella sua abitazione  100 grammi di hashish in ovuli e in garage il cofano di una vettura rubata. Rapetti è difeso da Alexia Cellerino.

 

Incontro sullo stato delle strade provinciali - Con parlamentari e responsabili della Provincia. Si è discusso anche di rinnovabili

 

La messa in sicurezza delle strade provinciali, e altri argomenti legati al territorio delle valli, sono stati al centro di un incontro tenutosi sabato 4 marzo  presso il comune di Pozzol Groppo e subito dopo a Monleale presso la sede dell’Unione Montana Valli Curone Grue e Ossona, alla presenza dei parlamentari Riccardo Molinari ed Enzo Amich, del presidente e vice presidente della Provincia Enrico Bussalino e Matteo Gualco, del consigliere delegato alla viabilità Federico Riboldi e del dirigente provinciale del settore viabilità architetto Bocchino. A fare gli onori di casa sindaco e vice sindaco di Pozzol Groppo Draghi e Barbieri, il sindaco di Monleale Paola Massa  e il presidente dell’Unione Fabio Semino. L’incontro è stato dedicato agli amministratori del territorio, erano infatti presenti circa 40 amministratori, per illustrare le necessità dei cittadini,  anche in quanto utenti della strada, sottolineando l’impegno, i progetti e anche le difficoltà (causa la carenza di risorse economiche) della Provincia. Si è accennato altresì ad un argomento di grande interesse per tutti i cittadini, il risparmio energetico e la possibile costituzione delle “Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo collettivo” con la possibile  regia provinciale, quale   punto di riferimento per i comuni che intendono realizzare tale ambizioso progetto. Un incontro molto costruttivo, con l’impegno da parte di tutti i partecipanti per proseguire in questa direzione, continuando a dare ascolto al territorio per tutte quelle tematiche  che necessitano di particolare attenzione.

 

CARBONARA

 

Inizia la bonifica a Cadano

 

Negli anni ’80 venne rinvenuta una mega discarica abusiva di prodotti altamente inquinanti di rifiuti tossici e nocivi, cui seguì una bonifica, anno 1986, in emergenza per rimuovere la parte più pericolosa dei materiali abbandonati. Il “completo intervento di bonifica è stato rimandato a fasi successive, che non si sono mai attuate, e l’area interessata per gli interventi abbandonata e non più monitorata”. L’amministrazione comunale si è sempre data da fare per riattivare e concludere la procedura di bonifica e nel 2010 si è provveduto ad una procedura di campionamento richiedendo alla Regione un finanziamento per la bonifica, che non fu concesso. Finalmente a dicembre 2021 la Regione ha assegnato al comune 199.500 euro per la caratterizzazione delle aree e nel dicembre 2022 l’amministrazione comunale ha affidato alla Torti Andrea sas il compito di pulizia e messa in sicurezza dell’area. Ora “constatata l’opportunità di procedere per ragioni di urgenza mediante ordinanza finalizzata alle sole attività di pulizia, diradamento della vegetazione esistente ivi incluso l’eventuale taglio di tronchi e piante precipitate al suolo e non più in stato vegetativo” è stata emessa ordinanza sempre nei confronti della società Torti Andrea di procedere con i lavori. Queste attività interesseranno circa 3,2 km per una larghezza media di 1,50 m.

 

Servizi a domanda individuale

 

La giunta ha stabilito in 4,3 euro a pasto il costo della mensa per la scuola dell’infanzia ed in 5,10 il costo per il pasto alle elementari, con uscite pari a 421 mila euro ed entrate pari a 45.100; le tariffe per usufruire della palestra sono di 60 euro per residente e 80 per non residenti, con entrate per 6.800 euro ed uscite per 12.800 e copertura pari all’82%.

 

Ordinanza per gli odori di gas

 

Come da noi scritto la scorsa settimana sabato 25 si avvertiva in paese ed a Tortona un forte odore di gas. I vigili del fuoco hanno poi appurato che si trattava di uno sversamento di odorizzante per gas metano avvenuto all’interno di un capannone posto lungo la statale 35. Ora il sindaco ha ordinato a Trieste Migliaccio proprietario dell’immobile ove è avvenuto lo sversamento di “provvedere al ripristino dello stato dei luoghi mediante scarifica e smaltimento del terreno oggetto dello sversamento”.

 

VIGUZZOLO

 

I beneficiari delle borse di studio

 

L’amministrazione comunale ha approvato l’elenco dei beneficiari delle borse di studio. Per gli studenti della scuola primaria, borsa di 100 euro ciascuno a Mario Francesco Nemes, Roberta Brignani ed Imane Faidoul; per gli studenti della scuola secondaria di I grado, due borse di 250 euro ciascuno a Tommaso Sartor e Andrea Guerra e una da 500 euro a Eleonora Issa; per gli studenti delle superiori borsa di studio da 700 euro a Diletta Bergo. Complimenti a tutti i ragazzi che hanno ottenuto la borsa di studio!

 

Contributo alla Pro loco

 

Per il carnevale 2023 è stato erogato un contributo straordinario di 300 euro.

 

Consuntivo

 

Il consiglio ha approvato il conto consuntivo 2022 che chiude con un avanzo di amministrazione di 575.027 euro; di questi 23.455 sono accantonati, 58.919 vincolati per legge e 95.535 vincolati per trasferimenti, per cui sono disponibili 397.117 euro. Il fondo cassa è sceso da 1 milione 14.200 euro a 726.048 con 2 milioni 626.656 riscossioni e 2 milioni 914.808 pagamenti, 579.004 residui attivi e 412.932 passivi. Infine contabilizzati 17.461 euro per il fondo pluriennale spese correnti e 299.632 per quello in conto capitale.

 

Casalnoceto - Conferenza di servizi Ctt

 

Il 23 febbraio la Ctt srl ha depositato la documentazione che le era stata richiesta in sede di prima conferenza di servizi tenutasi il 5 ottobre. La seconda conferenza è stata quindi convocata per mercoledì 15 marzo. Da rimarcare il fatto che la società ha richiesto la riservatezza della documentazione presentata.

 

Villaromagnano - Esenzione costo per pannolini e pannoloni

 

L’amministrazione comunale ha deciso di accollarsi il costo per lo smaltimento dei pannolini per bimbi fino a 3 anni e per pannoloni per anziani con disagio sanitario. Solo quest’ultimi devono presentare domanda, collegandosi al sito del comune. Il costo presunto è di 1.600 euro.

 

Sarezzano - Appalto per la gestione dell’impianto sportivo

 

Scade il 17 marzo la possibilità di presentare offerte per la gestione dell’impianto sportivo intitolato al compianto sindaco Boienti costituito da 1 campo di calcio, 1 campo di calcio a 7, 2 campi di tennis, 1 campo da calcetto, 2 campi di bocce, spogliatoi e tribune. Il canone annuo base è di 500 euro.

 

Caprile neo presidente Unione Terre Alte

 

Lunedì 6 dopo alcuni mesi senza presidente  dovuti alle dimissioni di Carlo Buscaglia è stata rinnovata la giunta dell’Unione Montana Terre Alte che vede ora come presidente Vincenzo Caprile, sindaco di San Sebastiano Curone. Suo vice è il sindaco di Roccaforte Ligure Ilaria Tinello. In giunta sono entrati anche i sindaci: Umberto Dallocchio di Gremiasco, Luca Silvestri di Carrega Ligure e Alessia Morando di Mongiardino Ligure. Caprile inoltre ha dato la delega ad alcuni consiglieri: Carlo Buscaglia (Dernice) si interesserà di aree interne; Ottavio Rube (Costa Vescovato) di agricoltura; Sergio Vallenzona (Castellania Coppi) mobilità, urbanistica e servizi associati.

 © riproduzione riservata

 

Sardigliano - Petizione anti cinghiali

 

Oltre 150 sono le firme raccolte in un solo pomeriggio tra gli abitanti del paese, stufi di dover vedere i cinghiali che piano piano si stanno impadronendo delle vie di Sardigliano. La raccolta è avvenuta nel corso di una assemblea pubblica nella Soams alla quale ha partecipato anche il presidente della Provincia, Bussalino, cui la petizione sarà poi inviata quando si concluderà la raccolta firme. In paese i cinghiali entrano nei cortili, rovesciano i bidoni della spazzatura e fanno paura a molti residenti. Ci si lamenta che le guardie venatorie sono poche, anche se gli abbattimenti notturni organizzati hanno portato ad eliminare già 31 esemplari. La causa di questo accresciuto numero di cinghiali in paese è attribuita dai locali alla presenza della recinzione che spinge gli animali a concentrarsi e cercare nuovi spazi.