CRONACA DI TORTONA 
A cura di Redazione Sette Giorni,  pubblicato il   15/03/2023 00:00:03 

 

Che bello il centro pieno di gente per “Lo Sbarazzo”!

 

Grande successo per “Lo Sbarazzo” di sabato 4 marzo organizzato dai commercianti tortonesi. Era molto tempo che le vie di Tortona non erano così affollate da tanta gente pronta ad approfittare degli eccezionali sconti applicati per l’occasione. Ogni negozio ha esposto le sue rastrelliere sulla pubblica via in una cornice colorata e allegra. Una manifestazione veramente riuscita e molto soddisfatti gli organizzatori come dice il responsabile del Confcommercio Francesco Alfieri: “Una svendita promozionale in rete con oltre 50 negozi del centro che hanno portato un’ondata di profondo ottimismo. Al di là dei numeri, seppur importanti, si stima, infatti, un incremento medio, per alcune attività, di circa il 60% rispetto allo scorso anno. Questa è la ricetta che dobbiamo perseguire per il futuro, creare degli eventi per il commercio insieme ad elementi culturali. Non occorre solo organizzare il grande evento, benchè importante, ma possiamo richiamare nuova clientela anche con i micro eventi con cadenza periodica. Tanta disponibilità da parte dei commercianti per sviluppare progetti – continua Alfieri – Ecco da dove nasce Lo Sbarazzo, dalla voglia di essere protagonisti del futuro della propria città e non subire passivamente ciò che accade. Sono convinto che stiamo inaugurando una nuova stagione per il commercio tortonese, mi auguro che ognuno faccia la propria parte per determinare la crescita di tutti”.

 

Fuga di gas in via Morandi

 

Sabato mattina i vigili del fuoco sono stati chiamati d’urgenza per intervenire nelle case popolari di via Morandi ove è stato avvertito il classico odore di gas provenire da un appartamento. I pompieri hanno messo in sicurezza lo stabile e cercato di rintracciare il proprietario per individuare esattamente da dove provenisse la perdita. Nel giro di un’ora il tutto era sistemato.

 

La camminata con il vescovo

 

Sempre coinvolgente la camminata “Sui passi della fede” che il vescovo Marini ha inaugurato lo scorso anno in occasione della festa di San Marziano. Una camminata anche impegnativa che ha portato un centinaio di giovani accompagnati dai genitori prima nel convento dei Cappuccini, poi alla Torre ed infine all’istituto San Giuseppe. Emozionante il saluto dei fraticelli che hanno intonato un inno a San Francesco

 

Guardia di Finanza: altri sequestri

 

Continua la lotta della Guardia di finanza della locale compagnia contro le merci contraffatte, i falsi Made in Italy e per la sicurezza alimentare. Due settimane fa pubblicammo la notizia che le Fiamme Gialle tortonesi avevano sequestrato presso il magazzino Keven Store gestito da cinesi una grande quantità di merce contraffatta. Le indagini hanno portato a controllare altri 4 negozi simili in città, sempre gestiti da cinesi, ove sono state sequestrate altre decine di migliaia di capi.

 

Coordinamento pedagogico territoriale

 

Due norme statali e regionali prevedono la costituzione del coordinamento pedagogico territoriale che raggruppa i comuni che hanno scuole per bimbi fino a 6 anni. Questo coordinamento ha come capofila Tortona e partecipanti i comuni di Castelnuovo Scrivia, Sale, Viguzzolo e Villalvernia ove sono presenti asili nido, ed i comuni di Volpedo e Carbonara Scrivia dove vi sono scuole dell’infanzia.

 

Comitato gestione caccia Atc Al 3

 

Il presidente della Provincia ha nominato i nuovi componenti dei comitati di gestione degli ambiti territoriali di caccia. Per il comitato con competenza sul Tortonese sono stati nominati: Daniele Guerra in rappresentanza Coldiretti, Giovanni Tosonotti (Confagricoltura), Emilio Luigi Prandi (Cia), Fausto Allegrotti (Fidc), Fabrizio Repetto (Arci Caccia), Gianni Ziroldo (Anlc), Cristiana Daglio (Enpa), Claudio Persano (Cai), Roberto Prando in rappresentanza degli enti locali, nella specie del comune di Arquata Scrivia.

 

Vigilanza su edifici e stazione

 

L’allarme intrusione dell’edificio scolastico e dell’archivio storico sarà ora inviato direttamente alla Sicur 2000 che garantirà l’intervento del suo operatore per un costo di 2.928 euro; il servizio di apertura e chiusura delle porte della stazione ferroviaria (5,30 e 23), il servizio di teleallarme per la palestra Coppi, per lo Chalet e per la scuola di viale De Gasperi sarà garantito dai Falchi della Notte srl per un costo di 5.563 euro; la vigilanza della sede scolastica di via Bonavoglia e del teatro Dellepiane è stata affidata all’Unità Gamma srl per un costo di 1.464 euro.