Galvani: “In campo 35 milioni per le opere pubbliche” - Intervento dell’assessore ai lavori pubblici
La giunta comunale ha recentemente approvato il piano triennale dei lavori pubblici 2023-2025 (vedere pagina 9), inserito anche nel Documento Unico di Programmazione che viene discusso dal consiglio comunale giovedì 16 marzo, mentre il giornale è in stampa. Per analizzare meglio i contenuti del documento e i lavori previsti nei prossimi mesi, abbiamo chiesto un commento all’assessore Mario Galvani. “Il piano triennale riveste una notevole importanza perché si tratta di uno degli ultimi interventi di programmazione della giunta prima delle elezioni amministrative del prossimo anno. Nella sostanza abbiamo tirato le fila della grande progettualità che è stata messa in atto negli anni scorsi e soprattutto fatto i conti con la necessità di concretizzare i tanti finanziamenti che l’amministrazione comunale è stata capace di far convergere sulla città. Parliamo di circa 35 milioni di euro per opere pubbliche che il settore si trova ora a gestire…
Il tortonese Perla confermato al vertice regionale della sanità privata - E l’ottava volta consecutiva. Rimarrà in carica per un triennio
L’assemblea dell'Aiop l’associazione degli ospedali di diritto privato riunitasi in settimana a Torino ha eletto per l’ottava volta consecutiva il dottor Giancarlo Perla presidente regionale dell’organismo di rappresentanza che rimarrà in carica per il prossimo triennio. E’ stato anche eletto l’ufficio di presidenza ora composto da Fabio Marchi, Giacomo Brizio, Paola Colloraffi e Roberto Rusconi, del gruppo Habilita di Acqui Terme; confermata nel direttivo la presidente provinciale Paola De Salvo della Città di Alessandria. L’assemblea è stata l’occasione per rinnovare l’impegno di Aiop a seguire le indicazioni della giunta regionale e verso una crescente integrazione tra pubblico e privato…
Allarme pacco bomba ma è solo cartaccia
Venerdì pomeriggio 10 marzo moltissimi tortonesi in auto hanno notato via Principe Tommaso di Savoia chiusa al traffico con le classiche fettucce bianco rosse delle forze dell’ordine che presidiavano gli accessi. Ben presto si è sparsa la voce che “qualcosa di grosso” era accaduto in quella via, ove abitano in belle ville alcuni personaggi noti in città. In effetti un allarme era stato dato, fortunatamente, come si vedrà dopo alcune ore, a vuoto. Un libero professionista cittadino aveva ricevuto, nel suo studio, un pacco via posta, pare indirizzato ad un parente. Lo ha portato a casa ma, saputo dalla parente in questione che non aspettava alcun pacco, si è allarmato, ricordando un simile episodio accaduto nei giorni precedenti il Natale del 2021 quando trovò fuori dalla porta un pacco, che per alcune caratteristiche sembrava “un pacco bomba”…
Il comitato Tortona per l’ospedale chiude: investiti 1.239.715 euro
Si è svolta venerdì 10 marzo l’assemblea annuale del Comitato Tortona per Ospedale Civile Santi Antonio e Margherita, costituito nel marzo 2020 per raccogliere fondi e acquistare attrezzature per l’ospedale di Tortona, ai tempi divenuto primo Covid Hospital del Piemonte. “In questi tre anni è stata investita una somma di 1.239.715 euro a favore del nostro ospedale – ha detto il sindaco Federico Chiodi, coordinatore del Comitato nella sua relazione finale ai componenti dell’assemblea – un risultato davvero incredibile che non sarebbe stato possibile senza la collaborazione e la grande generosità di tantissimi tortonesi”. In particolare Chiodi ha voluto ricordare Daniela Gavio, componente dell’assemblea recentemente scomparsa…
Logistica, Terzo Valico e a quando il completamento della tangenziale? - Intervento dei consiglieri di minoranza di Tortona
Tortona punto d’incrocio importante per il traffico su gomma e snodo della logistica nel Nord Ovest. La città trae beneficio da un settore economico che avrà ulteriori opportunità di sviluppo nei prossimi anni con il completamento del Terzo Valico e che ha compensato, negli ultimi decenni, la crisi di altri settori che erano stati trainanti nell’economia tortonese. Tuttavia il traffico intorno alla città, soprattutto sulla SR10, da e per Alessandria, è cresciuto ed è più intasato, con l’aggiunta in questi mesi dei lavori di rifacimento del cavalcavia ferroviario in località Cascinotti Fornace. I rallentamenti e le code, le perdite di tempo di lavoro e di vita sono ormai la regola, per non parlare dell’inquinamento aggiuntivo dell’aria prodotto da un traffico congestionato, con numerosi mezzi pesanti…
In via Emilia divieto di transito a bici e monopattini
A fine dello scorso anno la giunta aveva deciso di vietare il transito a bici e monopattini, elettrici e non, nelle aree pedonali della via Emilia, ribadendo il divieto di transito in senso vietato nell’asse della stessa via Emilia. La notizia risale al 23 dicembre, ma solamente sabato scorso 11 marzo questa decisione della giunta è stata applicata, da chi di dovere, ma in modo un po’ approssimativo. Sono infatti comparse delle transenne agli inizi della via con attaccato un piccolo foglio che riproduce il segnale di divieto di transito per le biciclette, una cosa da terzo mondo, che crediamo non sia nemmeno regolare…
Ordinanze di rimozione rifiuti
Chi si avventura per una camminata in strada Viola trova, verso la fine della via a sinistra per chi proviene dalla città, cumuli di rifiuti abbandonati (foto) in un’area al di là di una costruzione evidentemente abbandonata da tempo. Le autorità sono state avvertite ed ora hanno emesso ordinanza di rimozione rifiuti nei confronti del proprietario dell’immobile, una società immobiliare con sede a Novi Ligure che secondo la legge è responsabile di quanto avviene nella sua proprietà, compreso l’abbandono da parte di terze persone di rifiuti. La società ha tempo 30 giorni per ottemperare all’ordinanza…
Il rapporto di sostenibilità del Gruppo Autosped G - E’ stato presentato durante un incontro tenutosi giovedì 16 in sala giovani
Gruppo Autosped G è un gruppo industriale controllato dalla famiglia Gavio attraverso la holding Aurelia Srl, attivo in molteplici settori: trasporti, logistica, costruzione veicoli, industria conserviera. Il Rapporto di Sostenibilità 2021 è un documento volontario, che testimonia la decisione dell’organizzazione di assumersi una sfidante responsabilità nei confronti di tutti gli interlocutori strategici, anticipando i futuri obblighi normativi. Il Rapporto di Sostenibilità 2021 prende in considerazione tredici società del Gruppo che conta 2.000 dipendenti, 31 sedi operative e 3.700 mezzi. Il fatturato registrato nel 2021 è risultato pari a 661 milioni di euro…
Castelnuovo Scrivia - Sabato 18 e domenica 19 marzo le patate della ricerca
Torna un appuntamento che è più di una tradizione, legato alla festa di San Giuseppe. Sabato 18 marzo dalle 16 alle 19,30 e domenica 19 marzo dalle 8,30 alle 19 sul sagrato della chiesa saranno presenti i volontari dell'associazione "Franca Cassola Pasquali". Acquistando un sacchetto di patate di Aspropat Piemonte si potrà sostenere l'Unità di Senologia dell'ospedale di Tortona, Breast Unit provinciale, centro di riferimento regionale per la ricerca, diagnosi e cura del tumore al seno. Nelle postazioni allestite saranno presenti anche le ragazze dell'Autosped, squadra femminile di basket che milita nel campionato di A2, fresche vincitrici della Coppa Italia e testimonial ufficiali di tutti i progetti dell'associazione "Franca Cassola Pasquali”…
Derthona sul parquet di Trento - “Squadra di alto livello, in zona playoff fin da inizio stagione. Alziamo la nostra fisicità su entrambi i lati del campo”
Battendo Verona sul parquet di casa nell’ultima giornata di campionato, non senza qualche piccolo patema, il Derthona guidato da coach Ramondino ha ribadito, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, la sua posizione in classifica che la vede ormai terza forza della Serie A dietro solo ai due Euroleague teams Milano e Bologna ma, almeno per i punti in classifica, ben davanti al resto delle squadre italiane con 6 lunghezze di vantaggio su Varese (4ª) e Sassari (5ª) e distacchi che si ampliano se si scende in graduatoria. Una corsa importante dei leoni che si candidano quindi ad essere la mina vagante della post season in cui i bianconeri hanno grandi possibilità di arrivare fino in fondo. Unica macchia, nelle ottime prestazioni della Bertram nelle ultime uscite, la poca continuità all’interno del singolo match che permette agli avversari di piazzare recuperi o parziali come successo domenica con gli scaligeri che dopo essere stati sotto anche di 15 lunghezze a fine terzo quarto, hanno rischiato di portare quantomeno la gara all’overtime…
Per l’Autosped sabato arriva Treviso. Incasso devoluto alla ricerca sul cancro - Nell’ultimo turno brutto stop a Vicenza per l’Autosped. U19 esordio vincente ai “regionali”
Velcofin Vicenza-Autosped 72-66
(20-18, 25-31, 43-49)
Inatteso ko per l’Autosped a Vicenza al termine di una partita che solleva molti rimpianti in casa castelnovese perché nonostante una prestazione sicuramente non brillantissima le giraffe hanno avuto, più di una volta, la possibilità di mettere al sicuro il risultato, mancando però di quel killer istinct che avrebbe permesso di chiudere i conti con largo anticipo. Prive di Smorto e Ravelli le castelnovesi partono malissimo (0-9) costringendo Molino al time out immediato che perlomeno rimette in carreggiata le ospiti che pian piano rientrano chiudendo la frazione sul -2 (18-20); secondo quarto in cui la difesa castelnovese torna a mordere, concedendo poco o nulla alle padrone di casa che però riescono a restare in scia ed al 20’ è 31-25…
Le sette fatiche dei leoni - La sfida salvezza con il Chisola è l’ultima spiaggia, obbligatorio fare punti
La sconfitta subìta sul campo della Castanese nell’ultimo turno di campionato non ci voleva proprio per questo Derthona, sempre più in crisi, dopo una fase centrale di stagione in cui aveva addirittura illuso di poter aver cittadinanza nelle parti alte della classifica. La riserva di carburante nelle gambe dei ragazzi, la scarsità di idee nel gioco proposto, gli infortuni a catena di uomini fondamentali e la panchina oggettivamente corta e poco pronta per la categoria hanno poi fatto il resto, condannando la squadra ad una lenta ma inesorabile discesa verso i playout che ora sono lì ad un solo punto. A 7 giornate dal termine con 21 punti a disposizione di fronte alla squadra si presenta un periodo davvero complesso. Nelle prossime 7 infatti (6 dopo la pausa Viareggio) Chezzi dovrà affrontare tutte squadre, tranne l’Asti (46), invischiate in qualche modo nella lotta per la salvezza e fra queste solo il prossimo avversario Chisola (30) e l’ultimo, il derelitto Fossano (9) già retrocesso, hanno meno punti dei tortonesi…
1ª Categoria - Girone G - Tris nerostellato, Cassano ko
Sale-Nuova Astigiana 3-1
Vittoria di autorità dei nerostellati che con 39 punti hanno ormai raggiunto con anticipo il primo obiettivo stagionale, la salvezza. Ora si apre per Repetto e soci la caccia ai playoff che dipende però tanto dal ritmo di Spartak e Canelli che stanno dominando con tanti punti di distanza sulle inseguitrici. Con gli astigiani fanalino di coda nerostellati subito sotto al 4’ ma al 15’ Rizzi di testa riporta la gara in parità e al 45’ Simone Repetto manda al riposo le squadre sul 2-1…
Atletico Acqui-Cassano 2-0
Pesante ko del Cassano ad Acqui che vince con un goal per tempo. I ragazzi di Crovetto vanno sotto al 18’ e subiscono il raddoppio al 34’ della ripresa su rigore. Cassano rimane così a quota 27, prima posizione playout, e domenica ospita la forte Don Bosco Asti (39)…
2ª Categoria - Girone H - Casalnoceto vola ed inguaia il Villetta. Vigu: mercoledì storica finale di Coppa
Casalnoceto-Villaromagnano 4-1
Match divertente al comunale di Casalnoceto dove il Villetta cercava punti salvezza ed i falchi (16 punti e 20 reti fatte in casa) una vittoria per scalare ancora posizioni nella parte alta della classifica. La prima occasione è sui piedi di Ahmed ma Cartasegna è ben piazzato mentre al 40’ palo del Casalnoceto su azione di angolo e 0-0 al 45’. La ripresa si apre con Oseibonsu che si mangia un goal davanti al portiere dopo un bel dribbling in area ma al 19’ è un infortunio del portiere ospite a spianare la strada ai ragazzi di Sartori che dopo un’occasione per Gianelli, sfortunato, raddoppiano con un bolide di Ahmed…
Quargnento-Viguzzolese 2-1
Inopinata sconfitta sul campo del fanalino di coda per i granata che dopo un’ora di buon calcio spengono la luce e vengono raggiunti in classifica dal Casalnoceto e superati dal prossimo avversario Bevingros. Apre le danze al 25’ Torrielli dopo un bello scambio in velocità e fino al 60’ la Vigu comanda la gara sfiorando anche il raddoppio. Poi il buio con i padroni di casa che ne approfittano e ribaltano il match. Un passo falso da dimenticare in fretta perchè per la Vigu si apre una settimana fondamentale con 3 partite in 7 giorni ed una finale storica. Bevingros domenica, la finale provinciale di Coppa Piemonte di mercoledì sera (ore 20.30) al Cattaneo di Alessandria contro l’Ozzano 1919 Ronzonese, capolista del girone astigiano di Terza Categoria, domenica 26 la Boschese…
Sconfitta di misura in casa della capolista
Fortitudo-Castdelnovese 1-0
La Castelnovese torna da Occimiano e recrimina per la sconfitta subìta contro la capolista Fortitudo: un autogol di Repetto condanna i bianconeri che hanno avuto il merito di giocare alla pari contro i primi della classe. Arbitraggio non proprio impeccabile, un po' di sfortuna e alcuni episodi che non hanno certo sorriso alla squadra di mister Fabrizio Rutigliano. La stessa azione dalla quale è nata l'autorete è viziata da un precedente fallo commesso ai danni di Sozzè ma il direttore di gara ha invertito la punizione…
3ª Categoria - Girone AL - Aurora nera per il Garbagna
Aurora P.-Garbagna 1-0
Bella vittoria dei pontecuronesi che sfruttano al massimo la perla del solito Belhaj e si difendono con le unghie e con i denti ed assistiti anche da un pizzico di fortuna, strappano 3 punti che li fanno salire a quota 20, -1 dai biancorossi che invece incassano la 7ª sconfitta stagionale. La gara si combatte a centrocampo per buona parte del primo tempo con foga da entrambe le parti ma al 45’ si registrano un paio di ammonizioni e l’uscita dal campo di Corsale per infortunio all’inguine. Nella ripresa invece, dopo appena 4’, Belhaj porta avanti i suoi con un magnifico calcio di punizione e la gara si vivacizza…
Pier Guidi al Sebring con la 499P - Il Cavallino torna nella classe regina dell’endurance dopo mezzo secolo
Il conto alla rovescia è terminato. Un’attesa durata mezzo secolo volge alla conclusione. Ferrari torna nella classe regina del World Endurance Championship a cinquant’anni di distanza dall’ultima apparizione sul palcoscenico più prestigioso delle corse di durata. Era il 1973 quando la scuderia di Maranello lasciava il campionato di durata per concentrarsi sulla F1. L’appuntamento con la storia è fissato per venerdì 17 quando la Ferrari 499P debutterà in occasione della 1000 Miglia di Sebring, atto inaugurale del Mondiale 2023. Protagonisti in pista saranno le nuove Hypercar Ferrari, gioielli di meccanica e tecnologia, ma soprattutto i piloti del cavallino fra cui il tortonese Alex Pier Guidi che dopo le vittorie mondiali nelle classi GT andrà ora alla caccia dell’iride nella classe regina dell’endurance…
Derthona Half Marathon - Oltre 1.000 persone per scoprire il Tortonese
Centinaia di iscritti, record personali raggiunti, tanti sorrisi condivisi. Aumentano gli atleti e migliorano le performance alla seconda edizione della Derthona Half Marathon. E su tutti vince sempre il territorio. Vincitori prestigiosi domenica 12 alla 2ª mezza maratona organizzata per le vie della nostra bella Tortona. Quasi 700 gli iscritti e oltre 1.000 persone, tra runner, camminatori e famigliari, arrivati in città attirati dalla gara di livello nazionale. Il primo posto femminile è andato a Valeria Straneo (Azalai ASD), primatista italiana di Maratona, col tempo di 1h16’27, mentre il vincitore maschile è stato l'azzurro dell'Esercito Marouane Razine (Centro Sportivo Esercito), con 1h07’34. Record anche sulla 10 chilometri per i due atleti della Podistica Valle Varaita: Stefano Avalle che chiude i 31’01 (precedente 32’04), Stefania Brazzoli (vincitrice edizione 2022) che migliora il suo personal best, da 37’34 a 35’51…
Il resto delle notizie lo potete trovare su “Sette Giorni” attualmente in edicola o sul sito a partire da mercoledì 22 marzo

|