IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ DEL GRUPPO AUTOSPED G 
A cura di Redazione Sette Giorni,  pubblicato il   17/03/2023 20:00:00 

 

E’ stato presentato durante un incontro tenutosi giovedì 16 in sala giovani

 

Gruppo Autosped G è un gruppo industriale controllato dalla famiglia Gavio attraverso la holding Aurelia Srl, attivo in molteplici settori: trasporti, logistica, costruzione veicoli, industria conserviera. Il Rapporto di Sostenibilità 2021 è un documento volontario, che testimonia la decisione dell’organizzazione di assumersi una sfidante responsabilità nei confronti di tutti gli interlocutori strategici, anticipando i futuri obblighi normativi. Il Rapporto di Sostenibilità 2021 prende in considerazione tredici società del Gruppo che conta 2.000 dipendenti, 31 sedi operative e 3.700 mezzi. Il fatturato registrato nel 2021 è risultato pari a 661 milioni di euro. Un panorama complesso, che spazia in diversi settori, ognuno con le sue peculiarità in ambito sostenibilità. A partire dall’aspetto centrale della governance, il report approfondisce i tre pilastri ESG (ambientale, sociale, governance), focalizzandosi su politiche, certificazioni, progetti interni per le proprie persone, oltre a quelli dedicati alla comunità. Tra questi, il supporto allo sport con la sponsorizzazione della squadra femminile Basket Club di Castelnuovo, la creazione di un corso di studi dedicato a Trasporti e Logistica per ragazze e ragazzi delle scuole superiori di Tortona, il supporto economico ai dipendenti di fronte all’emergenza carovita. Particolare attenzione è stata riservata, inoltre, all’analisi degli impatti ambientali del Gruppo, all’avanguardia rispetto alle tecnologie adottate, ai sistemi di gestione e ai processi di innovazione. Il lavoro di rendicontazione è partito dall’analisi dei consumi energetici e delle emissioni prodotte dalle società del Gruppo.

 

Responsabilità in movimento: le voci

 

Dopo i saluti istituzionali da parte dei due Sindaci di Tortona e Castelnuovo Scrivia - i territori in cui il Gruppo ha le sue radici più profonde - ha portato la testimonianza Carlo Volpi, presidente di Fondazione Viva, Vicini alle imprese Vicini all’Ambiente, nata in seno a Confindustria Alessandria nel 2022 per promuovere le buone pratiche in tema di sostenibilità nel territorio alessandrino. Ha aperto la sessione dedicata all’azienda Luca Giorgi, amministratore delegato, dichiarando: “Oggi è un giorno importante per il nostro Gruppo perché condividiamo ufficialmente il primo Rapporto di Sostenibilità che ci ha visto impegnati a misurare i nostri impatti in ambito ambientale e sociale e che ci ha anche consentito di definire ulteriori obiettivi di sviluppo in chiave sostenibile”. Hanno poi preso la parola i componenti del gruppo di lavoro sulla sostenibilità che è stato costituito sin dall’inizio del percorso: Sara Merlo, responsabile ufficio legale del Gruppo Autosped G, Filiberto Manfredi, coordinatore salute, sicurezza e ambiente per il Gruppo, Angelo Manesso, responsabile risorse umane e Roberto Promutico, direzione M&A. Ognuno di loro, per il proprio settore, ha testimoniato la volontà di affrontare questa sfida con un approccio progressivo e trasparente. Gli stakeholder sono stati i protagonisti della seconda parte dell’incontro. Fabio Ventura, Ceo di Tomato Farm, ha raccontato l’innovazione dell’azienda che opera nell’industria conserviera e che rappresenta un fiore all’occhiello del Gruppo, vista la grande attenzione alla filiera e all’innovazione. Sono stati coinvolti anche i dipendenti attraverso la voce di Silvia Rauti Carbone, autista di G&A, che ha pubblicato nel 2022 Nero, un libro fotografico che racconta la vita degli autisti. Le relazioni proficue tra azienda e comunità sono state al centro degli interventi di Elena Repetto, responsabile del Centro per l’Impiego di Tortona (collaborazione con il Gruppo Autosped G e con Randstad per un’Academy dedicata alla formazione di nuovi autisti). Alice Pedrazzi, General Manager di Basket Club Castelnuovo Scrivia, la squadra di basket femminile che milita con successo in A2 e che ha recentemente vinto la sua prima Coppa Italia, si è soffermata sul ruolo dello sport per la coesione sociale. In chiusura Giulia Devani di Amapola ha ricordato quanto sia importante, in un momento di grande rumore di fondo intorno a queste tematiche, procedere progressivamente, un passo alla volta e con obiettivi di sviluppo chiari e concreti.