LA PAGINA DI CASTELNUOVO SCRIVIA 
A cura di Redazione Sette Giorni,  pubblicato il   24/05/2023 00:00:01 

 

Ladri all’Ekom 

 

Verso le 2,30 di mercoledì 17 ignoti hanno forzato la porta del supermercato Ekom sita in via IV Novembre. I ladri hanno aperto la cassaforte ove era custodito parte dell’incasso della giornata asportando 11 mila euro.

 

Andrea Bassi nominato direttore Alta Velocità

 

Prestigioso incarico conferito proprio in questi giorni al nostro compaesano Andrea Bassi, nominato dalla Saipem direttore amministrazione Finanza & Controllo del Consorzio Florentia per l'Alta Velocità, consorzio creato a fine 2022 tra Saipem SpA e Pizzarotti Group per la realizzazione del progetto Alta Velocità Firenze. Ed è lo stesso neo-direttore a spiegarci le linee guida di questa nuova grande opera: "Si tratta di un progetto con lavori per 1.080 milioni di euro e sette anni di durata complessiva attraverso la realizzazione di un passante della nuova linea Alta Velocità - Alta Capacità che si sviluppa per circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie: a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte. Lo scavo delle gallerie avverrà con tecniche di tipo meccanizzato tramite l'utilizzo di una fresa tunnel boring machine. A regime, avremo al lavoro 500 operai e 120 impiegati. Ovviamente, sono molto soddisfatto per questo nuovo importante incarico che mi viene affidato, consapevole dell'impegno e della responsabilità che mi attendono ed infatti mi sto già trasferendo a Firenze, anche se in questi giorni sto facendo ancora la spola tra Castelnuovo e il capoluogo toscano". Il suo lavoro ha sempre avuto una connotazione internazionale: classe 1976, laurea in Economia alla Bocconi, dopo una breve parentesi nel 2000 come revisore dei conti, nel febbraio 2002 inizia la sua avventura in Norvegia e per vent'anni gira il mondo, prima in Medio Oriente, quindi in Africa e gli ultimi sei anni li trascorre tra il Kazakistan e la Russia sino a quando è scoppiata la guerra, con incarichi sempre di rilievo crescente, da Internal Auditor a Tax Manager sino appunto alla nuova direzione che gli è appena stata affidata.

 

In foto: Andrea Bassi, a destra, con il rappresentante delle maestranze di cantiere, Giuseppe Nesta

Helenio Pasquali

 

Richiesta contributo per variante al prg

 

Il comune ha intenzione di predisporre una variante al piano regolatore generale per cui, attraverso l’Unione della Bassa Valle Scrivia, è stato chiesto alla Regione un contributo di 68.367 euro per una serie di 13 adempimenti obbligatori per poter giungere all’approvazione della variante.

 

Distribuite 360 azalee, raccolti 7.223 €!

 

Risultato molto soddisfacente quello realizzato sabato e domenica dai volontari dell'Airc presenti nelle piazze ad Alluvioni, Grava, Piovera, Alzano, Molino, Castelnuovo, Guazzora, Isola e Sale. Ottima la raccolta con 7.223 euro e distribuite ben 360 azalee. Dagli organizzatori "un grazie a tutte le persone e a tutti i volontari e collaboratori che con la loro partecipazione e generosità, hanno contribuito al successo di questa due giorni all'insegna della solidarietà".

Helenio Pasquali

 

Un successo il concerto al Castello

 

Il Festival Echos, nella sua XXV edizione, ha portato domenica pomeriggio al Castello le emozionanti musiche di Mozart e Andreae magistralmente interpretate dai maestri Tommaso Maria Maggiolini flauto, Amanda Nesa violino, Giuliana De Siato viola e Sara Merlini violoncello, direzione artistica Sergio Marchegiani. Un’occasione straordinaria per far conoscere ai numerosi partecipanti la storia affascinante del nostro paese, scoprire l’inaspettata bellezza del luogo e la sorprendente ricchezza del patrimonio artistico e culturale.

Helenio Pasquali

(Foto Luigi Blose)

 

Iniziative & appuntamenti

 

Venerdì 26 maggio alle 21 in sala Pessini "Nuovi tasselli nel mosaico della storia più antica di Castrum Novum" con l'archeologo Ferdinando Caputi. Alla scoperta della centuriazione, degli edifici più antichi, delle chiese campestri e delle ville romane del nostro territorio.

Helenio Pasquali

 

La passione che va oltre

 

Lo spirito e la forza dello sport che sanno coinvolgerti, anche se di quella disciplina non conosci l'abc, che sanno aggregare, che ti fanno vivere emozioni bellissime. Al di là del risultato finale. Giovedì, nel primo pomeriggio, tanti, tantissimi tifosi sono partiti in auto, sfidando il traffico di punta delle tangenziali di Milano, alla volta di Costa Masnaga, nel cuore della verde e rigogliosa Brianza lecchese. Ragazzi, famiglie, mamme e papà, bambini, tutti con fischietti, tamburi e chi più ne ha più ne metta. Ma la trasferta di Costa è stata solo l'ultima di una lunga serie, centinaia di chilometri percorsi in pullman piuttosto che in macchina, viaggiando indifferentemente di giorno come di notte. Per essere vicini alla squadra, alle nostre ragazze. Supporter irriducibili, che durante la settimana tra un caffè e una brioche ripassano alcune fasi di gioco, rivedono punti, rimonte, sorpassi, pensando già alla prossima gara. Ma non si limitano a disegnare schemi o anticipare chi potrà giocare, perchè loro, i nostri tifosi, non si sono mai lasciati spaventare da distanze, giorni o orari. Per una stagione intera, loro sono stati sempre presenti, trasmettendo a tutto l'ambiente quell'entusiasmo e quella passione che sanno andare oltre. Oltre il risultato, oltre la gioia ma anche la delusione. Perchè la delusione, dopo qualche giorno, pur lasciando segni e strascichi di amarezza, passa. Invece, la passione va oltre. Sempre. Una bellissima testimonianza di affetto, di appartenenza, di condivisione dei valori sani che lo sport sa trasmettere. Il bello della passione che sa essere unica. Quando vinci, ma anche quando perdi.

Helenio Pasquali

(Foto Luigi Bloise)

 

Le Comunioni in parrocchia

 

Domenica 14 mattina il parroco don Paolo Caorsi ha celebrato la messa di Prima Comunione animata dal Liturgical Song Emmanuel. Nella foto dello Studio Guido Colla - Voghera insieme al parroco con i ministranti, i catechisti Matteo Di Gaetano, Antonio Mercurio e Alessandro Trausi, le insegnanti Daniela Bernini, Franca Bottaccio e Cristina Sinelli. Di seguito, i nomi dei neo-comunicati: Ludovico Alfano, Gaia Baiardi, Sofia Basile, Virginia Bassi, Alessia Bordon, Sofia Campanella, Raffaele Castiglioni, Isabel Chetta, Lucilla Corradi, Edoardo Curone, Mattia D'Alessandro, Noemi Festinese, Matilde Garavelli, Martino Garbarini, Linda Generoso, Tommaso Gilardenghi, Aurora Giordanelli, Emma Goggi, Ginevra Lenti, Cristian Magistro, Aldo Manchisi, Matteo Mallia, Lorenzo Patricola, Edoardo Pitea, Gaia Pitea, Martina Scelfo, Ambra Scotton, Benedetta Simonelli, Alessia Ursi, Gabriel Vinotti.

Helenio Pasquali