CRONACA DI TORTONA 
A cura di Redazione Sette Giorni,  pubblicato il   24/05/2023 00:00:03 

 

La GdF tortonese sequestra oltre 100 mila oggetti non a norma - Operazione a tutela della salute pubblica

 

Continua l’azione della Guardia di Finanza di Tortona nei confronti di rivenditori di articoli di cancelleria, giocattoli e prodotti in plastica monouso contraffatti o non sicuri. Nei giorni scorsi, infatti, le Fiamme Gialle tortonesi hanno ispezionato numerosi magazzini, tutti ubicati in città, tra cui un supermercato, riscontrando la presenza di oltre 65 mila pezzi in plastica “monouso” non biodegradabile e non riciclabile (bicchieri, posate, piatti, contenitori per cibo) la cui vendita è vietata dal gennaio 2022, quando è entrata in vigore una normativa europea per ridurre l’impatto sull’ambiente dei prodotti in plastica. Sequestrati anche 40 mila prodotti di cancelleria tra matite, gomme per cancellare, agende e giocattoli, soprattutto pistole ad acqua, racchette da tennis e marsupi non conformi agli standard di sicurezza stabiliti da varie norme. Tutti i responsabili sono stati segnalati all’autorità per numerose violazioni delle norme in materia di sicurezza. Un particolare molto importante: le sanzioni che saranno elevate andranno tutte a vantaggio della Provincia, che potrà così utilizzare il ricavato a favore della collettività. Solo in questo inizio d’anno le Fiamme Gialle tortonesi, al comando del capitano Massimo Calemme, hanno effettuato numerose operazioni a tutela della salute e contro oggetti contraffatti: a febbraio sequestrati decine e decine di chili di merce al supermercato Keven Store, seguito dall’operazione che ha portato al sequestro e conseguente chiusura di una lavanderia industriale che sversava liquami in fognatura ed all’ispezione alla Miliardo Yida di Pontecurone che ha permesso di stabilire diverse irregolarità, ancora al vaglio degli inquirenti.

 

Officina meccanica abusiva

 

La Polizia Locale ed i Carabinieri Forestali di Tortona sono intervenuti, giovedì 11 maggio, presso una officina meccanica abusiva nella zona artigianale della città. L'attività di indagine era stata avviata dopo una segnalazione e svolta anche tramite appostamenti che hanno consentito di verificare come effettivamente l'attività fosse svolta abusivamente, cioè senza le necessarie autorizzazioni. Veniva disposto l'immediato sequestro dell'attività e il responsabile, un cittadino comunitario residente a Tortona, era deferito all'Autorità Giudiziaria per le violazioni in ambito di reati ambientali ed inosservanza delle norme di sicurezza.

 

Incidenti stradali

 

Nell’ultima settimana tre incidenti con feriti, fortunatamente lievi, si sono verificati sulle strade cittadine. Il primo risale a domenica 7, poco dopo le 18, in viale Serse e Fausto Coppi all’angolo con via Montello. Secondo la ricostruzione la 15enne P.G., abitante in città, in sella ad un ciclomotore si è immessa sul viale non concedendo la precedenza ad una Yaris alla cui guida era un 84enne di Molino che non è riuscito ad evitare l’investimento. La giovane ha subìto lievi lesioni giudicate guaribili in 8 giorni. Il secondo risale al tardo pomeriggio di giovedì 11 quando un pachistano di 37 anni, abitante in città, è stato investito sul suo monopattino in corso Repubblica da un romeno 63enne anch’egli abitante in città; il pachistano è stato ricoverato in ospedale con una settimana di prognosi. Il terzo incidente  risale a venerdì 12 poco prima della mezzanotte in corso Pilotti. Il 51enne Gabriele Barabesi, abitante a Viguzzolo, pare abbia saltato uno stop collidendo contro un camioncino condotto da un abitante di Rivanazzano. L’uomo ha subìto lesioni giudicate guaribili in 10 giorni.

 

Furti nelle sale giochi

 

Mercoledì due furti sono stati commessi ai danni di altrettante sale giochi della città con una tecnica del tutto particolare. Un giocatore è riuscito con un’attrezzatura elettronica a mandare in tilt la macchina incassando l’intero jackpot. Non è ancora noto il danno subìto.

 

Tortona in rosa per il Giro d’Italia

 

Il Giro? E’ passato e ha portato con sé la trepidazione di migliaia di persone che mercoledì pomeriggio hanno visto l’arrivo di tappa in corso Cavour, emozionante e travolgente come sa essere uno sport come il ciclismo che è fatica, caparbietà, impegno e sfida. Sì perché le pedalate una dopo l’altra senza scampo e senza tregua sono l’essenza di questo sport non pioniere come ai tempi di Cuniolo e di Coppi ma ancora carico di forza, condito di sudore e gloria che richiede una volontà straordinaria. E questa volontà si è vista tutta durante la corsa e all’arrivo. Il percorso da Camaiore sotto la pioggia battente seppur privo di grandi difficoltà ha registrato dieci ritiri e diverse cadute fra cui quella di Tao Geoghegan Hart scivolato sullo sterrato e portato in ospedale, Oscar Rodriguez che va dritto in curva e colpisce un palo dinnanzi ad una casa, quella di Primoz Roglic che rientra nonostante una ferita all’anca e Gaviria a terra in vista dell’arrivo. La volata finale è stata vinta da Pascal Ackermann su un grande Jonathan Milan, terzo posto per Mark Cavendish che ha risposto all’azione di Mads Pedersen. E’ servito il fotofinish per decretare il vincitore, per pochi centimetri dopo una lunga fuga ripresa a pochi chilometri dal traguardo. A premiare sul palco d’onore il sindaco Federico Chiodi, il presidente del consiglio comunale Ferrari Cuniolo, gli assessori regionali Protopapa e Poggio, i figli di Coppi Faustino e Marina, Luca Sparpaglione e Walter Massa. Tantissimo il pubblico lungo il percorso e in corso Cavour che ha incitato a gran voce i corridori durante la volata. Tanta la gente, che ha ammirato le vetrine a tema, affollato le vie e i bar intorno e passeggiato nel Villaggio degli Sponsor e fra gli stands allestiti per l’occasione dall’organizzazione con giochi per bambini e intrattenimento per adulti, tanto da far passare la gara in secondo piano. Numerosi anche gli stranieri appassionati al seguito del Giro che così hanno potuto conoscere la nostra città. Una bella festa di popolo questo arrivo di tappa, di 219 km, dislivello di 2.100 m, tempo totale 5:09:02, l’11ª di questo 106° Giro d’Italia che arriverà a Roma il 28 maggio. 

 

Matilda Frattini premiata a Firenze - E’ una studentessa del Peano

 

Venerdì 12 maggio, presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si è tenuta la premiazione del XII Concorso Nazionale “Legalità e Cultura dell’Etica” promosso dal Rotary Club che prevedeva la realizzazione di un elaborato (tema, disegno, video o foto) sul tema “Dove manca il dialogo, la mediazione, la diplomazia, prevale la violenza anche armata, che ha nei conflitti la punta massima della sopraffazione. La convivenza civile come arma insostituibile di pace tra gli uomini”.  Hanno partecipato tutti gli studenti delle classi 1A, 1B e 2A Scienze Umane del Liceo Peano e la graduatoria finale ha visto Matilda Frattini classificarsi in prima posizione. Una grande soddisfazione per Matilda, molto emozionata durante la premiazione ufficiale.

 

Contributi regionali

 

La Regione lo scorso fine settimana ha deciso di stanziare 527 mila euro a favore di 9 comuni dell’Alessandrino per ripristinare danni causati dal maltempo. Tortona ha ricevuto un contributo per 180 mila euro per la riparazione del museo Orsi con ripristino di lucernari e vetrate anche di altri immobili e sostituzione degli impianti di illuminazione pubblica, tutti danneggiati dalla grandinata di fine maggio 2022. A Dernice invece è stato assicurato un contributo per la messa in sicurezza del piazzale di accesso al cimitero.

 

Tornei benefici

 

Organizzati dal Leo Club domenica 28 maggio al Country Club di Vho si terranno tornei di padel, tennis e beach volley con offerta minima di 15 euro che andranno a favore dell’associazione Matteo25 che si occupa del dormitorio cittadino. Il ritrovo è fissato alle 9 ed i tornei inizieranno alle 10. Per informazioni 3356230923.

 

Permessi di costruire

 

Piccinini Luca, Lunassi Tiziana, permesso 18/23, ampliamento fabbricato residenziale e formazione autorimessa in strada Levante Castello 86; Società Effe srl, permesso 19/23, ristrutturazione fabbricato industriale con parziale cambio di destinazione d’uso a commerciale in statale per Alessandria; Tomasso Paola, Malaspina Lorenzo, permesso 20/23, formazione piscina privata in strada Virgo Potens 8; Guida Maria Coletta, permesso in sanatoria 21/23, opere realizzate in difformità dal titolo abitativo in strada Valle; Interporto Rivalta Scrivia spa, permesso 22/23, ampliamento fabbricato in strada Savonesa; Dario Capogrosso, permesso in sanatoria 23/23, fabbricato per ricovero attrezzi ad uso agricolo in strada vicinale Fontana di Vho.

Autorizzazioni paesaggistiche: E-Distribuzione spa, autorizzazione 7/23, posa colonnina in piazza Gavino Lugano; Itinera spa, autorizzazione 8/23, diradamento essenze arboree in varie zone; Comune di Tortona, autorizzazione 9/23, messa in sicurezza muro del parcheggio in piazza Antico Lavello; Comune di Tortona, autorizzazione 10/23, intervento di miglioramento ecologico dei boschi ripariali del torrente Scrivia e valorizzazione della loro funzione pubblica; Società Srt spa, autorizzazione 11/23, intervento di realizzazione opere di difesa spondale - sponda destra torrente Scrivia.

 

Stato avanzamento lavori

 

Liquidato il primo stato di avanzamento lavori relativo al piano strade e marciapiedi pari a 184.486 euro.

 

Oltre lo sport, la musica

 

Sul palco della Festa dello Sport tenutasi sabato in piazza Duomo si sono esibiti anche giovani promettenti musicisti e tre bravissime nonché bellissime cantanti, tutti tortonesi e tutti seguiti dal maestro Enzo Consogno e dal maestro Paolo Perduca. Una bellissima performance che speriamo si possa ripetere anche in altre occasioni.