CASALNOCETO
Sequestrata dalla GdF discarica abusiva
La Guardia di Finanza di Tortona la scorsa settimana ha posto sotto sequestro un’area lungo il Curone in territorio di Casalnoceto in località Rosano, che dovrebbe essere di proprietà di Agostino Ricotti. La discarica è visibile anche rimanendo al di qua della delimitazione con il nastro bianco e rosso: rifiuti di ogni genere, ma pare provenienti per la maggior parte da demolizioni edilizie, abusivamente scaricate in una zona protetta. Nulla più si sa di questa operazione, anche se a fine settimana i finanzieri sono stati notati in comune a Casalnoceto, immaginiamo sempre per questa indagine, a colloquio con il tecnico comunale. Nulla trapela né dagli investigatori né da palazzo comunale.
Sciolta la prognosi per il giovane investito dal treno
E’ tuttora ricoverato al Policlinico San Matteo di Pavia ma non più in prognosi riservata Gerardo Castelli, lo studente 19enne residente in paese, che alle 8,30 di giovedì 13 gennaio alla stazione di Pavia è stato investito dal treno Frecciabianca 656 Ventimiglia - Milano. Si è temuto a lungo per la sua vita ma ora è fuori pericolo. Nell’urto con il treno il giovane ha riportato un forte trauma cranico, ma sembra che il cervello non abbia subìto danni, ed è stato ferito gravemente ad un piede. E’ stato infatti sottoposto ad un delicatissimo intervento chirurgico in cui i medici hanno fatto del loro meglio per recuperare l’arto gravemente compromesso ma che purtroppo è stato irreparabilmente danneggiato nella parte anteriore. Ad eseguire i rilievi sul luogo dell’investimento la polizia ferroviaria e sono ancora in corso le indagini per chiarirne la dinamica. Il giovane frequenta l’istituto alberghiero a Pavia e come ogni mattina anche giovedì, la mamma lo ha accompagnato in auto alla stazione. Sembra che lo studente sia arrivato a scuola e poi, forse per un malore, se ne sia allontanato avvertendo anche alcuni amici che non sarebbe andato a pattinare con loro dopo le lezioni ma sarebbe tornato a casa. Non si sa come il treno lo abbia investito: se perché il giovane camminava troppo vicino alla banchina (il macchinista pare abbia detto che stava parlando al telefono e non si è accorto del convoglio che lo ha agganciato) o forse per un malore si è avvicinato troppo al binario. L’importante è che ora le sue condizioni siano migliorate.
PONTECURONE
Insano gesto
Nella tarda mattinata di martedì 18 gennaio i carabinieri hanno trovato il 45enne Gianfranco Macchiagodena impiccato nel cortile della propria abitazione. L’uomo era separato e pare stesse vivendo una situazione psico economica molto difficile.
Don Orione e gli armeni
L'associazione culturale “Il paese di don Orione” organizza il convegno "San Biagio, don Orione e gli armeni", che si svolgerà domenica 30 gennaio nella collegiata di Santa Maria Assunta alle ore 15. Il richiamo a San Biagio, vescovo armeno, avviene nell’imminenza del 3 febbraio dies natalis del santo, da molti secoli patrono di Pontecurone. Relatori Marialuisa Ricotti, Dino Savio e il sacerdote orionino don Patrizio Dander. Il convegno costituisce una tappa significativa sul cammino delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita del santo pontecuronese, un cammino fitto di eventi culturali e religiosi, iniziato ufficialmente il 23 giugno 2021 e che si chiuderà con grande solennità il prossimo 23 giugno.
CARBONARA SCRIVIA
Aggiudicazione
La sistemazione idrogeologica del territorio è stata aggiudicata alla Torti Pietro Snc che ha offerto un ribasso del 16,10% per un totale di 194.848 euro.
Lavori per la rotonda sulla 211 bis
Assegnati alla Ro.Go srls per un costo di 26.840 euro le opere di completamento dell’area di pertinenza della sede stradale e alla Sim Italy per 5.002 euro i lavori di potenziamento della segnaletica stradale, avendo constatato alcune criticità.
Videosorveglianza
E’ stata decisa una implementazione del sistema di videosorveglianza dando mandato alla Unità Gamma per un costo di 16.300 euro.
GARBAGNA
Lavori lungo i torrenti
La direzione lavori per la riduzione del rischio idrogeologico, primo lotto rio Lutta e rio Feiga, è stata affidata allo studio Piemontecnica per un onorario di 20 mila euro. I lavori lungo il rio Feiga sono stati affidati alla Liguria Palificazioni srl che ha offerto un ribasso del 5,55% per un costo di 108.452 euro; quelli lungo il rio Lutta alla Cos.Mo srl che ha offerto un ribasso del 6,80% per un costo di 320.084 euro.
Spese per la scuola
Impegnati 951 euro a favore della International School per il corso di inglese per gli studenti della primaria; 2.300 euro per il personale addetto al trasporto alunni alla scuola di Viguzzolo, 450 euro per il carburante e 750 euro per sostituzione pneumatici dello scuolabus. Questi ulteriori costi sono dovuti al nuovo servizio a causa dell’emergenza Covid.
VIGUZZOLO
Il saluto al partigiano Aldo Bina “Michino”
Il viguzzolese partigiano combattente Aldo Bina ci ha lasciato lo scorso 18 gennaio, pochi giorni dopo la scomparsa della cara moglie. Entrato giovanissimo (classe 1927) tra le fila partigiane nel gennaio 1944 con il nome di battaglia “Michino”, militò nell’ambito della Divisione Garibaldina Pinan-Cichero insieme al fratello maggiore Igino “Micca”. Il suo reparto, dopo la tragica morte di Virginio Arzani “kikiriki” anch’egli viguzzolese, assunse il nome di Brigata Arzani ed operò nelle valli Curone, Borbera e zone limitrofe. Finita la guerra Aldo svolse la sua attività lavorativa presso la Rol di Viguzzolo; si trasferì poi con la famiglia a Salice Terme. A Viguzzolo lo ricordiamo quando, fino a pochissimi anni fa, partecipava alle manifestazioni del 25 Aprile: elegante come nei giorni di festa, orgoglioso di aver partecipato alla lotta di Liberazione, consapevole di aver dato il suo importante contributo alla riconquistata libertà e felice di ricevere i riconoscimenti che meritava. Nella foto lo vediamo mentre depone la corona d’alloro, attorniato dai giovani studenti viguzzolesi, davanti al monumento che ricorda Virginio Arzani. Con Carlo Taverna “Nitzi” (classe 1920) era uno dei due partigiani viguzzolesi, su un totale di 47, ancora in vita. Ora ci sentiamo più soli: uno degli ultimi testimoni diretti dei tragici eventi dell’ultima guerra è venuto meno. Nostro dovere è ricordarlo: Aldo scelse, in quei tremendi momenti, di schierarsi dalla parte dei Giusti e della Libertà. Grazie “Michino”.
Anpi Viguzzolo
Addio alle centenarie
Nella settimana scorsa, la comunità viguzzolese ha perduto le sue centenarie. Per una singolare coincidenza sono mancate a pochi giorni di distanza: il 12 gennaio Rina Rotta ved. Dellalibera, nata a Viguzzolo il 3 luglio 1921, e il 14 gennaio Esterina Bonadeo ved. Ronchi, nata a Cerreto Grue il 7 gennaio 1920. Il loro lungo percorso di vita le ha viste quali donne impegnate in famiglia e nel lavoro: ricordiamo la prima come sarta, attività che ha esercitato per tanti anni, la seconda ha collaborato con il marito nella conduzione dell’azienda agricola. Due madri e lavoratrici, testimoni di un intenso secolo di vita viguzzolese. Le fotografie che pubblichiamo sono state realizzate in entrambi i casi in occasione del centesimo compleanno.
SALE
Nel 2021 all’Avis di Sale sono cresciuti la raccolta e i donatori
La sezione Avis comunale di Sale, Alluvioni Piovera, Alzano Scrivia, Guazzora, Isola S. Antonio e Molino dei Torti ha organizzato nell’anno solare 2021 ventiquattro pubblici prelievi (2 ogni mese). Per ragioni di profilassi anti Covid-19 tutte le donazioni, anziché nei diversi paesi, sono state effettuate nella sede di Sale, nel rispetto delle disposizioni su sanificazione, distanziamento interpersonale, dispositivi di protezione individuale per donatori e operatori. Per scelta dei donatori o per chiamata dei Centri Trasfusionali ospedalieri di Tortona e Alessandria, alcune sacche sono state raccolte ogni anno presso i due nosocomi. Negli stessi sono state raccolte anche tutte le donazioni di solo plasma. La tabella riportata qui sotto evidenzia la crescita di donazioni registrata nei due anni di pandemia: la convocazione in sede ad ore differenziate e concordata consente ai donatori sia di evitare assembramenti sia di ridurre i tempi di attesa, assolvendo all’impegno di volontariato in maniera efficiente, oltre che efficace. L’attenzione posta nell’organizzazione, inoltre, ha consentito di evitare “l’effetto focolaio”, che avrebbe potuto trasformare ogni pubblica donazione in una potenziale miccia per l’esplosione di contaminazione di tutto il gruppo dei donatori e degli operatori. Anche il numero dei donatori è in crescita; nel 2021 in 35 hanno donato per la prima volta, numerosi under 30 e alcuni under 20; ad essi si sono aggiunti 6 “reinseriti”, donatori che hanno ripreso dopo interruzioni di più di due anni, dovute ai più svariati motivi. I soci donatori al 31 dicembre scorso sono così giunti a 355, cui si aggiungono 33 soci collaboratori, alcuni ex donatori che hanno smesso per problemi di salute o per limiti di età ma sopratutto giovani del Gruppo Prelievi, portando a 388 il totale degli affiliati alla sezione. A tutti loro un grande grazie.
Il suo disegno in copertina
La salese 22enne Gabriela Du Bois, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ha vinto il concorso nazionale bandito da ItaliaAdozioni associazione di promozione sociale di Cernusco sul Naviglio fondata nel 2012 per diffondere la cultura dell’adozione e dell’affido. Oltre 90 gli illustratori che hanno partecipato al concorso «Disegna la copertina del libro “Cara adozione 2”» il secondo testo dedicato alle lettere e alle esperienze di adozione raccolte dall’associazione che quest’anno compie 10 anni. Gabriela, nata a Lima in Perù, è in Italia dall’età di quattro anni e vive fra Sale dove abita, Milano dove frequenta l’ultimo anno del triennio del corso di laurea in Grafica e Stampa d’Arte a Brera e Voghera dove collabora come illustratrice volontaria per il centro antiviolenza C.h.i.a.r.a. Interessata alla bioarchitettura, si è diplomata tecnico di costruzione, ambiente e territorio, con l’idea di frequentare la facoltà di architettura. Poi la svolta e l’iscrizione a Brera per seguire la passione del disegno che aveva da bambina. Nel suo immediato futuro c’è il proseguimento degli studi con una specializzazione in una disciplina ancora da decidere tra animazione digitale, illustrazione o arte terapia. Vorrebbe svolgere un’attività che le permetta di comunicare attraverso l’arte l’uguaglianza, l’integrazione, il contrasto alla violenza, il rispetto, anche per l’ambiente (nel 2020 ha collaborato con una rivista ambientalista come disegnatrice di vignette). Le sue illustrazioni si possono vedere sull pagina Instagram personale @gartdubois.
|