CRONACA DEL TORTONESE 
A cura di Redazione Sette Giorni,  pubblicato il   25/01/2023 00:00:02 

 

Violento scontro fra tre auto in statale per Sale

 

Un incidente che sul momento sembrava con conseguenze molto gravi si è verificato verso le 22,30 di venerdì 13 gennaio lungo la statale per Sale, costringendo le autorità a chiudere la strada per alcune ore. Secondo la prima ricostruzione il 24enne Fabio Alvigini alla guida di una Clio, diretto verso Tortona ha rallentato per inoltrarsi in una strada laterale, quando è stato tamponato da una Punto condotta dal valenzano Paolo Hysa che lo ha sospinto a sinistra contro un suv Maserati alla cui guida era Massimo Raiteri, di San Salvatore Monferrato. Mentre la Clio e la Maserati sono rimaste sulla strada, la Punto è uscita fuori strada, percorrendo alcune decine di metri in un campo. Le autovetture sono andate distrutte, ma fortunatamente i feriti, che subito parevano gravi, sono solamente Hysa, con una decina di giorni di prognosi, e Alvigini, con 20 giorni di prognosi per contusioni varie al rachide cervicale.

 

Molino dei Torti - No alla richiesta della I-Pack Italia srl

 

Ad inizio dello scorso mese di agosto Giuseppe Trondo per conto della società I-Pack Italia srl con sede in corso Europa ha presentato istanza per l’esame dei progetti di un nuovo impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Nel corso della prima conferenza di servizi svoltasi a novembre il comune ha rilevato alcune carenze progettuali ritenendo necessari approfondimenti, quasi tutti di carattere tecnico urbanistico; l’Asl chiedeva una serie di integrazioni dal punto di vista tecnico e sanitario “con particolare riferimento a specificazioni sul personale, alla destinazione d’uso del pozzo e sulla vasca di raccolta di subirrigazione della seconda pioggia e pluviali”; Gestione Acqua chiedeva la redazione del piano di prevenzione e gestione delle acque meteoriche. Successivamente sempre il comune rilevava che non sono stati “adeguatamente approfonditi gli aspetti progettuali in merito alle valutazioni di compatibilità urbanistica, idrogeologico/idraulica e di miglioramento del drenaggio dell’area”. Sempre nel corso della conferenza di servizi emersero “ulteriori necessità di approfondimento progettuale e comunque la documentazione tecnica era carente di informazioni inerenti la gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera ed i sistemi di captazione sia delle emissioni in atmosfera che degli scarichi”. Per queste ragioni la Provincia ha dichiarato la improcedibilità dell’istanza presentata.

 

Garbagna - Con la prima neve bloccata la provinciale

 

Nella mattinata di giovedì la prima neve caduta nella nottata ha reso impraticabile il tratto della provinciale che da Garbagna porta in val Borbera: quasi tutti gli automobilisti, infatti, hanno dovuto far ritorno in paese, alcuni addirittura in retromarcia, perchè la strada verso la galleria, non pulita dalla Provincia, era impraticabile. Era già successo che un’altra strada provinciale, quella per Caldirola, poche settimane fa era rimasta impraticabile a causa del ghiaccio che aveva reso scivoloso l’asfalto. E’ decisamente ora che l’amministrazione provinciale riveda, almeno per alcuni tratti dell’Appennino, il protocollo di intervento per lo spargimento del sale e per la pulizia delle strade dalla neve.

 

Soprintendenza alle Belle Arti - Vie e piazze di valore storico e artistico

 

La Soprintendenza alle belle arti ha inserito 33 comuni in un decreto che determina il particolare valore storico ed artistico di alcune vie o piazze. I comuni interessati del Tortonese sono: Alluvioni Piovera (piazza San Michele in località Piovera); Carbonata Scrivia (piazza monsignor Clelio Goggi); Castelnuovo Scrivia (piazza Vittorio Emanuele II); Garbagna (piazza Principe Doria); Gremiasco (via Cavalier Bonfiglio); Pozzolo Formigaro (piazza Castello e via IV Novembre); Sale (piazzetta Anna Maria Brizio); San Sebastiano Curone (piazza Roma); Tortona (piazze Duomo, Aristide Arzano e Gavino Lugano). Ciò significa che oltre a proteggere la zona dal punto di vista architettonico saranno valutati gli "arredi" che eventualmente stonino con l'impianto della piazza. In particolare tavolini, sedie, ombrelloni che dovranno essere sottoposti al controllo della pubblica amministrazione. In questi spazi gli esercizi commerciali che hanno diritto (o richiedono) di allestire dehors sulla loro superficie o su quella pubblica saranno obbligati a farlo seguendo canoni estetici consoni all'ambiente. In sostanza dovranno utilizzare un arredo che rispetti criteri precisi secondo le indicazioni della Soprintendenza.

 

Lavori lungo le provinciali

 

La fornitura di segnaletica verticale per il reparto stradale di Tortona è stata assegnata alla Servizi Viabilità  per un costo di 7.930 euro; la posa della segnaletica orizzontale in vernice rifrangente lungo la provinciale 100 della val Curone dal km 8+950 al km 9+500 sarà eseguita dalla Euro Signal srl per 1.159 euro; gli interventi di sostegno alla strada dal km 2+700 al km 16 nei comuni di Stazzano, Borghetto Borbera e Garbagna lungo la provinciale 135 saranno eseguiti dalla Boggeri spa per 169.659 euro; la Torti Pietro sas per un costo di 2.440 euro realizzerà una pista di cantiere lungo le provinciali 125 Tortona Avolasca e 130 della Valle Ossona, mentre la Tecnesconsult srl per 2.623 euro procederà alla campagna di prove propedeutiche alla progettazione dei lavori.

 

Incarico per messa in sicurezza strade

 

L’ingegner Andrea Magrassi per un onorario di 89.811 euro è incaricato del progetto nell’ambito degli interventi di risanamento strutturale dei ponti sul Grue al km 6+690 della provinciale 120 in località Palazzina, sul torrente Sisola in comune di Rocchetta Ligure, sullo Scrivia in comune di Pozzolo Formigaro e della manutenzione straordinaria  e rifacimento delle barriere di sicurezza del ponte sul Grue lungo la provinciale 120 della val Grue al km 6+ 700.

 

Contributi ai comuni

 

La Provincia ha stanziato 502 mila euro a favore dei comuni quali contributo per gli interventi di diritto allo studio, erogando immediatamente il 63%. I comuni beneficiari sono: Avolasca 1.386 euro, Brignano Frascata 1.374, Carbonara Scrivia 2.323, Casalnoceto 141, Costa Vescovato 2.147, Fabbrica Curone 4.963, Garbagna 1.286, Gremiasco 1.341, Isola Sant’Antonio 729, Momperone 1.576, Montacuto 1.869, Montegioco 1.157, Pontecurone 3.576, San Sebastiano Curone 517, Sarezzano 664, Tortona 22.116, Viguzzolo 3.601, Villalvernia 2.366, Villaromagnano 4.222, Volpedo 2.628. Hanno inoltre beneficiato di questo contributo le Unioni: Bassa Valle Scrivia 6.077, Terre di Fiume 8.233. 

 

Alluvioni Piovera  - Bocconi avvelenati

 

Sono stati segnalati da numerosi cittadini bocconi avvelenati in zona Madonnina a Piovera. Un cane è già morto pare proprio a causa di questi bocconi che delinquenti seminano per le strade di campagna. Attenzione, quindi, ricordando che un pronto intervento del padrone, in molti casi può salvare l’amico a quattro zampe. In caso di ingestione di un boccone avvelenato è utile far vomitare subito il cane, somministrando anche a forza acqua calda molto salata, oppure della chiara di uovo montata a neve e recarsi al più vicino centro veterinario. Mai somministrare latte. In ogni caso denunciare sempre il fatto alle autorità.

 

263 casi di peste suina

 

Fino al 17 gennaio, data dell’ultimo bollettino, i casi di ritrovamento di cinghiali morti per peste suina sono 263, con un aumento di 21 rispetto al rilevamento del 10 gennaio. In Piemonte i rilevamenti sono 171 (+13). La situazione attuale è: Ponzone 17 (+3); Ovada 13; Arquata, Rocca Grimalda 12; Morbello (+1) 10; Cassinelle, Gavi, Voltaggio, 9; Lerma, Molare 7; Castelletto d’Orba (+1), Grondona 6; Silvano d’Orba (+1), Vignole Borbera 5; Montaldeo 4; Bosio, Casaleggio Boiro, Francavilla Bisio (+1), Novi Ligure, Serravalle Scrivia, Tagliolo Monferrato 3; Cartosio, Fraconalto, Grognardo (+1), Montaldo Bormida (+2), Parodi Ligure, Prasco, Tassarolo (+1), Visone 2; Carrosio, Cremolino, Mornese, Pareto, Roccaforte Ligure (+1), Trisobbio (+1) 1.