La talea di Falcone al liceo
Consegnato al liceo Peano martedì 22 marzo “L’Albero di Falcone”, una talea proveniente dal famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia. Prelevate grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (Cnbf), le piante sono distribuite alle scuole aderenti al progetto nazionale “Un albero per il futuro” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica. La talea, collocata all’ingresso della scuola, è stata consegnata dai Carabinieri alla dirigente scolastica del Liceo Marchesotti e alla professoressa Merlino, referente per l’educazione alla legalità. Il 21 marzo ricorre la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e la talea testimonia responsabilità, giustizia e impegno sociale.
Riciclo al Tortona B
Viviamo in un mondo sommerso dai rifiuti, dove non tutti, purtroppo, comprendono l’importanza di assumere comportamenti sostenibili nei confronti del pianeta. La giovane attivista Greta Thunberg sostiene che ”Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”. Noi, insieme alla nostra professoressa di Tecnologia Erika Lunghi, abbiamo “provato a fare la differenza” partecipando al progetto “PiantiAmo il futuro” promosso dal Derthona Basket. In occasione della giornata mondiale del riciclo, che si celebra ogni anno il 18 marzo, abbiamo realizzato diversi lavori trattando le tematiche ambientali, pubblicati sul sito della scuola curato insieme alla prof. Lunghi. Le attività proposte dalla nostra insegnante hanno previsto la realizzazione di power point sul Carbon Footprint e l’Lca, acronimo di Life Cycle Assessment, processo che ci aiuta a comprendere l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente; la programmazione di un videogioco volto a misurare le capacità di svolgere correttamente la raccolta differenziata. Infine, alcuni di noi, con il programma “Scratch”, hanno realizzato dei racconti animati. Uno di questi, “Betta la bottiglietta”, tratta il tema del riciclo attraverso la trasformazione di un bottiglia di plastica in un nuovo oggetto: un paio di occhiali. Per fortuna, non siamo gli unici a considerare il rispetto dell’ambiente una priorità: recentemente, infatti, sono state donate circa 25.000 borracce dal gruppo Acos alle scuole primarie e secondarie della provincia di Alessandria. Noi a nome di tutti gli studenti della provincia di Alessandria ringraziamo il gruppo Acos per questo sostenibile gesto.
Cecilia Bacchin
Beatrice Bondone
Luca Bozzi
David Cinquegrana
Veronica Graziano
Martina Migliano
|