La scorsa settimana abbiamo dato l’allarme per i furti, o tentati furti, in abitazione nelle ore preserali ricordando ai cittadini che se notano una macchina che si aggira con fare sospetto dinnanzi a casa o individui sconosciuti che cercano di entrare in qualche palazzo devono avvisare il 112, chiamata gratuita, in modo che la pattuglia presente possa tempestivamente intervenire e, come è avvenuto la scorsa settimana, rintracciare la vettura e denunciare il conducente.
Nei giorni scorsi si è acuito anche un altro filone della criminalità che deve metterci in guardia: quello dei falsi operatori dell’acqua, del gas o dell’elettricità che, con varie scuse, cercano di introdursi nelle abitazioni. E’ accaduto più volte soprattutto nella zona di città Giardino ma fortunatamente nessuno dei proprietari di casa è caduto nella trappola e non ha fatto entrare lo sconosciuto. Ricordiamo che in questi casi i “veri” incaricati o indossano un’apposita divisa, oppure hanno un tesserino di riconoscimento; comunque il cittadino può rivolgersi al 112 per sapere se veramente in città o nel proprio paese vi sono incaricati di questo genere, perché la loro presenza deve essere obbligatoriamente segnalata alle forze dell’ordine. Quindi se si ha un dubbio basta chiamare i carabinieri: se chi si è presentato alla porta è un truffatore o un ladro si darà sicuramente a gambe levate. Gli uomini dell’Arma ricordano che la collaborazione dei cittadini, in questi casi, è indispensabile e doverosa.