La pagina delle scuole – Edizione del 29.11.24

Per fare un albero di melo…

La classe 1B della Scuola Secondaria di I Grado “M. Patri”, guidata dalla prof.ssa Francesca Caenazzo, il 21 novembre festa degli alberi, ha iniziato un percorso di Educazione ambientale.

L’attività proposta, dal titolo “Per fare un albero di melo… ci vuole un seme di melo”, ha visto gli alunni impegnati a seguire alcune lezioni teoriche introduttive sulla mela (dal latino malum, è il falso frutto del melo), sulle varietà di mele e sulle loro proprietà, su come la mela racconta la storia dell’umanità. Il 21 ottobre è ufficialmente la Giornata della mela. Facendo un mix delle due Giornate gli alunni, avvalendosi del Metodo Scientifico Sperimentale, hanno svolto un laboratorio di piantumazione di semi di melo. Ciascun alunno, al termine del laboratorio, ha portato a casa il proprio vasetto al fine di continuare a prendersi cura della piantina che crescerà.

Classe 1B

Celebrato il Fibonacci Day

Il 23 novembre, per ricordare il più importante matematico del Medioevo, Leonardo Pisano, viene celebrato il Fibonacci Day. Noi alunni delle classi I, II e III B della Scuola Secondaria di I Grado “M.Patri”, guidati dalla prof.ssa Francesca Caenazzo, abbiamo svolto un’attività per ricordare Fibonacci, soffermandoci su come egli ha cambiato il mondo della matematica e non solo. Perché proprio il 23 novembre? Perché nei paesi anglosassoni la data è scritta mettendo prima il mese e poi il giorno, quindi: 23 novembre = 11-23; e 1 1 2 3 sono i primi quattro numeri della famosissima “Successione di Fibonacci”. Ma non tutti sanno cos’è. Nel Liber Abaci, l’opera più importante di Fibonacci, vengono introdotti il sistema numerico decimale, le quattro operazioni e la suddetta successione di numeri: ogni numero, partendo da 1, è dato dalla somma dei due numeri che lo precedono. La Successione di Fibonacci, ideata dal matematico per risolvere un enigma che il re di Napoli Ferdinando II gli aveva sottoposto, è facilmente ritrovabile in natura (ad esempio, nel numero dei petali dei fiori). Geometricamente parlando, dalla Successione di Fibonacci si ricava la “Spirale Aurea”, anch’essa ritrovabile facilmente in natura (nel cavolo romano, nella forma delle galassie, nella chiocciola, nella base delle pigne, nei semi del girasole, etc…). Il valore del rapporto tra un numero della successione ed il numero che lo precede è detto “Costante di Fidia” o “Sezione Aurea” o “Rapporto divino”, simbolo di bellezza ed armonia. Nell’arte capita spesso di riscontrare la presenza della Sezione Aurea (ad esempio nelle opere di Leonardo Da Vinci “L’uomo Vitruviano”, “L’ultima cena” e “La Gioconda”, nel Partenone costruito proprio da Fidia). 

Bianca Balduzzi, Giulia Barbieri, Cristian Robu, Gaia Suma (Classe 3B)

Libri al Comprensivo Tortona B

Il Lions Kairós ha consegnato 330 libretti didattici all’istituto Comprensivo Tortona B. I percorsi “Alla scoperta dell’alveare”, “Alla scoperta della biodiversità” e “Musicalmente insieme seppur diversi” sono stati distribuiti con l’obiettivo di promuovere valori fondamentali come l’accoglienza, l’aiuto reciproco e la convivenza serena in classe. All’evento ha partecipato una rappresentanza di alunni, dalla prima alla quinta, selezionati con sorteggio dalle insegnanti, rendendo l’incontro un momento di festa e inclusione.