Successo dello spettacolo di Lucilla Giagnoni – In occasione della giornata contro la violenza sulle donne
Castello gremito venerdì sera per lo spettacolo proposto dall’attrice Lucilla Giagnoni che ha presentato “Le mille e una notte: Shahrazade”. La serata è stata introdotta dal vice-sindaco Paola Pisa cui è seguito l’intervento di una volontaria di Me.dea Centro antiviolenza di Alessandria che ha sottolineato l’impegno di questa associazione sul territorio, presentando dati allarmanti e che devono fare riflettere, insieme ai nuovi progetti tra cui “Oltre storie di libertà”. A presentare Lucilla Giagnoni è stata Paola Isetta, assessore alla pubblica istruzione. Lo spettacolo è stato accompagnato dalle musiche di Paolo Pizzimenti.
(Foto Luigi Bloise)
Helenio Pasquali
Facciamo l’albero insieme
Domenica 24 novembre primo laboratorio in biblioteca per gli addobbi da appendere all’albero in piazza: tanti piccoli artisti all’opera con Paola Mariotti, Valentina Dallocchio, Lidia Anversa, Emma Prima. Dai promotori dell’iniziativa, un sentito grazie alla Farmacia Incutti e Soul Farm Azienda Agricola Elilù per i gadget e la merenda. Prossimo appuntamento sabato alle 15,30 per preparare altre decorazioni. Per le iscrizioni ci si può rivolgere in biblioteca (0131 826754).
Helenio Pasquali
In festa i coscritti del 1949 e 1979
Domenica 17 novembre i coscritti della classe 1949 si sono ritrovati per festeggiare i 75 anni. Prima una visita al cimitero per ricordare i coetanei defunti, quindi il pranzo. Sabato 23 novembre è stata invece la volta della classe 1979 che si è ritrovata partecipando alla messa durante la quale sono state ricordate anche Loredana e Ilaria.
Helenio Pasquali
L’ultimo saluto a Silvia Novelli
Una straordinaria partecipazione ha salutato Silvia Novelli mancata a soli 50 anni sabato pomeriggio. Una grave malattia l’ha strappata all’affetto della sua famiglia ma sino all’ultimo Silvia ha continuato a pensare alle persone che ha sempre amato, in particolare suo marito e i suoi figli.
Sempre sorridente, mai una parola detta fuori luogo. E’ stato possibile, è stata impiegata presso lo studio del commercialista Pierluigi Poggi a Voghera, sempre attenta a tutte le iniziative del paese, in particolare della parrocchia e del comitato “Amici della Croce”. Per molti anni è stata il volto della Madonna nel presepe vivente. Silvia lascia i genitori, la mamma Maria e il papà Giovanni, il marito Giuseppe, i figli Alice e Tommaso, il fratello Alessandro con la sua famiglia e i parenti tutti.
Helenio Pasquali
Torneo di burraco
A Retorbido, presso la sede della nuova Pro Loco, domenica 24 torneo benefico organizzato dal “Gruppo Burraco Castelnovese” il cui punto di ritrovo è al bar “I Briganti”. Il torneo era a favore dell’Associazione Pavese Parkinsoniana, il cui consigliere, dottor Dellocchio, direttore della struttura complessa di Neurologia a Pavia, è intervenuto illustrandone i fini e gli scopi. Organizzatore Paolo Benatelli che fungeva anche da arbitro. La gara ha coinvolto 80 persone, affiancate da 12 esordienti, premiati con pergamena. Sul gradino più alto del podio si sono piazzati i castelnovesi Ivana Spinello e Piero Rossi con 53 punti, seguiti da Daniele Basso e Roberto Boschiroli con 48, Lorenzo Baudassi e Annamaria Angeleri con 43. Un momento speciale è stato riservato a una coppia davvero unica: Pier Luigi Guidi con la mamma, Antonia Pagani di 94 anni. Dopo la premiazione, ricco apericena a cura della Pro Loco.
Helenio Pasquali
Castagnata in oratorio
Nel pomeriggio di sabato 23 castagnata in oratorio. I volontari hanno cotto le castagne ed il pomeriggio è proseguito nel salone con i giochi per i più piccoli. Bambini che con le loro famiglie animeranno la messa delle 11 a partire da domenica 1 dicembre e per tutte le domeniche di Avvento, per proseguire dal 16 dicembre e per tutta la Novena di Natale, con la messa alle ore 18,15. Durante la novena alle ore 18 per il coro.
Helenio Pasquali
Concerto in parrocchia
Venerdì prossimo 6 dicembre alle ore 21 in parrocchia con il concerto dei Fratelli Patricola: “Five Reeds Quintet” per celebrare la maestria dei fratelli Patricola. Il ricavato sarà devoluto all’associazione “Franca Cassola Pasquali”. Insieme alla famiglia Patricola sono impegnati nell’organizzazione della serata comune, Cantiere Cultura, biblioteca e parrocchia.