La pagina delle scuole – Edizione del 6.12.24

Il Marconi sui forti di Genova

Il 19 e 27 novembre, gruppi di studenti del triennio dell’Istituto Marconi e della sede associata Carbone, hanno partecipato al progetto trekking: “Camminare per stare bene”, alla scoperta delle mura e dei forti situati sulle alture che cingono Genova. Il progetto, promosso dai docenti del Dipartimento di Scienze Motorie dell’Istituto, ha visto la collaborazione di esperte guide Cai della sezione tortonese che hanno accompagnato i ragazzi in un percorso naturalistico e storico di grande interesse. Le imponenti mura si estendono per più di 16 km ed i Forti annessi rappresentavano il confine fortificato della Repubblica (1099-1797) edificato in difesa da possibili attacchi nemici.

Tali fortificazioni militari, implementate nei secoli successivi, furono teatro di scontri anche durante l’età Napoleonica, risorgimentale e durante le due guerre mondiali. L’itinerario proposto comprendeva la visita del parco che si estende sul monte Peralto, partendo dal sentiero dei Righi per giungere ai  seguenti Forti: il Forte Sperone, il Forte Fratello minore, da cui si aveva la vista del Forte Fratello Maggiore e per ultimo il Forte Puin, con vista sul Forte Diamante. Ecco, qui riportate, alcune impressioni: Martina Perini di 4ªAR: “La camminata si è svolta attraversando paesaggi sempre diversi, dai boschi alle montagne, fino a raggiungere, passando tra i sentieri rocciosi, i Forti del Fratello Minore, dove abbiamo potuto ammirare dall’alto, con una vista mozzafiato, l’intero territorio genovese.  Il punto di forza dell’escursione è stato il contatto con la natura incontaminata ed i suoi elementi. Dopo la discesa, una breve sosta nel centro storico della città e la doverosa visita al centro nevralgico di Genova, la bellissima Piazza De Ferrari. Il nostro Paese ci offre siti naturali e storici splendidi e noi non possiamo che rimanere meravigliati da quanto possediamo”. Ginevra Daffunchio, 5ªAA: “E’ stata una magnifica esperienza a stretto contatto con la natura e la storia, apprezziamo questo tipo di uscite didattiche perché ci consentono di vedere concretamente ciò che studiamo sui libri con un approccio diverso”. Sara Petrizzi 4ªAA: “Camminare per stare bene fisicamente e mentalmente! Grazie a questo progetto abbiamo praticato sport respirando aria pulita, diversamente da come facciamo di solito, immersi nello smog della pianura; inoltre ci siamo messi alla prova, divertendoci, nonostante la fatica”. Un ringraziamento sentito e speciale va alle guide Cai di Tortona, agli organizzatori dell’uscita ed a tutti i professori che ci hanno accompagnato.

Ginevra Daffunchio e Melissa Vecchi 5ªAA, Alessia Ferla e Katerina Basso 4ªAA, Chimica dei Materiali e Biotecnologie 

Martina Perini 4ªAR Amministrazione, Finanza e Marketing

Incontro con il comandante dei Carabinieri

Mercoledì 27 le classi 2ªAM e 3ªAL del Marconi e la classe 2ªAC del Carbone hanno ricevuto la visita del maggiore Gianluca Bellotti. Il comandante della compagnia carabinieri di Tortona ha affrontato con gli studenti numerosi argomenti, in particolare le tematiche relative al bullismo e al cyberbullismo.

Costante è stato il richiamo all’importanza del rispetto delle regole, che servono per tutelare la salute, la dignità e la vita delle persone. Noi studenti abbiamo avuto l’opportunità di riflettere sui nostri comportamenti ponendo numerose domande al maggiore che, grazie alle sue parole, è riuscito a trasmettere un messaggio molto importante che ci servirà in futuro per agire in modo consapevole e per non dimenticare mai, in nessuna circostanza, il significato della parola “rispetto”.

Mohssen Chaar e Luka Rolandi, 2ªAM

Corsa campestre – Fase di istituto

Al parco del Castello si è disputata la corsa campestre, nella fase d’Istituto, del Liceo Peano. La prova, valida come selezione per le successive fasi dei Campionati Studenteschi, ha decretato l’inizio di tutta la stagione sportiva scolastica.

Gli studenti partecipanti alla competizione erano suddivisi per categorie: allievi m/f e juniores m/f. Qui di seguito i ragazzi vincitori che accederanno alla finale provinciale programmata per il mese di dicembre ad Alessandria. Cat. Allieve: 1ª Sgheiz Caterina, 2ª Franzosi Irene, 3ª Pisani Sarah, 4ª El Berrimi Hoda. Cat. Allievi: 1° Orsi Marco, 2° Musso Andrea, 3° Guerra Andrea, 4° Cicalini Filippo. Cat. Juniores/f: 1° Musso Arianna, 2° Gastinelli Giulia, 3° Biasi Matilde, 4° Segatto Sara. Cat. Juniores/m: 1° Carniglia Diego, 2° Sanpietro Riccardo, 3° Ferrari Francesco, 4° Giordano Davide. Forza Peano!

“Andiamo sul sicuro!”

Durante il secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2023-2024, noi alunni dell’attuale classe IIIA scientifico del Liceo Peano abbiamo partecipato al concorso “Andiamo sul sicuro”. Dietro proposta del nostro docente di scienze motorie, il prof. Messina, abbiamo approfondito l’argomento della sicurezza stradale con creatività.

Seguendo le regole stabilite dagli organizzatori (le Autostrade concessionarie del Gruppo Astm e Brebemi, in collaborazione con la Polizia Stradale, nell’ambito della campagna sulla sicurezza stradale “Autostradafacendo”), abbiamo realizzato un video, risultato vincitore sulle proposte provenienti dalle scuole di altre regioni. Come premio, oltre ad aver ricevuto una somma di denaro da utilizzare in ambito didattico, abbiamo visitato, il 26 novembre, la centrale operativa della Polizia Stradale presso Settimo Torinese, e, successivamente, la SATAP (Società Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza) nei pressi di Villanova d’Asti. È stata per noi una bellissima esperienza formativa; ci ha permesso di comprendere i pericoli della strada, l’importanza della sicurezza quando si è alla guida e la necessità di prestare sempre attenzione ai nostri comportamenti, ma soprattutto a quelli altrui. Per questo, consigliamo a tutti di guidare responsabilmente e di mantenere sempre la massima concentrazione quando si è al volante, per evitare di danneggiare la salute propria e quella altrui, perché è necessario ricordare che anche la minima distrazione può cambiare la vita!

La classe IIIAS