La pagina di Castelnuovo Scrivia – Edizione del 6.12.24

Ricordata Lina Simonelli

Cantiere Cultura venerdì 29 ha ricordato Lina Simonelli, scomparsa lo scorso anno, e le sue poesie raccolte dai figli Marco e Sara (in foto) nel volume “parole e silenzio”. E’ stato come sfogliare l’album di famiglia di casa Simonelli: le foto, le tradizioni di un mondo contadino ormai dissolto e i legami affettivi, soprattuto quello con la sorella Emilietta.

L’incontro è stato coordinato da Gian Piero Vignoli consigliere con delega alla cultura, con lettura di alcune delle 68 poesie da parte di Franca Chiesa, le parole di Antonello Brunetti che ha ricordato l’amicizia con Lina e con il padre Vittorio “da scena” eclettico capomastro castelnovese ed il ricordo di Gianfranco Isetta. 

(Foto Luigi Bloise)

Helenio Pasquali

Incarichi per la professoressa Bisio

In questi giorni sono state comunicate le nomine delle delegate e dei delegati del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale. Fra questi vi è la castelnovese professoressa Chiara Bisio, docente associata nelle materie di Scienze Chimiche e Chimica Fisica, afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, alla quale è stata assegnata la delega per orientamento e tutorato. La prof. Bisio avrà anche la carica di delegata del rettore nella commissione orientamento della conferenza dei rettori delle Università Italiane. Incarichi di responsabilità, molto importanti e prestigiosi: congratulazioni!

Helenio Pasquali

Ciak, si gira!

Al via la terza edizione di “Castelnuovo in ciak”: dopo due anni dedicati ai ragazzi e ai giovani, questa edizione è dedicata al mondo degli adulti. Nella foto di Luigi Bloise i protagonisti di questa nuova iniziativa

Festeggiati i 70 anni!

Domenica 1 dicembre la classe del 1954 ha festeggiato il 70°. Prima la visita al cimitero dove è stata deposta una composizione di fiori per ricordare i coscritti defunti; quindi la tradizionale foto di rito per poi concludere il ritrovo presso un agriturismo in Val di Nizza. Una giornata conviviale e di festa anche all’insegna della solidarietà perchè i coscritti del 1954 hanno devoluto offerte ad alcune associazioni che operano nel nostro territorio.

“Storiedidonne”

Le autrici Cinzia Rita Gaza e Patrizia Varetto con Daniela Milanese e Franco Inguaggiato

In biblioteca domenica 1 dicembre, per la rassegna Storiedidonne, è stato presentato il libro “Il passato è un luogo pericoloso” di Cinzia Rita Gaza e Patrizia Varetto. Compagne di liceo reincontratesi dopo 40 anni, hanno scritto un noir insieme dopo le numerose e personali esperienze di scrittrici. L’incontro è stato introdotto da Daniela Milanese, vicepresidente della biblioteca; quindi Franco Inguaggiato ha dialogato con le autrici e ne è scaturita una conversazione molto brillante e vivace che ha saputo coinvolgere tutti i presenti.

Helenio Pasquali

Teatro pro oratorio

Dopo circa quattro anni, la compagnia teatrale “Recitiamo Insieme” tornerà in scena sabato 14 dicembre alle 21,15 presso il salone dell’oratorio e l’intero incasso sarà devoluto in beneficenza pro oratorio. Verrà presentata la commedia brillante in due atti “L’Ambasciatore in Ambasce” di Stefano Palmucci, autore contemporaneo di San Marino, già collaboratore della compagnia teatrale. Protagonisti: Paolo Saieva, Barbara Lentino, Pompeo Danza, Annalisa Vettor, Claudia Barisone, Sante Orpianesi, Luigino Longhi, per la regia di Carlo Trausi.

Helenio Pasquali

Premio Ussi: Autosped G Bcc Derthona “Squadra dell’anno”

Prestigioso riconoscimento per l’Autosped Bcc Derthona che si è aggiudicata il premio come “Squadra dell’anno”. La cerimonia si è tenuta a Palazzo Ceriana Mayneri a Torino e hanno ritirato il premio la G.M. Alice Pedrazzi, il coach Orazio Cutugno e la capitana Beatrice Attura.

Permesso di costruire

Bruni Luigi, permesso 11/24 ristrutturazione con parziale demolizione di tettoia e realizzazione nuovo porticato, via Caduti per la Patria.