Assemblea Srt: stabiliti i contributi per i rifiuti

La scorsa settimana, scrivendo di 5 Valli Servizi e dell’incontro per la negoziazione assistita voluta dal presidente Paolo Caviglia, avevamo evidenziato la sorpresa di molti sindaci quando il primo cittadino di Arquata aveva affermato di aver contattato una società in house, fuori dal bacino di Csr, per vedere se fosse possibile coinvolgerla nella gestione o nell’affiancamento alla società di Monleale.

Martedì 10 a Novi Ligure si è svolta un’assemblea di Srt, la società pubblica per il recupero e trattamento dei rifiuti, nel corso della quale si è discusso e approvato un argomento all’ordine del giorno che prevede il coinvolgimento di questa società casalese, la Cosmo Spa, per il trattamento dei rifiuti. Insomma è chiaro che il coinvolgimento anche nel Tortonese, Novese ed Ovadese è ormai una cosa certa. Ma ciò che è più importante è il resto dell’ordine del giorno della riunione. Due punti prevedevano la determinazione del contributo ai comuni di Novi Ligure e Tortona, sede di impianto per il trattamento dei rifiuti; contributo pari a 15 euro a tonnellata per i rifiuti speciali e 10 euro per quelli non speciali. L’importo complessivo è di 460 mila euro di cui 341 mila per il nostro comune; il terzo il compenso ai membri del consiglio d’amministrazione che per il prossimo anno è rimasto invariato: 1.472 euro lordi mensili per il presidente e 590 per i membri del CdA. Altri due punti prevedono l’approvazione della convenzione, una con l’Aral Spa e l’altra con Cosmo Spa, per il trattamento meccanico biologico dei rifiuti urbani indifferenziati presso l’impianto di Castelceriolo (il primo) e presso quello di Tortona (il secondo) e per il conferimento dei rifiuti urbani e speciali derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani presso gli impianti di Tortona e Novi Ligure; entrambi sono stati approvati. Infine è stato approvato il bilancio di previsione che per il 2025 prevede costi per 11 milioni e 330.000, per il 2026 di 13 milioni 86.016 e per il 2027 di 4 milioni e 300.000.