Cronaca della settimana – Edizione del 13.12.24

Lascia il ragazzo e viene picchiata dalle amiche di lui in piazza Roma

Antefatto: due giovani fidanzatini, lei 17enne lui poco più anziano, hanno bisticciato e, pare, lei abbia lasciato lui. La 17enne sta tornando a casa quando viene avvicinata da due coetanee, amiche di lui, che l’aggrediscono, picchiandola. La giovane riesce a fuggire, si rifugia in un vicino bar, e poi si reca al pronto soccorso; codice rosso per i carabinieri, rosa per la classificazione dei medici: per fortuna poche contusioni e diagnosi di pochi giorni. L’ennesimo episodio di violenza sulle donne, di bullismo, di cattiva o, meglio, di mancanza di educazione per i nostri giovani cresciuti a giochi sul telefonino sempre più violenti, avvenuto in qualche periferia di una grande città, penserete.

Niente di tutto ciò, l’episodio purtroppo è avvenuto nei giardini di piazza Roma, nei pressi del monumento ai marinai una sera della scorsa settimana. I carabinieri mantengono il massimo riserbo, anche se pare ormai si sappia tutto: nome del fidanzato che sarebbe stato il ”mandante” e nome delle due assalitrici. Insomma la periferia della grande città è giunta fino a Tortona, non c’è più differenza. Crediamo sia il caso che le scuole prendano a cuore questo problema (che sappiamo stanno già affrontando) e che al loro interno o con l’ausilio di psicologi esterni con riunioni e convegni si affronti l’argomento e si cerchi di trovare una soluzione. E prendendo spunto da questo fatto abbiamo anche voluto indagare sul problema della violenza sulle donne dal punto di vista medico. A fine novembre, ultimo dato ufficiale, i codici rosa (ovvero quelli con evidenti segni di violenza sulla paziente che si reca al pronto soccorso) in tutta l’Asl erano 222! Tantissimi se si pensa che il pronto soccorso alessandrino non fa parte dell’Asl ma di un’altra azienda sanitaria. E ben 30 sono stati rilevati presso il pronto soccorso del nostro ospedale, 2,7 ogni mese. Fortunatamente c’è stato riferito che una sola volta si è trattato di un caso grave, anche se la donna non è mai stata in pericolo di vita, ma il numero non può che far pensare. Comunque ricordiamo: 1522 o 112 numeri gratuiti per ricevere immediati soccorsi.

© riproduzione riservata

Tenta truffa ad anziano: arrestato

Lo abbiamo scritto più volte: attenzione alle truffe telefoniche o a coloro che si presentano dinnanzi a casa dicendo di dover controllare il contatore della luce o del gas o intervenire per una perdita dell’acqua. Mercoledì una truffa telefonica è stata tentata, nell’ora di pranzo, ai danni di un anziano abitante in via Sarina nei pressi di piazza San Rocco.

Chi ha ricevuto la telefonata ha subito compreso di essere stato preso di mira da un truffatore ed ha avvertito i carabinieri. L’accordo era che un incaricato di chi stava telefonando si sarebbe presentato a casa per ritirare una somma di denaro necessaria per “risolvere la questione di un parente”. Ad attendere c’erano però i carabinieri della compagnia di Tortona che lo hanno arrestato. L’uomo è comparso giovedì nel primo pomeriggio dinnanzi al gip che ha convalidato l’arresto rimettendolo in libertà con divieto di dimora nella provincia di Alessandria e obbligo di firma. Al di là della decisione del magistrato l’operato del cittadino e degli uomini dell’Arma tortonese dimostra, ancora una volta, che se c’è collaborazione è possibile evitare la truffa e scoprire il responsabile. Ricordiamo quindi di fare molta attenzione e di rivolgersi tempestivamente al 112

La Guardia di Finanza sequestra 30 mila giocattoli non sicuri

La Guardia di Finanza di Tortona, agli ordini del capitano Massimo Calemme, e l’Ufficio delle Dogane di Rivalta Scrivia, durante controlli di merci provenienti dalla Cina, hanno sequestrato, in due distinte operazioni,  4,3 milioni di prodotti realizzati in gomma sintetica e circa 30 mila giocattoli ritenuti non sicuri perchè privi della documentazione prevista dal regolamento dell’Unione Europea, il cosiddetto “fascicolo tecnico del giocattolo” che ne garantisce la sicurezza e, cioè ad esempio, che non si può ridurre in pezzi più piccoli da poter essere ingoiati dai bambini e che garantisca la qualità della plastica escludendo l’uso di materiali cancerogeni. La merce sequestrata consiste in bambole in materiale plastico raffiguranti befane pronte per essere vendute per un valore commerciale di 38.000 euro. In un container sono stati rinvenuti guanti in nitrile del valore commerciale di circa 100.000 euro che una volta messi in commercio avrebbero potuto essere usati come dispositivi medici, ma privi di indicazione di origine, fabbricazione e provenienza e quindi senza garanzia di funzionalità nel proteggere la pelle da batteri e detergenti aggressivi. Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro e le due società importatrici, una con sede nel Comasco, l’altra a Torino, sono state segnalate alle rispettive camere di commercio per violazione delle norme in materia di sicurezza dei prodotti. “L’attività svolta – dice il capitano Calemme – da Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, intensificata dal protocollo d’intesa siglato far le due amministrazioni statali, si inserisce nelle azioni di controllo per la lotta al commercio di prodotti non sicuri per garantire la tutela della salute dei consumatori ed un mercato competitivo dove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza”.

Marta Balossino nello staff del presidente del Consiglio Europeo

Ormai da anni la tortonese Marta Balossino, primogenita dell’ex sindaco della città Marco, lavora a Bruxelles presso l’Unione Europea come alta funzionaria. In questi giorni dopo le elezioni di giugno come noto è stato confermato il nuovo gabinetto della Von Der Leyen con un movimento di funzionari non di poco conto. Ci fa piacere comunicare che Marta Balossino farà parte, assieme ad un altro funzionario italiano, del gabinetto del nuovo presidente del Consiglio Europeo António Costa. Complimenti e auguri di buon lavoro!

Bilancio di previsione

La giunta ha approvato il bilancio di previsione per il prossimo triennio, che sarà approvato dal prossimo consiglio comunale, previsto prima di Natale. Il bilancio 2025 pareggia in 54 milioni 457.859 euro, con 15 milioni 133.000 euro di entrate tributarie, 7 milioni 248.450 extratributarie, 15 milioni 49.263 in conto capitale, 3 milioni 302.780 trasferimenti correnti, 400 mila di anticipazione del tesoriere e 13 milioni 165.000 partite di giro. In uscita 24 milioni 415.996 sono spese correnti, 14 milioni 659.263 in conto capitale, 1 milione 817.600 rimborso prestiti.

Onorificenze al Merito

A fine della scorsa settimana il prefetto di Alessandria ha consegnato le onorificenze dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana ad una decina di persone. Tra queste vi sono Adriana Filippini, fondatrice e colonna portante dell’Anffas tortonese, divenuta cavaliere ufficiale ed il carabiniere Domenico Gallo, nominato cavaliere, ora in servizio in Alessandria, ma a lungo presso il comando di Tortona, residenti nella nostra città. Ad entrambi complimenti.

Mancata precedenza

Ennesimo incidente a Città Giardino. Poco dopo le 11 di giovedì 12 dicembre per una mancata precedenza due vetture, una 500 e una Skoda si sono scontrate in via Dellacà all’incrocio con via Codevilla. Lievemente ferito il conducente della prima vettura trasportato in ospedale dalla Misericordia. Sul posto i vigili urbani che hanno rilevato l’incidente.

Inaugurata la nuova sede di Fermento in statale per Alessandria

Andrea Petrini ha lasciato al zona artigianale di via Postumia ed ha inaugurato giovedì pomeriggio 12 dicembre Il nuovo Fermento Hub al numero 9 di strada statale 10 per Alessandria. Il Fermento non è solo birra artigianale ma è cucina, eventi, musica.

La Fondazione Cr Alessandria nelle case di riposo

Cinque spettacoli natalizi in altrettante case di riposo della provincia è l’iniziativa che la Fondazione Cr Alessandria ha ideato per intrattenere gli ospiti nelle prossime festività. Sabato 21 dicembre, alle 16,30, lo spettacolo si terrà al centro Mater Dei. La rappresentazione si intitola “Buon Natale, canzoni e storie natalizie”. 

Assemblea strade vicinali

Convocata per le 9,30 di sabato 21 l’assemblea degli utenti del consorzio delle strade vicinali chiamati ad approvare il bilancio di previsione e le linee programmatiche del prosimo triennio.

Nuova dipendente Cisa

Dal prossimo 1° gennaio la dottoressa Manuela Allegrone sarà assunta quale assistente sociale presso il consorzio socio sanitario.

Fine lavori

Approvati i lavori di impermeabilizzazione della palestra Uccio Camagna e liquidati a saldo 120.672 euro alla Effepi srl; analogamente liquidati 179.191 euro alla Lef srl per il rifacimento del tetto degli impianti sportivi.

Costo libri per elementari

Liquidati 6.065 euro a varie cartolerie tra le quali le tortonesi I Girasoli per 4.093 euro e La Virgola per 1.252, per l’acquisto dei libri per gli scolari delle elementari.

Lavori sulle strade provinciali

La manutenzione ordinaria delle strade provinciali per il reparto di Tortona è stata affidata alla Biagi Adelio srl per un importo di 163.933 euro, mentre per le provinciali del reparto di San Sebastiano la società vincitrice della gara è la Civelli costruzioni srl per un importo di 169.310 euro.