Bel concerto per i fratelli Patricola
E’ stata una sorpresa riuscita benissimo. Venerdì sera, in parrocchia, a loro insaputa per quanto riguarda i nomi dei grandi musicisti intervenuti, sono stati celebrati i fratelli Patricola, Francesco, Pietro e Biagino, eccellenza castelnovese nel mondo.
Chiesa gremita per questo concerto che ha visto protagonisti: Paola Fundarò, primo oboe al Teatro Verdi di Trieste e volto del Rondò Veneziano, Stefano Conzatti, ex primo clarinetto dell’Arena di Verona, Luigi Picatto, ex primo clarinetto del Teatro Regio di Torino, Giulio Cuseri, ex primo clarinetto della Banda della Guardia di Finanza di Roma, Massimo Mazzone, ex insegnante di clarinetto presso il Conservatorio di Cuneo, Rocco Parisi, ex insegnante di clarinetto presso il Conservatorio di Alessandria e infine Gloria Uberto, giovane promessa del mondo del clarinetto. Durante la serata, alla quale erano presenti anche il parroco don Caorsi e il responsabile della Senologia di Tortona, dottor Francesco Millo, sono intervenuti il sindaco Gianni Tagliani, il vice Paola Pisa, il consigliere delegato Salvatore Fiorentino ed Helenio Pasquali, di cui riportiamo a parte l’intervento. L’iniziativa ha permesso di devolvere all’associazione “Franca Cassola Pasquali” 2.483 euro!
(Foto Luigi Bloise)
Grazie!
A nome dell’associazione “Franca Cassola Pasquali” e della Senologia di Tortona, mi unisco ai ringraziamenti e alle bellissime parole che il nostro vice-sindaco, arch. Paola Pisa, ha espresso per celebrare, riconoscendo stima e gratitudine a un’eccellenza castelnovese nel mondo, i Fratelli Patricola.
Il mio vuole essere un grazie di cuore per la sensibilità e l’attenzione dimostrate nei confronti della nostra associazione, alla vigilia di un nuovo e importante progetto che ci vedrà impegnati in prima linea e molto vicini alle nuove generazioni. Insieme affronteremo un nuovo cammino che parlerà un linguaggio giovane ma sempre sostenuto da quei valori che hanno reso i Fratelli Patricola una splendida vetrina riconosciuta in tutto il mondo: la prevenzione, uno stile di vita sano, la ricerca del bello nella quotidianità, la passione per ciò che si ama, la musica, l’arte, lo sport, l’importanza di valorizzare la scuola nella formazione e nella crescita dei nostri ragazzi. Ecco la nostra ricetta per rivedere il sorriso nelle persone che hanno incontrato la malattia. Ed ecco perchè tutti noi dobbiamo dire grazie ai Fratelli Patricola che hanno regalato alla nostra comunità una serata meravigliosa.
(Foto Luigi Bloise)
Avvicinandoci al Natale “Fioccano Storie”
Domenica 8 dicembre, causa maltempo, non è stato possibile allestire in piazza gli alberelli con le decorazioni realizzate dai bambini durante i laboratori in biblioteca, ma in sala Pessini si è svolto un programma di appuntamenti per entrare nel periodo più magico dell’anno. L’attore Antonio Russo è stato protagonista di “Fioccano Storie”, lettura teatrale di racconti natalizi: un pomeriggio all’insegna del divertimento per i più piccoli che sono stati accolti nella sala da Babbo Natale impersonato dal nostro concittadino Andrea Cresta. Al termine merenda con cioccolata calda e dolcetti. La sera pubblico numerosissimo per la prima tappa del “Christmas is here” Tour 2024 del coro Gospel By Faith. Un gradito ritorno del coro a Castelnuovo, che con un entusiasmo travolgente ha emozionato e trasportato la platea nella magica atmosfera natalizia.
Helenio Pasquali
Permesso di costruire
Portaluppi Roberto, permesso 10/24 sostituzione edilizia e realizzazione piscina interrata in via Magenta.
Domanda per alloggi di edilizia sociale
Entro il 19 dicembre è possibile presentare domanda per l’assegnazione di alloggi di edilizia sociale che si renderanno liberi in paese. La domanda può essere presentata in comune o all’Atc in Alessandria.
Contributo per Castrumnovum
La Regione ha stilato la graduatoria dei contributi assegnati per rievocazioni e carnevali storici, anno 2024. Al comune è stato assegnato un contributo di 3.243 euro per la manifestazione “C’era una volta Castrumnovum”.
Contributo alla parrocchia
La giunta ha deciso un contributo alla parrocchia di 20.500 euro per permettere la realizzazione del consolidamento e restauro conservativo dell’oratorio dei santi Cosma e Damiano del costo di 195.500 euro.
Manutenzione strada Ova
Approvato dalla giunta il piano di manutenzione straordinaria di strada Ova per un costo di 70 mila euro.
Liquidazioni
Liquidati 12.739 euro alla Simete srl per la sostituzione degli apparecchi illuminanti e delle lampade con plafoniere a Led nella scuola Bandello Guerra; 5.465 alla Nayda Service srl per la pulizia generale delle scuole; 5.002 euro alla ditta Maimone Emilio srl per opere da fabbro nell’ambito della manutenzione degli immobili; 3.320 a favore dell’architetto Silvia Fioretti e 8.172 allo Studionovi per la direzione lavori e coordinamento sicurezza per la demolizione e ricostruzione della palestra della Bandello; infine 6.107 euro a saldo alla ditta Voarino Cairo per la direzione lavori e coordinamento sicurezza per l’adeguamento sismico della Baxilio.
Spese per spettacoli
Liquidati 880 euro alla Coltelleria Einstein per lo spettacolo del 13 luglio; impegnati 1.540 euro per lo spettacolo musicale del 26 agosto; 16.999 euro per lo spettacolo pirotecnico; 3.416 euro per il servizio audio e luci sempre per gli spettacoli della festa patronale e 1.796 euro per le luminarie.
Autosped G Bcc eccellenza del basket piemontese
Lunedì sera, a Valenza, si è tenuta la Festa di Premiazione del Basket Piemontese. Incetta di premi per il Bcc che oltre ai riconoscimenti per le vittorie dei campionati regionali Under 19 Femminile e Under 17 Femminile, del Torneo 3×3 regionale Under 18 Femminile e Under 16 Femminile, conseguite nella stagione sportiva 2023/2024, è stata anche premiata come eccellenza del Basket Piemontese per la promozione in Serie A1 Femminile. Un riconoscimento speciale anche per Arianna Arado per la convocazione in Nazionale.