La pagina delle scuole – Edizione del 7.2.25

PNRR al Marconi: “Studenti al centro”

Bilancio decisamente soddisfacente per le azioni di recupero, potenziamento e contrasto alla dispersione scolastica ed ai divari territoriali che l’I.I.S. Marconi di Tortona ha predisposto per i suoi studenti, così come previsto dalle linee di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 1.4. Nella fase conclusiva delle attività, si comincia a “tirare le somme” e a valutare i primi risultati ottenuti. Il progetto: “Studenti al centro” è stato pensato ed articolato per favorire l’inserimento, lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze di base attraverso il coinvolgimento diretto di più di 400 alunni di entrambi i plessi dell’Istituto dai primi mesi dell’anno scolastico 2023-2024 fino a quello in corso e con la collaborazione congiunta di docenti ed esperti.

Sono state realizzate complessivamente circa 1.170 ore di orientamento, mentoring e tutoring disciplinare, svolte individualmente con il supporto di esperti pedagogisti e psicologi esterni alla scuola e con docenti di indirizzo interni, che hanno lavorato in sinergia con i propri mentees, ma anche con le loro famiglie, per la costituzione di un metodo di apprendimento mirato, che pone davvero i ragazzi “al centro” di scelte di orientamento responsabile, atte alla concretizzazione della riuscita e, non ultimo, al conseguimento di un senso di appartenenza consapevole al tessuto scolastico e formativo. Molto positiva la risposta degli alunni in oggetto, che hanno seguito con costanza le attività e, in una percentuale che supera il 90% dei nominativi inseriti, hanno portato a termine i corsi. Oltre alle attività individuali, sono stati realizzati 47 corsi a piccolo gruppo, di potenziamento delle competenze di base di italiano, matematica, inglese, francese, oltre che delle discipline specifiche di indirizzo, in cui gli studenti hanno potuto focalizzarsi su strategie metodologiche ed attività selezionate che hanno permesso di acquisire le competenze e la motivazione necessarie per poter proseguire il percorso scelto. 11 sono stati invece i corsi laboratoriali co-curricolari attivati, a cui hanno partecipato nel complesso 161 studenti provenienti da tutti gli indirizzi di studio, durante i quali è stato dato particolare rilievo alle competenze trasversali, per consentire agli allievi di condividere quanto appreso nei diversi indirizzi e di applicarlo in contesti reali: corsi di Digital Marketing, stampa 3D, coding e robotica, chimica, fisica, informatica, grafica e scrittura, oltre allo sport come diritto umano ed interculturale. Nei mesi di febbraio e marzo proseguiranno le attività, con altre 200 ore di mentoring e tutoring disciplinare già programmate, 5 corsi di potenziamento delle competenze di base, per supportare eventuali livelli di apprendimento non raggiunti durante il primo periodo didattico, ed altri 4 corsi co-curricolari di approfondimento d’indirizzo con simulazione d’impresa, disegno industriale e scienze. La collaborazione con il territorio, anche grazie alla rete di scuole di cui l’Istituto è capofila, si rivela, come sempre, complementare se non addirittura prioritaria ed è modulata in un’ottica orientativa. Come hanno confermato a più riprese gli ospiti ed i relatori intervenuti alla Tavola Rotonda organizzata in occasione dell’Open Day del 15 dicembre scorso, così come le proiezioni della Fondazione Agnelli, la risposta che viene data dagli studenti a queste proposte formative si traduce in riscontri concreti nella prospettiva occupazionale dei nuovi diplomati. Il progetto, che avrà una seconda edizione a partire da marzo 2025 grazie agli ulteriori finanziamenti messi a disposizione dall’UE, non si applica solo agli studenti con fragilità, ma offre opportunità all’intera utenza dell’Istituto grazie all’attenzione data alle esigenze degli alunni e al loro miglioramento negli apprendimenti, con un’apertura pomeridiana e con attività concertate con gli enti e le figure del territorio: il Marconi si conferma quindi un luogo dove si possa studiare per crescere.

Al Liceo Peano studenti patentati per lo smartphone

Per il terzo anno consecutivo il Liceo Peano ha aderito al progetto “Patentino per l’uso consapevole dello smartphone”. Il progetto, promosso dalla rete piemontese Tuttinsieme contro il Bullismo, vede come scuola capofila il Liceo Cattaneo di Torino e la partecipazione di alcune scuole secondarie di secondo grado della provincia. Le classi prime di tutti i corsi, nel mese di gennaio, hanno seguito un percorso di formazione sull’utilizzo consapevole dello smartphone, affrontando il tema del cyberbullismo dal punto di vista giuridico, sociale e psicologico: sono stati approfonditi temi come la responsabilità civile e penale dei minori, la Legge 71/2017, la protezione dei dati personali, i reati riconducibili al cyberbullismo e le relative sanzioni, gli strumenti di tutela per i minori coinvolti in questi fenomeni; alla fine del percorso di formazione agli studenti è stato sottoposto un test, il superamento del quale consente loro di ottenere il patentino.