Doppia serata di proiezioni del film “Pellizza pittore da Volpedo” martedì 4 e mercoledì 5 febbraio presso il Megaplex Stardust di Tortona sempre attento ad iniziative legate al territorio. Alle due serate hanno assistito 1.200 persone. Un risultato tra i più alti in Italia se non il primo. Il documentario è stato molto apprezzato dal pubblico e il clima era quello di una festa.

Il regista Francesco Fei manifestando la soddisfazione per l’accoglienza ricevuta ha dichiarato “Posso solo dire che sono molto contento delle proiezioni, ringrazio l’organizzazione, ringrazio in particolare l’associazione Pellizza, il comune di Volpedo anche per la bellissima accoglienza e sostegno durante le riprese e come ho detto ieri sera in primis ringrazio Mets Percorsi d’arte perché ha reso possibile questo film che mi sembra stia piacendo molto”. Inoltre ha voluto ringraziare la Film Commission Torino Piemonte e la Nexo che distribuisce il film. Ha anche citato la bellissima Pinacoteca Il divisionismo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, che ha contribuito alla realizzazione del film, molto apprezzata dal regista amante del divisionismo. Il regista nel 2016 dirige e produce una docufiction dedicata a Giovanni Segantini, con Filippo Timi Segantini – Ritorno alla natura, selezionato al Biografilm Festival dove ha vinto il Premio del Pubblico, uscito con successo al cinema con Nexo e trasmesso da Sky Arte. Nel 2019 è uscito nei cinema con Nexo in più di 400 sale, il suo documentario candidato ai Nastri d’Argento Dentro Caravaggio. Nel 2022 prende l’avvio il progetto che porterà al film su Pellizza. Fei trova l’appoggio della Film Commission del Piemonte e avvia così la lavorazione con la sua casa di produzione Apnea Film. Successivamente trova un importante finanziamento grazie a Mets Percorsi d’arte, l’associazione tra galleristi che organizza mostre di grande successo al Castello di Novara.

Il coinvolgimento e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, infine, permette di portare a termine la realizzazione del film, distribuito nelle sale da Nexo nel febbraio 2025. Pellizza Pittore da Volpedo è un documentario incentrato su Giuseppe Pellizza, uno dei maggiori pittori italiani moderni, autore del celebre “Il Quarto Stato”, dipinto nel 1901 e da quel momento emblema della classe operaia. Tra le vie incantevoli di Volpedo, dove il pittore visse, viene raccontata la storia dell’artista che ha introdotto il divisionismo nella pittura italiana e che si tolse la vita troppo presto, a causa di una crisi depressiva dopo la morte dell’amata moglie. Il Pellizza viene riscoperto in questo documentario, perché non è solo “Il Quarto Stato”, ma tante altre opere, che purtroppo da decine di anni non si vedono in pubblico perché appartenenti a collezioni private. Nel film, però, questi quadri vengono mostrati e riscoperti, grazie ai collezionisti che li hanno messi a disposizione, permettendo allo spettatore di ammirarli, forse per la prima volta, in tutto il loro splendore. Oltre ad autorevoli personalità della storia dell’arte, come Aurora Scotti, Pierluigi Pernigotti, Carolyn Christov-Bakargiev e Paola Zatti, interviene nel documentario anche l’attore Fabrizio Bentivoglio, che si cala in questo personaggio tormentato, quale era il Pellizza, per accompagnare la visione delle opere alla lettura degli scritti inediti dell’autore.
Roberto Santagostino