Cronaca del Tortonese – Edizione del 14.2.25

Casalnoceto: morto in carcere Pagani Pratis, 3 medici inquisiti – Il giovane venne condannato a 18 anni per l’omicidio del padre 

A poco più di un anno di distanza dalla morte in carcere di Andrea Pagani Pratis, il 47enne casalnocetese che il 27 settembre 2019 uccise in casa il padre Antonello di 74 anni, il pm di Ivrea competente per territorio ha chiuso l’indagine ipotizzando responsabilità colpose nei confronti di 3 medici che lo avevano visitato. Pagani Pratis, che aveva un rapporto non tranquillo con il genitore, in un momento di rabbia uccise a coltellate il padre e poi attese l’arrivo dei carabinieri. Venne condannato a 18 anni di reclusione e stava scontando la sua pena nel carcere di Ivrea. Secondo le prime notizie che uscirono dal carcere grazie alla rivista interna della struttura “La Fenice” alla quale Pratis collaborava con lo pseudonimo di Vespino, il giovane iniziò a sentirsi male il 31 dicembre. E proprio sulla base di quanto scritto sulla rivista l’avvocato difensore di Pagani Pratis, Pietro Ratti del foro di Alessandria, presentò un esposto alla procura per chiedere di chiarire le cause della morte. La perizia medico legale ha stabilito che il giovane era astenico, sofferente, tachicardico e che doveva essere ricoverato in ospedale. Nei guai, per ora, tre medici, Zakaria Abdalla Jabuyr Mutlag giordano di 68 anni, Edoardo Tappari di 27 e Domenico Dal Vecchio di 34 medico gettonista. Per tutti e tre il magistrato ipotizza una colposa negligenza nell’esercizio della professione che ha portato alla morte per edema polmonare. I medici hanno visitato il casalnocetese in momenti diversi. Secondo l’accusa Mutlag il 31 dicembre non avrebbe sottoposto il detenuto a visita medica nonostante lamentasse tosse, febbre e malessere da tre giorni. Tappari lo visitò quattro giorni dopo, prescrivendo una terapia antibiotica, che però non portò ad alcun miglioramento. Infine il dottor Dal Vecchio lo visitò il 6 gennaio nell’infermeria del carcere ma non ritenne le sue condizioni tali da farlo ricoverare in ospedale. Pagani Pratis fu riportato in cella, ove fu trovato morto la mattina successiva.

Villaromagnano – Terminati i lavori alla scuola media

Si sono conclusi da poco i lavori di ristrutturazione della scuola secondaria di primo grado promossi dall’amministrazione comunale, proprietaria dei locali, con l’obiettivo di migliorare la struttura rendendola anche più funzionale all’apprendimento e più piacevole da vivere. Grazie all’importante stanziamento del comune, la comunità scolastica beneficerà di un ambiente più sicuro e accogliente e si impegna a mantenerlo tale.

Gli interventi di manutenzione hanno interessato: • Le tapparelle, che sono state rimosse e sostituite con nuove, più moderne ed efficienti, che offrono un maggiore isolamento termico e acustico delle aule e quidi un ambiente più confortevole per lo studio. • I muri interni della scuola, che sono stati completamente ridipinti con colori chiari e luminosi, che contribuiscono a creare un’atmosfera più serena e stimolante per gli studenti. • Le vecchie lampade sono state sostituite con dispositivi di nuova generazione in grado di garantire una migliore efficienza energetica, meno rumore e un aspetto esteticamente più gradevole. “Desidero ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto – dice la dirigenza scolastica – in primis l’amministrazione comunale che ha dimostrato di avere veramente a cuore la scuola. Un sentito ringraziamento va inoltre ai genitori, agli insegnanti e agli studenti per la loro pazienza e collaborazione durante i lavori”.

Volpedo – Salvata cagnolina

Le guardie zoofile Oipa hanno salvato una cagnolina che si trovava rinchiusa in un locale caldaia fatiscente, vittima di grave denutrizione. Queen, di 12 anni, razza Kurzhaar, è stata sequestrata e a carico dei proprietari è scattata una denuncia per detenzione produttiva di gravi sofferenze.

Un tempo Queen viveva con il suo padrone ed un’altra cagnolina, poi l’uomo è stato ricoverato in una casa di riposo e i cani dati in adozione. Per una cagnolina la sorte è stata buona mentre Queen è stata affidata a persone non idonee che l’hanno relegata in un minuscolo locale caldaia. Ora si trova ricoverato in un clinica veterinaria. Chi vuole può contribuire alle spese per le cure di Queen, anche il più piccolo aiuto può fare la differenza per salvarle la vita. Per informarsi anche sulla sua adozione si può visitare il sito dell’Oipa.

Programma dei lavori

La giunta ha approvato il nuovo programma triennale dei lavori che prevede per il 2025 la riqualificazione dell’edificio del mercato della frutta per 495 mila euro e la ristrutturazione e messa a norma degli spogliatoi del campo sportivo per 250 mila euro.

Lavori all’edificio scolastico

I lavori di efficientamento energetico per 40.264 euro, per restauro e manutenzione straordinaria 47.203 e 32.820 euro per manutenzione straordinaria per il trasferimento della scuola materna sono stati eseguiti dalla ditta Torre Rodolfo srl.

San Sebastiano Curone – Manifestazione Anpi

Con inizio alle 11,15 domenica 23 il comune, le sezioni Anpi di Volpedo e Val Curone e quelle di Pontecurone e Tortona hanno organizzato una manifestazione per deporre una targa a ricordo dei partigiani Terenziano Ricci “Pulce” di Tortona e Giuseppe Regazzi “Fortunato” di Pontecurone caduti in un agguato in paese il 19 febbraio del ‘45. Saranno presenti Daniele Borioli, Roberto Rossi, Domenico Ravetti ed il membro del comitato nazionale Anpi Mauro Magistrati.

MONTEMARZINO 

Vendesi auto

L’amministrazione ha decido di vendere la Suzuki Swift con base d’asta, che si terrà il 20 febbraio, di 4.300 euro.

Strada franata

A causa di uno smottamento parziale della provinciale 117 per una lunghezza di circa 100 metri all’altezza dl km 7, da mercoledì 12 la provincia ha istituito un senso unico alternato a vista e restringimento di carreggiata, con limitazione della velocità a 30 km/h e divieto di transito ai veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate. Il divieto durerà fino al ripristino delle condizioni di completa transibilità.

PONTECURONE

“Smontiamo il bullismo con la gentilezza”. Gli studenti hanno firmato la panchina gialla

In occasione della  giornata nazionale contro il bullismo gli studenti della media venerdì scorso hanno firmato, con amministratori e professori, la panchina gialla, che sarà collocata nella piazza dinnanzi al municipio vicino alla panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. La mattinata è stata completata dall’intervento del brigadiere dei carabinieri della locale stazione Sergio Leggio che ha approfondito la tematica riferendo dei pericoli che il bullismo, soprattutto scolastico, può portare con sé.

Giorno del Ricordo

Martedì 11 nella sala polifunzionale, alla presenza anche di ragazzi di terza media, si è tenuta una conferenza, a cura della professoressa Maria Grazia Milani, per il “Giorno della Ricordo” sul tema “Deportazione, foibe, esodo Giuliano Dalmata”. E’ stata una mattinata interessante perché oltre all’excursus storico alcuni appartenenti al comitato tortonese dell’associazione hanno ricordato, anche con foto, il loro esilio a Tortona, ove furono ospitati a migliaia nella ex caserma Passalacqua, con l’integrazione successiva in città.

Ordinanza per incendio alla Miliardo Yida

Nella sera di martedì 4 febbraio si è sviluppato un piccolo incendio all’interno di un capannone della Miliardo Yida srl sita lungo la statale. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha scongiurato che le fiamme si propagassero ed il sopralluogo effettuato successivamente ha permesso di riscontrare “deposito di materiale sul macchinario dal quale ha avuto origine il principio di incendio, causato probabilmente dalla fusione del materiale stesso”. Nell’ordinanza si legge che “dato atto che le materie trattate nello stabilimento risultano altamente infiammabili, ancorché fonte di gas tossici originati dalla loro combustione” il sindaco ordina di: •sospendere le attività produttive dell’estrusore oggetto dell’intervento dei vigili del fuoco fino a messa a norma degli impianti; •ripristinare i dispositivi antincendio; •adeguare gli impianti mediante presentazione al comune di certificato di conformità degli impianti elettrici”.

Ciao ciao alla Milano Sanremo

La notizia è di quelle che fa dispiacere: il 22 marzo si svolgerà la tradizionale corsa Milano Sanremo che per la prima volta non transiterà per il paese ma è stata deviata per Rivanazzano. Colpa della rotonda i cui lavori dovrebbero finire il 4 marzo?

Villaromagnano – Progetto per il cimitero

Il comune fa parte dell’area “Appennino alessandrino” che ha ricevuto contributi statali per oltre 3 milioni, di cui 91.352 spettano al comune che deve cofinanziare con una quota di 10.647 euro. La giunta ha così approvato il progetto per la riqualificazione energetica del cimitero.

Cassano Spinola – Trasporto scolastico

Dopo la revoca dell’affidamento del trasporto scolastico all’autonoleggio Bellingeri il servizio è stato affidato alla cooperativa sociale F.T.M. per un costo di 16.920 euro.

Alzano Scrivia – Il nuovo direttivo Protezione Civile

Sabato 8 febbraio si sono tenute le elezioni del nuovo direttivo del Gruppo Volontari di Protezione Civile del comune di Alzano Scrivia. Sono stati eletti: Ciro Mattiello come coordinatore, Mariella Guagnini vice coordinatore e Claudio Cau consigliere. Ai neoeletti gli auguri per un proficuo lavoro nel volontariato della Protezione Civile.