La pagina delle scuole – Edizione del 14.2.25

ISTITUTO MARCONI

Incontri su cittadinanza digitale

“Viaggiamo sempre più nel web, non solo con i nostri interessi, con i nostri dati ma anche con la nostra stessa identità digitale. Lo Spid o la Cie ci aprono i portali della P.A., Pagoinrete ci permette di pagare con un click senza recarci negli uffici postali e via dicendo, la tecnologia ci permette di moltiplicare i contesti in cui possiamo essere presenti  non solo in “carne ed ossa” ma anche “virtualmente”. Un orizzonte ricco non solo di  grandi potenzialità ma anche di insidiose incognite, soprattutto per le nuove generazioni”. Partendo da questa comune riflessione il dirigente dell’Istituto Marconi, prof. Guido Rosso, e un gruppo di docenti che condividono l’insegnamento di educazione civica, hanno progettato un ciclo di incontri rivolti agli studenti delle classi quarte e quinte della sede centrale e della sede associata Carbone perché si possa avviare una sorta di dialogo “maieutico” su tali tematiche favorendo una maggiore consapevolezza nell’utilizzo quotidiano del digitale.  “Tra il reale e il virtuale: essere cittadini oggi. La disinformazione potenziale, i pericoli della rete”. Per la progettazione del ciclo di conferenze, è stata essenziale la collaborazione con due associazioni: la sezione tortonese dell’Anpi, che propone approfondimenti in materia di Cittadinanza e Costituzione, e l’associazione “Permesso Negato”, che riunisce professionisti del Foro uniti dall’opera di volontariato volta a sensibilizzare i giovani sul risvolto giuridico della comunicazione online e sugli ambiti istituzionali nazionali ed internazionali che interessano a vario titolo le nostre identità digitali. Il primo incontro si è tenuto il 5 febbraio ed è stato presentato dal presidente della sezione tortonese dell’Anpi, avvocato Marco Balossino, che ha illustrato alle classi il Concorso “Essere cittadini oggi” soffermandosi sull’articolo 2 della Costituzione italiana, sul tema dei “diritti inalienabili e dei doveri inderogabili”.  Diritti e doveri devono focalizzarsi non solo nella nostra vita di interazione concreta ma anche nell’interfacciarci con il mondo virtuale del web.  A seguire, sono programmati gli incontri del 18 e del 28 febbraio e dell’11 marzo, organizzati “in toto” dai relatori della associazione “Permesso Negato”: la dott.ssa Edel Margherita Beckman, criminologa, e gli avvocati penalisti Matilde Bellingeri e Angelo Rovegno, esperto in Computer Forensics, con la partecipazione straordinaria (il 18 febbraio) del Maggiore Gianluca Bellotti Comandante della Compagnia Carabinieri di Tortona, specializzato in reati informatici. L’insegnamento della cittadinanza digitale è una risposta diretta a molte delle sfide che la società contemporanea si trova ad affrontare; è una vera propria emergenza educativa, se pensiamo, come dice papa Francesco, che in breve tempo “il virtuale prevalga sul reale” e che molti ragazzi, in full immersion nel web, non abbiano sviluppato del tutto capacità critica e competenze necessarie per gestire in modo sicuro la propria presenza digitale, evitando i rischi legati alla condivisione di informazioni personali.

Settimana bianca ad Artesina

Dal 27 al 31 gennaio “settimana bianca” ad Artesina nel cuneese per 41 studenti della sede centrale dell’Istituto Marconi e della sede associata Carbone. Ragazze e ragazzi, dalla prima alla quinta superiore, si sono cimentati in tutte le specialità sciistiche, accompagnati da quattro docenti, tra cui i referenti dell’uscita, i professori Federico Fanzio e Gloria Baretella del Dipartimento di Scienze Motorie che, grazie ad un’attenta ed inclusiva organizzazione, hanno replicato il successo dell’anno scorso.

L’hotel ospitante è ubicato a Roccaforte Mondovì, a mezz’ora di pullman dagli impianti della stazione sciistica (1.390m circa). Sulla struttura ricettiva e sull’utilizzo degli spazi i commenti raccolti sono unanimi: “Ottima organizzazione, nessun momento “morto”. In hotel passavamo la maggior parte del tempo tutti insieme in sala comune in cui erano presenti molti giochi da tavola, due biliardini e un tavolo da ping pong”. Daniele Sinameta (4AE). Ecco le impressioni a caldo di chi è sceso sulle piste: “Per tutti i 5 giorni abbiamo avuto la possibilità di sciare con dei maestri qualificati, divisi in gruppi in base al nostro livello di abilità. I gruppi erano suddivisi in principianti, intermedi, esperti oltre al gruppo di chi praticava snowboard; purtroppo le piste aperte non erano molte ma ognuno di noi ha potuto divertirsi e imparare cose nuove” Cristina Zamboni (4AA). L’ultimo giorno è stata svolta una gara tra gli studenti partecipanti, dalla quale ne è uscita vincitrice Federica Zanotti (3AL) per lo sci, mentre per lo snowboard Alberto Castellotti (2AA). L’esperienza nel complesso è stata molto positiva, ci siamo divertiti ma sempre rispettando le regole e le indicazioni dei nostri docenti che da parte loro si sono sempre dimostrati disponibili e cordiali con tutti. Ringraziamo il Dirigente Scolastico, il Dipartimento di Scienze Motorie e tutte quelle persone che hanno contribuito al realizzarsi di questa meravigliosa iniziativa augurandoci che si possa ripetere ancora nel corso dei prossimi anni, in luoghi diversi per esplorare più vallate e panorami mozzafiato.

Alessia Ferla, Katerina Basso, 4ªAA, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

LICEO PEANO

Sulle piste di Bardonecchia

Neve, sport, amicizia, condivisione: lo stage sportivo che, anche quest’anno, ha portato dal 26 al 31 gennaio a Bardonecchia i ragazzi del Liceo Peano è stato un momento importante di sport e socialità a contatto con la natura.

Organizzato dalla prof. Susanna Sgheiz, ha visto protagonisti 135 studenti che sono stati ospiti del Villaggio Olimpico per quattro giorni, trascorrendo la giornata sulle piste. Le attività con i maestri sono state organizzate dalla scuola di sci di Bardonecchia: divisi in corsi per livello, dalla “prima neve” all’avanzato, i ragazzi hanno seguito le lezioni dei maestri sperimentando le proprie abilità. Il gruppo più numeroso era composto proprio da chi non aveva mai sciato e che, dopo le prime discese nel campo scuola, scendeva con soddisfazione piste discretamente impegnative e saliva con gli impianti in maniera autonoma. Tutti gli altri ragazzi che avevano già esperienza sugli sci hanno avuto modo di migliorare e di divertirsi con i compagni di classe sotto la guida dei maestri. L’iniziativa è stata molto apprezzata anche dalle famiglie.

Campionati di Italiano

Anche quest’anno, come è sua consuetudine dal 2016-2017, il liceo “Peano” partecipa ai Campionati di Italiano, un’iniziativa che vede la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri, degli Uffici Scolastici Regionali, dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la storia della lingua italiana, dell’Associazione degli Italianisti e del Premio Campiello Giovani.

Lo scopo  dei Campionati è valorizzare i meriti di studentesse e studenti che si sono distinti per il loro desiderio di approfondimento dello studio della lingua italiana. Quest’anno l’eliminatoria d’istituto al “Peano” si è svolta il 5 febbraio. Come sempre gli studenti erano divisi in due gruppi biennio e triennio. Hanno superato il turno: Michele Davio (IA classico) e Eleonora Porcu (IA scientifico) per il biennio, mentre per il triennio si sono qualificati Tommaso Botti (V A linguistico) e Sofia Ferrarotti (IVA classico). Gareggeranno per le regionali il 27 febbraio e speriamo che riescano ad accedere alla Finale Nazionale che si svolgerà in modalità mista, in presenza a Ercolano (Napoli) oppure a distanza, il 27 marzo.

Service Lions nelle primarie tortonesi

Nelle scuole primarie di Tortona è in corso una serie di incontri finalizzati ad aumentare la consapevolezza dei ragazzi durante la loro navigazione in Rete. Per i ragazzi essere “nativi digitali” rappresenta indubbiamente un enorme vantaggio nell’approccio alle nuove tecnologie; tuttavia, molto spesso questo non li protegge dagli enormi rischi che possono correre durante le loro attività online.

Il Service “Interconnettiamoci, ma con la testa!”, che si prefigge lo scopo di mettere in guardia i giovani sull’uso della rete, è tenuto da Riccardo Parlati del Lions Club Genova Water for Life e Livia Paglia del Lion Club Tortona Castello. “Attualmente, in collaborazione con alcuni club del Tortonese, abbiamo programmato 5 interventi presso le classi quinte delle scuole primarie della “Salvo D’Acquisto” e del San Giuseppe – dice Parlati – All’inizio di questo programma mi è sembrato doveroso invitare il Comandante dei Carabinieri di Tortona, il Maggiore Gianluca Bellotti, che negli ultimi anni ha guidato la Sezione Cyber Investigation del Nucleo Investigativo di Milano. Il prologo del Maggiore al nostro primo intervento nella 5C in via Bidone ha suscitato grande interesse avendo parlato della campagna di promozione della cultura della legalità promossa dal Comando Generale dell’Arma”.

Lettera ad Anna Frank dalla 4ª B di corso Romita

I bambini della 4ª B della primaria di corso Romita al termine di due mesi in cui hanno imparato come scrivere un diario e una lettera hanno messo in pratica gli insegnamenti ricevuti con questa bella lettera dedicata ad Anna Frank:

Cara Anna Frank, è bello scriverti una lettera, ci dispiace per quello che hai vissuto, è un’ingiustizia perchè nessuna bambina dovrebbe passare quello che hai passato tu. Invece di nasconderti e poi morire in un campo di concentramento, avresti dovuto giocare, andare a scuola e divertirti come tutti noi. Noi ti promettiamo di portare nel mondo la gentilezza, l’amore, la gioia, il rispetto e la libertà per tutte le persone che vivono sulla Terra. Quando pensiamo a te, pensiamo anche alla tua famiglia e alla tristezza che avrai provato a separarti dai tuoi affetti. Non capiamo tutto questo male, questo odio, noi ti vogliamo bene e ti ringraziamo per averci raccontato una parte della tua vita, tramite il tuo diario ma soprattutto per averci insegnato ad amare il prossimo nonostante tutto. Con affetto,

i bambini della 4ª B Scuola primaria di corso Romita