I Carabinieri Forestali scoprono e sanzionano officina abusiva
È stato denunciato dal Nucleo Carabinieri Forestali di Tortona un 39enne che, titolare di un’impresa di compravendita di veicoli, svolgeva all’interno di un complesso immobiliare a Carbonara Scrivia un’attività illecita di deposito e trattamento di veicoli fuori uso e la gestione dei rifiuti pericolosi derivanti dall’autoriparazione abusiva.

L’uomo trattava veicoli fuori uso e non funzionanti di proprietà di terze persone al fine di effettuarne la riparazione con pezzi di ricambio smontati da altri veicoli fuori uso a loro volta acquistati da terzi. L’attività illecita era strumentale alla principale attività di impresa relativa alla compravendita di veicoli. Il controllo, eseguito nell’ambito della campagna 2025 relativa al settore “autodemolitori”, ha consentito di accertare la presenza di rifiuti speciali pericolosi costituiti da batterie esauste, contenitori in plastica di olio motore, motori e parti di veicoli non funzionanti utilizzati, come dichiarato dal 39enne, per lo smontaggio e la riparazione di veicoli da avviare alla demolizione o alla radiazione per l’espatrio. Attività consistita pertanto nell’acquisto di veicoli non funzionanti per effettuarne la riparazione – in assenza di autorizzazioni – per la rivendita e l’espatrio, avviata da novembre 2024. Per l’esercizio abusivo di autoriparazione è stato inoltre contestato l’illecito amministrativo previsto dalla normativa vigente, con una sanzione di oltre cinquemila euro.
Rete anticinghiali: la manutenzione alla Provincia?
Dibattito in consiglio regionale sulla rete anticinghiali, opera controversa da subito apparsa inutile ad arginare la peste suina africana. Il presidente Alberto Cirio ha dichiarato che per essere efficace la recinzione avrebbe dovuto essere interrata e che ripararla forse è inutile. La Regione sostiene poi che il commissario Filippini che si occupa della rete avrebbe confermato l’importanza di mantenere la recinzione, soprattutto nelle zone di maggior contagio con al limite rimozioni selettive. Nel 2023 l’allora commissario Caputo aveva stabilito che la manutenzione doveva essere a carico della Regione per una spesa di circa 1,5 milioni di euro. La Regione ha coinvolto però la Provincia che è rimasta ferma in attesa dei soldi. Ora l’assessore Gian Luca Vignale afferma che l’obiettivo è quantificare i costi di una manutenzione straordinaria mentre il Pd, con Domenico Ravetti, ha presentato un’interrogazione per conoscere le soluzioni che la Regione intende adottare in merito auspicando vengano appianate al più presto le controversie fra Cirio e il commissario. Già troppi soldi si sono spesi per un’opera sostanzialmente inutile.
VILLAROMAGNANO
Giornata della Salute Cri
Domenica scorsa presso il municipio si è svolto l’evento “Proteggiamo la salute”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana tortonese dove i cittadini che si sono presentati sono stati sottoposti ad una valutazione clinico-strumentale per il rischio cardiovascolare.

In particolare un gruppo di 16 operatori Cri di cui 2 medici, 5 infermiere e 9 militi volontari, nella sala consigliare e negli ambulatori medici, hanno sottoposto 61 cittadini alle seguenti prestazioni: pressione arteriosa, glicemia, colesterolo totale, frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno al dito, calcolo dell’indice di massa corporea. La maggior parte delle persone che sono state sottoposte a queste rilevazioni hanno poi effettuato un colloquio con un medico volontario Cri che in alcuni casi ha disposto alcune indagini di approfondimento diagnostico che sono state eseguite in loco. Sono stati rilevati 3 casi particolari che sono stati inviati all’attenzione del proprio medico curante. L’iniziativa ha ricevuto il plauso, attraverso un videomessaggio, da parte dell’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi che ha sottolineato l’importanza della prevenzione per la salute pubblica.

La Cri di oggi non è solo servizi di emergenza e trasporto infermi, ma si sta trasformando sempre più in una realtà in costante sviluppo in cui vengono offerti servizi, informazioni ed anche “prestazioni diagnostiche” che trasformano la Cri in un “luogo accessibile della salute”. A tale scopo la Cri comitato di Tortona si propone di organizzare un gruppo di volontari, multiprofessionale, orientato anche ad una sanità di educazione e prevenzione e non solo alla cura della malattia al fine di rendere la sua offerta di prestazioni la più ampia possibile. La Cri sta valutando lo sviluppo del progetto “Proteggiamo la salute” con la progettazione di interventi mirati al supporto dei medici di medicina generale nelle valli del Tortonese, la diagnostica precoce di alcuni tipi di tumori purtroppo ormai frequenti sul nostro territorio effettuando alcuni esami diagnostici su una popolazione selezionata per la presenza di alcuni fattori di rischio ed infine le problematiche alimentari e comportamentali degli adolescenti residenti nel nostro territorio. Il prossimo appuntamento di “Proteggiamo la salute” della Cri tortonese sarà a Pontecurone il 13 aprile dedicato alla prevenzione del rischio cardiovascolare.
Chiusa strada
A causa di una frana lungo la strada Vecchia per Montale Celli è stata emessa ordinanza di chiusura al traffico fino al termine dei lavori.
VILLALVERNIA
Un posto alla Croce Verde
E prorogata fino alle 14 del 27 febbraio la scadenza per la presentazione delle domande per il servizio civile universale. Un posto è riservato per la Croce Verde del paese.
Indennità per la giunta
L’indennità mensile lorda per il sindaco sarà di 2.208 euro, per il vice di 331 e per gli assessori di 220.
Viguzzolo – Ricordato “Palo”
Sabato pomeriggio nell’aula del consiglio comunale si è ricordato a cento anni dalla nascita Domenico Marchesotti, partigiano “Palo” e l’uomo politico che è poi stato nella storia della nostra Regione.

Marchesotti, sarezzanese di nascita, entra nelle file dei combattenti per la libertà a Viguzzolo e poi abbraccia la lotta politica nel Partito Comunista, percorrendo tutta la scala gerarchica fino ad essere nominato assessore regionale. Lo hanno ricordato Lino Scopelli, della sezione Anpi locale, Roberto Rossi presidente provinciale Anpi, Rocchino Muliere, sindaco di Novi Ligure e suo amico, Domenico Ravetti, consigliere regionale e l’onorevole Federico Fornaro.
Fabbrica Curone – Centro sportivo a Laghizzolo
La giunta ha stabilito che la gestione del centro sportivo ricreativo avvenga “in via prioritaria mediante affidamento a soggetti terzi in possesso dei necessari requisiti per la gestione ed in subordine, nel caso non si riescano a reperire operatori economici o associazioni disposte alla gestione, questa avvenga direttamente”. Saranno ammesse anche associazioni del terzo settore e “il procedimento dovrà chiudersi in tempi brevi, tali da consentire lo sfruttamento della struttura già dal prossimo mese di giugno”.
Sale – Carnevale Avis
L’Avis comunale e dei paesi limitrofi con il patrocinio del comune di Sale organizza martedì 4 marzo dalle 14,30 presso la Cometa 2.0 il Carnevale dei bambini e dei ragazzi. A tutte la mascherine presenti verrà regalato un sacchetto di coriandoli per festeggiare con animazione curata dagli animatori dell’oratorio del paese. Ingresso a 8 euro per i bambini dai 6 anni in su.
PONTECURONE
Gandi nell’Anci giovani regionale
Il consigliere comunale pontecuronese Martino Gandi è entrato a far parte del nuovo coordinamento regionale dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) giovani. Buon lavoro!
Aliquote Imu e Irpef
Il consiglio comunale ha stabilito in 0,4% l’aliquota Imu per le abitazioni principali A1, A8 e A9, nell’1,03% per le aree fabbricabili, nello 0,1% per i fabbricati rurali strumentali e nell’1,01% per immobili categoria D e terreni agricoli.
Garbagna – Librinscena Chorus a palazzo Pirelli
Venerdì scorso, a Milano nel belvedere Jannacci del palazzo Pirelli è stata istituita una borsa di studio per cronisti dedicata alla memoria di Carlotta Dessì, giornalista scomparsa nel 2024 a soli 34 anni.

Durante la cerimonia a cui hanno partecipato i familiari, i colleghi e gli amici di Carlotta insieme a molti nomi importanti del giornalismo italiano, ci sono stati alcuni intermezzi musicali diretti dal Maestro Consogno, esibizioni di Emanuele Semino, il Vivarmonia Chorus di Volpedo, il Kinder Chorus Paolo Perduca di Tortona, il coro della scuola primaria di Sarezzano e il Librinscena Chorus di Garbagna. I bambini hanno eseguito in apertura, in modo impeccabile, un brano molto amato dalla Dessì dimostrando competenza in una perfetta armonia di voci. Erano anche presenti i sindaci di Volpedo Elisa Giardini, di Sarezzano Carlo Mogni e di Garbagna Davide Ravera. Librinscena ricorda che il corso di canto per ragazzi è completamente gratuito ed è possibile iscriversi in ogni momento dell’anno.