Cronaca della settimana – Edizione del 21.2.25

Rinvenuti fusti di sostanza inquinante in strada Cerca a Torre Garofoli

Sono stati rinvenuti venerdì scorso in strada Cerca a Torre Garofoli 10 fusti contenenti circa 2.000 litri di liquido inquinante. I fusti sono stati rovesciati da qualche imbecille nelle rogge ai lati della strada e per fortuna non hanno versato il contenuto.

Prontamente avvisati, l’amministrazione comunale, l’ufficio ambiente e Gestione Ambiente sono intervenuti e i fusti sono stati smaltiti con un difficile recupero nella giornata di lunedì. La frazione ringrazia per il pronto intervento e si impegna a fare, come gli scorsi anni, in accordo con gli uffici, una raccolta di materiali scaricati. Ed intanto lo smaltimento è andato a carico di tutti i cittadini. Chi vede o sorprende gli inquinatori avvisi subito chi di dovere. Alcuni cittadini della frazione hanno deciso di ritrovarsi ancora sabato 1° marzo alle 8,30 presso il centro sportivo per procedeere ad una nuova raccolta di rifiuti abbandonati lungo le strade e le rogge della frazione. Basta presentarsi muniti di guanti perchè saranno messe a disposizione i mezzi adatti alla raccolta e formate le squadre operatrici.

Controlli straordinari dei carabinieri – Sicurezza urbana e dei trasporti

I carabinieri della locale Compagnia hanno svolto l’ennesimo servizio ad ampio respiro per la prevenzione e la repressione dei reati contro la persona, lo spaccio di sostanze stupefacenti e per il rispetto delle leggi sull’immigrazione, nell’ambito del programma sulla sicurezza delle stazioni ferroviarie messo in atto dal Comando Provinciale di Alessandria: sei pattuglie, dodici uomini, cinque locali pubblici controllati nelle adiacenze della stazione ferroviaria e oltre cinquanta avventori identificati, ispezionati e perquisiti con esito positivo in materia di stupefacenti.

I carabinieri hanno segnalato una persona senza fissa dimora per uso personale di sostanze stupefacenti, perché trovata in possesso di droga, e denunciato una seconda per violazione delle norme sull’immigrazione, perché sprovvista di permesso di soggiorno e quindi irregolare sul territorio nazionale. I controlli dei carabinieri presso la stazione ferroviaria e nelle aree adiacenti, intrapresi da tempo e svolti quotidianamente, continueranno nel tempo a venire per rendere sempre più sicura la zona, garantendo la pacifica fruizione dei servizi e riducendo gli eventuali sintomi di degrado urbano. Impegno apprezzato da diversi viaggiatori in transito, che si sono rivolti ai carabinieri in servizio per segnalare criticità e ringraziare per la fattiva presenza.

Frontale sulla provinciale per Viguzzolo: 4 feriti

Domenica scorsa poco prima delle 20 si è verificato un incidente stradale lungo la provinciale per Viguzzolo, appena superato il ponte sul Grue che ha obbligato i carabinieri a chiudere al traffico l’importante arteria per almeno due ore.

Secondo la prima ricostruzione il 54enne tortonese Maurizio Famà alla guida di una Ford Kuga proveniente da Tortona, forse a causa dell’eccessiva velocità, nell’affrontare una curva ha perso il controllo del mezzo scontrandosi frontalmente con una 500 condotta dal 65enne tortonese Roberto Vaniglia che procedeva regolarmente sul suo lato strada. L’urto è stato violento, e mentre la Fiat è rimasta in strada l’altra vettura è finita nel campo adiacente adagiata su un fianco.

Tutti i quattro occupanti le vetture sono stati soccorsi e trasportati in ospedale: il 50enne Andrea Fois che si trovava con il fratello Paolo 46enne sulla Ford Kuga, in Alessandria mentre gli altri sono stati ricoverati al pronto soccorso tortonese. Per fortuna nessuno è in pericolo di vita. Per permettere i soccorsi e la pulizia della sede stradale il traffico è stato deviato sulla provinciale per Garbagna.

Luca Zerba Pagella nella direzione di “Azione”

Sabato scorso in Alessandria si è svolto il congresso provinciale di Azione, il partito che ha come leader Carlo Calenda. Segretario è stato eletto il vice sindaco di Alessandria Giovanni Barosini. ll farmacista tortonese Luca Zerba Pagella è stato eletto nella direzione provinciale.

Convenzione per Terme di Rivanazzano

L’amministrazione ha approvato la convenzione con le Terme del vicino paese lombardo affinché ogni cittadino del comune possa essere sottoposto gratuitamente a visita medica per l’ammissione alle cure termali con un’agevolazione del 10% sulle tariffe per le terapie aggiuntive a tutti i cittadini che usufruiranno del ciclo di cure

Spese per museo

Acquistato dalla Digital Point di Terme  un monitor da 55 pollici per la sala didattica del Ma-De per 656 euro e quinte scenografiche a tamponamento di 4 varchi di accesso ai locali dalla Letterbit per 2.976 euro; liquidato il secondo stato di avanzamento lavori relativo al giardino archeologico per un costo di 4.247 euro.

Amici della musica con la Nona di Beethoven

L’Associazione Amici della Musica, nell’ambito delle celebrazioni per il 45º anniversario, organizza venerdì 28 febbraio alle ore 21,15, un importante appuntamento: il duo pianistico Bruno Canino e Antonio Ballista si cimenterà nella celebre Sinfonia n.9 di Beethoven (“La Nona”) nella trascrizione di Franz Liszt per due pianoforti. L’evento, che gode del patrocinio del comune e del contributo della Fondazione Cr Tortona, è ad ingresso gratuito con prenotazione presso la biglietteria del Civico dal martedì al venerdì, ore 16-19, info allo 0131 864488.

Mostra del Fai Gruppo Giovani

Il Fai Gruppo Giovani di Tortona ha inaugurato sabato 15 febbraio in biblioteca la mostra “Istanti-Ricordi di una vita”: un’esposizione che punta ad unire menti e stili diversi per fornire una finestra sul panorama artistico contemporaneo del nostro territorio.

La manifestazione è stata aperta dal discorso del presidente del consiglio comunale, Giovanni Ferrari Cuniolo, che ha ricordato l’importanza del Fai per il nostro territorio, dall’intervento della capo gruppo Giovani, Martina Cassola, che ha spiegato il significato della mostra, dal Capo Delegazione, Piero Massiglia, che ha invitato tutti i presenti a partecipare al censimento “I Luoghi del Cuore”. Manuela Marini, responsabile dell’Ufficio Cultura del comune, ha ricordato il lavoro fatto in questi anni per portare il Polo Culturale Tortonese ad essere un punto di riferimento per la città e non solo. Gradita la presenza e l’intervento di Walter Massa ambasciatore del nostro territorio. L’esposizione vede la partecipazione di 11 artisti, giovani e meno giovani: Leonardo Cavalcoli, Anna Ravera, Alberto Gualco, Luca Liberali, Giacomo Van Delft, Viola Cappelletti, Mihai Popovici, Matilda Protto, Anna Gatto, Marco Alfano e Alessandro Gianola che hanno dialogato con gli oltre 60 visitatori. La mostra rimarrà aperta fino al 1° marzo, visitabile tutti i giorni con i seguenti orari: lunedì 14-18, martedì, giovedì e venerdì 9-18, mercoledì 9-14, sabato e domenica 16-19.

Processo per la rissa in stazione – 3 persone coinvolte. I fatti risalgono al novembre 2021

Giovedì 11 novembre 2021 nel piazzale della stazione ferroviaria scoppia l’ennesimo litigio tra giovani. Ne rimasero coinvolti l’allora 19enne Marco Garraffo, il padre di questi Natale di 56 anni che intervenne per dividerli e, secondo l’accusa, l’alessandrino Marco Bracchi di 22 anni. Secondo la prima ricostruzione dei carabinieri i due giovani vennero alle mani per futili motivi, forse per uno sguardo torvo che l’attuale imputato ha rivolto al Garraffo. Il litigio si concluse quando il padre ricevette un forte pugno al volto che lo fece cadere a terra, battendo pesantemente il capo sul selciato di piazza Fiume e perdendo conoscenza; morì dopo pochi mesi per una patologia totalmente estranea a quanto accaduto quel giorno. Ora è iniziato il processo per lesioni aggravate, minacce e percosse; la prossima udienza si terrà l’11 aprile prossimo.

Immobili acquistati dalla Prelios spa

Con due determine sono state autorizzate le volture del permesso di costruire 59/22 e 40/23 rilasciate a suo tempo alla Fap Investments srl per la realizzazione di fabbricati industriali in località Gerola alla Prelios società di gestione del Risparmio spa che ha acquistato gli immobili. La Prelios copre l’intera catena del valore del settore real estate e della gestione del credito in ogni fase dei rispettivi cicli economici operando con banche, investitori istituzionali nazionali ed internazionali, società mobiliari ed enti pubblici. La società è stata acquistata dal gruppo Ion lo scorso luglio per 1,35 miliardi di euro, ha oltre 700 dipendenti ed il presidente del CdA è Fabrizio Palenzona, già sindaco di Tortona e presidente della Provincia di Alessandria. L’impianto però, secondo le informazioni, servirà per la logistica a cura del gruppo americano Hines.

Castellini nell’Anci giovani regionale

Il consigliere comunale tortonese Nicolò Castellini è entrato a far parte del nuovo coordinamento regionale dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) giovani. Buon lavoro!

Si ricordano i dieci fucilati sul Castello 

Ad 80 anni dalla Liberazione che ci ha donato democrazia e libertà saranno commemorati giovedì 27 febbraio i dieci partigiani fucilati dai nazifascisti sul Castello. La cerimonia avrà inizio alle 10,45 con il raduno presso la stele ai Caduti in viale della Libertà sulle pendici del Castello. Seguiranno la posa di corona d’alloro ed il saluto delle autorità. Intervengono il sindaco Federico Chiodi, il presidente provinciale Anpi Roberto Rossi e il postulatore generale dell’Opera Don Orione don Flavio Peloso. Faranno interventi anche studenti delle scuole cittadine. In caso di maltempo la cerimonia si terrà nella sala Romita del comune dopo la posa della corona al cippo.

La GdF in visita all’Anffas

L’Anffas ha ricevuto nella propria sede di Villaromagnano, presente il sindaco Fava, il capitano comandante la compagnia della Guardia di Finanza tortonese Massimo Calemme accompagnato dal maresciallo Guaino Sebastiano. Durante l’incontro le Fiamme Gialle hanno regalato berretti, modellini di elicotteri del Corpo ed altri souvenir. I ragazzi dell’associazione ringraziano caldamente per questa visita