La pagina di Castelnuovo Scrivia – Edizione del 21.2.25

Per una Maria in più – Ci scrive il sindaco Tagliani

Caro Direttore, rispondo all’intervento del consigliere comunale Giovanni Ferrari unicamente perché tira in ballo i soldi pubblici. Che è un tema importante per un pubblico amministratore: per me, di più. Scrive, come al solito non capendo di cosa parla, riferendosi all’ultimo consiglio comunale in cui abbiamo modificato lo statuto che regola il Centro Studi Bandelliano. Ovvero abbiamo eliminato un retaggio del passato, quello della politica che si sostituiva ai tecnici per intenderci, togliendo i rappresentanti dei comuni di Castelnuovo e Tortona dal comitato scientifico. Avremmo rischiato di trovare, ad esempio, Ferrari, accanto a professori universitari di caratura internazionale. Comprenderai che non ha senso, per usare un eufemismo. E anche per lo stesso Bandello, che non si chiamava Maria come riporta Ferrari, ma semplicemente Matteo, parlandone da vivo, sarebbe stato troppo il parallelismo nonostante la riconosciuta sagacia e ironia contenuta nelle sue novelle. Ferrari, ossessionato dalla teoria del complotto, si chiede come mai il centro studi “muoia e/o risusciti” o quale sarà “il prossimo obiettivo” e preferisce non ricordare che dopo la realizzazione del museo civico che raccoglierà le più importanti e significative opere castelnovesi ora non visibili per la mancanza di un luogo espositivo idoneo, il rilancio dello stesso è contenuto nel nostro programma elettorale. Inutile sottolineare che la fruizione di poli culturali come il museo e il centro studi, le mostre, i concerti, gli spettacoli teatrali, la promozione e diffusione della lettura, oltre ad aprire la mente (e quanto ce n’è bisogno) e a fornire gli strumenti per comprendere e sviluppare un pensiero personale e critico, è un  volano per l’economia anche per un paese come il nostro. In consiglio comunale gli abbiamo spiegato, facendogli anche un disegno, quale sarà la composizione degli organismi che avranno un ruolo direttivo e scientifico. Gli abbiamo ripetuto che il centro studi, la biblioteca, il Cantiere Cultura non sono enti autonomi o fondazioni del comune ma espressioni dell’amministrazione comunale che provvede, con fondi propri o diversi, alla loro promozione e all’iniziativa proposta. Ergo, non hanno un bilancio proprio e men che meno devono provvedere a una rendicontazione. Tuttavia, in un comune, diversamente da casa sua, i soldi, per la stessa caratteristica di pubblicità, sono rendicontati sino all’ultimo centesimo. Niente, non l’ha ancora capito nonostante su questo tema, nei mesi scorsi, abbia deposto nel corso di un processo penale in tribunale ad Alessandria convocato dalla difesa di un giornale online che abbiamo denunciato proprio sull’argomento alcuni anni fa. Sul perché lo abbiano citato tra i testi è facile immaginarselo. Un limite ignoto per lui, quello della comprensione della macchina amministrativa, di quali siano gli obblighi e i doveri di rendicontazione, del fatto che per ogni capitolo di spesa siano delle determine a comporlo. Un limite che dimostra a ogni piè sospinto passando dalla cultura ai torrenti, alle scuole: un disco rotto di fronte all’evidenza. Se fosse vivo, Edvard Munch, ritrarrebbe con una variazione sull’Urlo la faccia stupefatta di Ferrari che non azzeccandone mai una, si meraviglia quando le persone normali trovano scontate e prevedibili le affermazioni sul tema. E, viste le ultime fatiche vergate e siglate solo dallo stesso consigliere, che è pur sempre il capo di un gruppo politico, il dubbio che qualcuno anche tra i banchi di minoranza se ne sia accorto acquista elementi di probabile certezza. Ricordando infine a Ferrari e a qualche suggeritore di passaggio, che le poltrone castelnovesi che assegna il sindaco, sono tutte a titolo gratuito. Tradotto, di soldi pubblici per incarichi vari, Tagliani, non ne ha mai dati, pur rimanendo nel solco dell’eventuale legittimità. Trovando sempre straordinari collaboratori che amano il proprio paese. E lavorano sodo non per i soldi ma per la convinzione che in Italia si possa fare ancora qualcosa senza un riscontro economico. A loro va il mio ringraziamento quotidiano e quello dell’intera comunità castelnovese.

Gianni Tagliani sindaco

Autorizzazione per produzione biometano

Nel luglio dello scorso anno la Ringas Ova srl, divenuta titolare per fusione con l’azienda agricola Agrimora di Paolo Barbieri, dell’autorizzazione all’esercizio di produzione di energia elettrica da impianto di digestione anaerobica, chiese l’autorizzazione mediante conversione ed ampliamento di gestire l’impianto con portata massima di 600 Smc all’ora. A settembre la Provincia ha avviato l’iter autorizzativo e ad ottobre si è svolta la prima conferenza di servizi, cui sono seguite altre per la varie integrazioni e richieste di chiarimento che furono presentate, soprattutto riguardo al fatto che l’impianto interessa terreni di 1ª classe e per il lago attiguo. Infine il 14 gennaio la Provincia ha ricevuto le ultime delucidazioni ed ora viene rilasciata autorizzazione con la possibilità di introdurre nell’impianto di biodigestione i seguenti materiali: Pollina broilers, Separato solido da liquame, Soia okara, Riso paglia, Mais stocco insilato, Triticale insilato, Frumento paglia, Sorgo granella insilato, Sottoprodotti di lavorazione dell’industria dolciaria, Mais farina glutinata, Borlanda di mais, Sottoprodotti produzione pasta ripiena.

Protezione civile: assistenza continua – Donati pannoloni alla casa di riposo

La nostra protezione civile continua a fornire assistenza alle persone bisognose del territorio, dimostrando ancora una volta la sua vicinanza e il suo impegno verso la comunità. Grazie alla generosità di un privato cittadino, il vice-coordinatore Luigi Gatti e il volontario Antonio Gatti hanno consegnato circa 400 pannoloni per il fabbisogno degli ospiti della casa di riposo Balduzzi.

Un gesto di grande importanza che contribuirà a migliorare la qualità della vita degli anziani residenti. La protezione civile castelnovese è da sempre in prima linea nel supporto delle fasce più deboli della popolazione. I volontari, con il loro impegno e la loro dedizione, rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la nostra comunità. “Siamo molto grati al privato cittadino che ha voluto sostenere la nostra iniziativa” – ha dichiarato Salvatore Fiorentino, consigliere comunale, che rappresenta l’anello di congiunzione tra la protezione civile e l’amministrazione comunale – “Il nostro obiettivo è quello di essere sempre presenti e di offrire un aiuto concreto a chi ne ha bisogno, soprattutto in periodi non di emergenze. La collaborazione con la comunità è fondamentale per raggiungere questo obiettivo”. E proprio dalla locale protezione civile arriva un appello rivolto a tutti i cittadini a partecipare attivamente alla vita della comunità, sostenendo le iniziative di solidarietà e contribuendo a costruire una società più inclusiva e coesa.

Helenio Pasquali

Liquidazione giudiziale

Si terrà il 10 aprile prossimo l’udienza per esaminare lo stato passivo della ditta individuale Migliore Massimiliano, con sede in via Milano 14, in liquidazione giudiziale dal 20 dicembre scorso. Curatore l’avvocato Nicola Reggio.

In ricordo di Guido Trausi

I familiari e gli amici di Guido Trausi, recentemente scomparso, lo hanno voluto ricordare donando all’associazione “Franca Cassola Pasquali” un contributo benefico di 300 euro che sarà destinato al progetto “Giro Vita & Prevenzione Oncologica”, seguito e coordinato dall’Unità di Senologia di Tortona, Breast Unit, struttura dipartimentale Asl Al.

Pasqualino ringrazia

Giovedì mattina sono rovinosamente caduto a terra nei pressi della piazza. Con queste poche righe intendo pubblicamente ringraziare gli addetti della Croce Rossa prontamente intervenuti nonché medici e infermieri del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Tortona per le cure ricevute. Tutti hanno dimostrato grandi doti di umanità e competenza. Grazie di cuore a tutti!

Pasqualino Magistrali

In pellegrinaggio a Lourdes

In occasione della festa che ricorda la prima apparizione della Madonna l’11 febbraio 1858, un gruppo di fedeli di Castelnuovo, Alzano e Tortona si è recato in autopullman a Lourdes. Sempre molto partecipata la messa internazionale del mattino, l’adorazione eucaristica e il rosario alle ore 18 davanti alla grotta. Alla sera la caratteristica processione con i flambeaux. Molto soddisfatti i partecipanti, che vediamo nella foto davanti al santuario, per l’ottima organizzazione

Iniziative & appuntamenti

Tutto pronto per il Carnevale 2025 che si terrà presso l’oratorio “San Luigi” nel prossimo weekend: il ricco programma allestito prevede per sabato 1 marzo ritrovo alle 17 con giochi per bambini e dalle 19 aperitivo in maschera, alla sera rottura delle pentolacce. Domenica 2 marzo sfilata di Carnevale con ritrovo alle 14,30 in oratorio, a seguire festa nel salone con chiacchiere, giochi e altre pentolacce da rompere! Per informazioni sull’organizzazione e prenotazioni contattare Alessandro (339 2667757).

Helenio Pasquali