In aumento di 305 mila euro nonostante la stagione non favorevole
Martedì 18 febbraio, i soci conferenti della cooperativa Volpedo Frutta, hanno ricevuto il saldo per la stagione 2024, appena trascorsa. Con la solita puntualità si sono fatti i conti, calcolate le spese di gestione per la stagione 2024 e, quindi, i soci hanno ricevuto il saldo netto. A differenza degli ultimi quattro anni (2020-2023), dove si poteva parlare solo di problemi causati dalla siccità, il 2024 è stato un anno molto piovoso, tant’è vero che la pioggia è scesa senza tregua nel mese di maggio e giugno, causando notevoli danni alle colture in generale, e per la frutta in particolare fragole, ciliegie, albicocche e pesche.

Per fortuna, poi le piogge sono terminate e dai primi di luglio la produzione di albicocche e pesche è stata discretamente buona. Per confrontare la produzione 2024 dei soci consegnata in cooperativa, con la stagione precedente, occorre riferirsi alla tabella qui sotto. Come si può notare, la produzione è stata maggiore per le pesche e leggermente per le ciliegie, grazie agli investimenti dei soci, mentre per la produzione di fragole e albicocche la quantità è inferiore a causa delle piogge primaverili. Le albicocche in particolare hanno sofferto le piogge intense che si sono verificate quando le piante erano in piena fioritura, causando la non allegagione dei fiori/frutti. Le fragole, invece, hanno sofferto le piogge mentre erano in maturazione, causando danni notevoli per la marcescenza che si è sviluppata. Fortunatamente, la produzione di susine, mele e pere è stata buona, con un aumento dei quantitativi prodotti; lo stesso si può affermare per i prodotti orticoli consegnati in cooperativa nella stagione appena trascorsa.

La Volpedo Frutta ha quindi potuto effettuare la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli delle nostre meravigliose valli (dove si può affermare che esiste la “biodiversità territoriale”), cercando di soddisfare la richiesta dei clienti più importanti (grande distribuzione della zona, commercianti di Alessandria, Genova e Milano). I prezzi di vendita, si sono mantenuti buoni per tutta la stagione, quindi gli agricoltori hanno ricevuto una remunerazione soddisfacente per i loro prodotti consegnati in cooperativa. Il presidente Pietro Cairo ci ha dichiarato: “Siamo inoltre riusciti con un’oculata gestione aziendale, a contenere le spese, che rispetto alla stagione precedente, sono scese di mezzo punto percentuale.

Come presidente, approfitto di questo intervento, per ringraziare tutti i soci conferenti, i dipendenti, gli amministratori e i collaboratori della cooperativa, per il lavoro positivamente svolto e per i risultati economici raggiunti, in una stagione non certamente facile da affrontare. Per fine aprile, è in programma l’assemblea per l’approvazione del bilancio 2024. In questa occasione ci sarà il rinnovo delle cariche sociali della cooperativa. Auspicando un 2025 positivo per tutti gli agricoltori della zona, aspettiamo con fiducia questo importante appuntamento”.