La pagina di Castelnuovo Scrivia – Edizione del 7.3.25

La Casa della Salute sarà completata entro l’anno

Martedì 4 marzo visita ufficiale della Direzione dell’Asl alla Casa della Salute ed è arrivata una bellissima notizia per il paese ma non solo, perchè a beneficiarne sarà l’intero territorio. L’impegno arriva direttamente da Francesco Marchitelli, il nuovo direttore generale dell’Asl che, arrivando a Palazzo Centurione, e subito dopo aver salutato il sindaco Gianni Tagliani, ha detto: “Riteniamo il completamento della Casa della Salute strategico per il territorio e, soprattutto, per i cittadini”. Negli ultimi mesi, com’è noto, il progetto sembrava essere fermo al palo, alla luce anche della laconica comunicazione fatta pervenire ufficialmente dall’ex direttore Vercellino: “E’ nostra intenzione dare seguito a tutto quanto ci siamo prefissati e infatti l’abbiamo inserita nella programmazione, vedremo nel 2025”.

Stefano Bergagna, il sindaco Gianni Tagliani, Francesco Marchitelli e Aristide Tortora

Era proprio quel “vedremo” che alimentava molti dubbi e interrogativi. Martedì un passo in avanti importante: accompagnato da Aristide Tortora direttore sanitario e Stefano Bergagna direttore amministrativo, Marchitelli ha voluto verificare di persona lo stato di avanzamento dei lavori che interessano la struttura all’interno del complesso del Balduzzi di piazza Vittorio Veneto, incontrando medici, infermieri e gli anziani ospiti delle case di riposo. Alla luce della recente riduzione dell’orario di apertura, tre soli giorni alla settimana, il sindaco aveva scritto all’Asl e al neo assessore regionale, Federico Riboldi, ricordando che si era ancora in attesa del completamento dei lavori dal 2016. Attualmente gli ambulatori attivi sono tre, cardiologia, dermatologia, otorino oltre al consultorio. Nei giorni di apertura, lunedì, martedì e venerdì vengono effettuati regolarmente i prelievi e sono intensificati nei numeri per sopperire alla chiusura. Tuttavia se non ci sarà un’inversione di tendenza il flop diventa evidente. A danno dei cittadini e soprattutto del progetto, interessante e praticabile, di concentrare presso la struttura gli ambulatori dei medici di base e l’infermiera a loro disposizione. “Ho apprezzato molto la capacità e l’empatia che dimostrano i vertici della nostra Asl – dice il sindaco – soprattutto nel comprendere quali sono le esigenze di una comunità. Nel visitare i locali della casa della salute Marchitelli ha voluto vedere ogni angolo della struttura. Facendo alcune telefonate all’ufficio tecnico di competenza e chiedendo tempi, modi e disposizioni a progetto”. Nel frattempo tra i pazienti in corsia, in attesa della visita dell’otorino, vi erano un ragazzo proveniente dal Novese e una signora di Alessandria. La rappresentazione plastica del servizio che si offre non solo in un ambito ristretto ma a un intero territorio. Incuriositi dall’edificio, i dirigenti hanno voluto visitare la casa di riposo Balduzzi e la Rsa dell’Asl, con il direttore sanitario che ha incontrato la responsabile della cooperativa che gestisce entrambe le strutture socio assistenziali, muovendo l’apprezzamento per il lavoro svolto ma anche suggerendo migliorie che possono essere apportate. “Ho visto il direttore generale – continua il sindaco – intrattenersi con numerosi ospiti anziani in sala da pranzo, rivolgendo loro domande, sulle loro origini, chiedendo un giudizio alberghiero rivolto al trattamento giornaliero. Con un interesse straordinario per ognuno di loro, la provenienza, le origini. E assicurando che un giorno avrebbe consumato il pranzo con loro. Un bel segnale con la speranza che entro fine anno potremo tagliare il nastro di una struttura importante. Che dovrà essere successivamente implementata ma se c’è la base è anche più facile farlo. Ringrazio l’assessore regionale Riboldi per i contatti tenuti e per l’attenzione che ha, fin da subito, dimostrato nel completare non solo fisicamente la struttura della Casa della Salute e la direzione dell’Asl per l’evidente attenzione prestata nel chiudere celermente i lavori”. Marchitelli fin dal suo insediamento ha dimostrato di credere nella medicina territoriale e la conferma arriva dall’attenzione rivolta a questo progetto. Il responsabile amministrativo si esprime rassicurando che i lavori verranno completati entro il 2025, Marchitelli chiede che siano di meno i mesi programmati, mettendosi in gioco al punto da mettere sul piatto, addirittura, l’anticipo dello stanziamento economico per accelerare i tempi e completare la realizzazione di quest’opera.

Helenio Pasquali

Un bel Carnevale

Ben riusciti gli appuntamenti del Carnevale con i volontari dell’oratorio in prima linea per lo svolgimento dei tanti momenti che hanno saputo coinvolgere bambini e ragazzi oltre ad adulti e famiglie.

Sabato pomeriggio, prima i giochi e quindi un simpatico e apprezzato aperitivo in maschera per concludere, alla sera, con la rottura delle pentolacce. Domenica, dall’oratorio è partita la sfilata con tutti i bambini mascherati, seguita dal parroco don Paolo, lungo le vie del paese. Una volta fatto ritorno in oratorio, festa nel salone con chiacchiere, giochi e le sorprese con le ultime pentolacce che hanno salutato il Carnevale edizione 2025.

Helenio Pasquali

Domenica con il Gruppo Ambiente

Hanno aderito 35 persone all’annuale “pulizia di fine inverno” del Gruppo Ambiente domenica 2 marzo. Molti i rifiuti recuperati, soprattutto verso la zona industriale, lungo la strada per Tortona e per Casei.

Eppure, ognuno dovrebbe avere cassonetti in dotazione e 3 giorni la settimana è aperta una discarica che funziona ottimamente. Bottino della mattinata: 4 carichi completi grazie ai mezzi messi a disposizione dal comune e da alcuni privati. Mercoledì 5 marzo si è tenuta una riunione tra il direttivo di Gruppo Ambiente e il sindaco Tagliani, che si sono confrontati sui principali lavori da farsi a Scrivia, possibilmente in tempi rapidi.

(Foto Bruno De Faveri)

Helenio Pasquali

Battiston dallo Scrivia all’Ultra del Conero

E pensare che tutto era nato dieci anni fa con gli amici del cuore, Stefano Alessandrin e Luca Leotta, le prime gare senza abbandonare mai le sgambettate settimanali, sempre insieme, nell’amato Parco dello Scrivia. Da qui è iniziata la grande avventura di Andrea Battiston che di strada, nel vero senso della parola, ne ha fatta davvero parecchia, sino all’ultima impegnativa e selettiva prova con l’Ultra Maratona del Conero, 100 chilometri. Qui Andrea si è davvero superato e i numeri parlano per lui: 2° di categoria, 11° assoluto e un tempo fantastico, 8 ore e 23 minuti con una media di 5 minuti al chilometro.

“Sono davvero molto felice di questa mia prestazione – le sue parole all’indomani della grande performance – anche perchè alla vigilia speravo di stare sotto le nove ore ma mai avrei immaginato questi tempi anche perchè con il passare delle ore ci accorgevamo sempre più quanto fosse selettiva la prova. E’ stata la mia prima 100 km che ha comportato una preparazione molto intensa, ho iniziato circa tre mesi fa a prepararmi. Per una cento chilometri è fondamentale lavorare molto bene non solo sul fisico ma anche sulla mente. E oggi posso dire che è grazie ai miei due inseparabili amici, Stefano e Luca, se sono riuscito a portare a casa la mia prima 100 km”. Nonostante Andrea sia sempre molto riservato, riusciamo a strappargli una dedica: “Sicuramente, e soprattutto per l’Ultra Maratona del Conero, se c’è una persona che merita una dedica, questa è mia moglie Giulia che mi ha supportato, incitato, aiutato durante i ristori, ma soprattutto sopportato!”. E ora si guarda già ai prossimi impegni: due tappe di avvicinamento, la prima a fine marzo con la Maratona Internazionale del Golfo di Saint-Tropez e la mezza maratona di Torino ad aprile, in vista di due appuntamenti autunnali con le maratone di Venezia e Verona.

Helenio Pasquali

Motociclista investito a Tortona

Verso le 8 di martedì 25 febbraio il 54enne Rosario Alù, abitante in strada Bassa, in sella alla sua moto stava percorrendo corso Alessandria in uscita da Tortona quando è stato investito da una Kia condotta dalla 59enne R.C. che uscendo da via Campanella non ha concesso la precedenza. L’uomo è stato ricoverato in ospedale per una frattura con prognosi di 40 giorni.

E’ Mancato Giuseppe Arzani

E’ mancato a 85 anni Giuseppe Arzani, assessore all’ambiente e alle politiche socio-assistenziali nella giunta dell’allora sindaco Isetta. Persona sempre molto attenta ai rapporti con i cittadini, un carattere cordiale e disponibile con tutti, una vita vissuta tra famiglia, lavoro (impiegato in banca al San Paolo), e il suo impegno svolto sempre con tanta passione ed entusiasmo in ambito amministrativo privilegiando il volontariato e il sociale. Lascia la moglie Elsa, con la quale si era trasferito negli ultimi anni a Sale.

Progetto Cisa

Il consiglio d’amministrazione del Cisa ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica ed esecutiva relativo al secondo lotto funzionale, finanziato dall’Ue, per l’inclusione e la coesione sociale, per la lotta alla disabilità ed alla marginalità sociale per un costo di 346 mila euro. Il progetto prevede interventi di risanamento degli immobili siti in Sale in via Giacomini e via Voghera 18 ed a Castelnuovo Scrivia in via Garibaldi 110; in particolare quest’ultimo è in locazione gratuita da parte della Fondazione San Pancrazio di Genova. Il progetto, che riguarda questo immobile, prevede una spesa di  72.733 euro.

Trasporto alunni

Il servizio per le primarie e secondarie del paese nel mese di gennaio costa 5.296 euro.