Si è svolta martedì 17 la commissione sicurezza presieduta dal consigliere Andrea Mantovani (in foto), alla presenza del sindaco Chiodi, dell’assessore alla viabilità Bonetti e del comandante della Polizia Locale Di Stefano. Al primo punto riguardante la sicurezza in città, si è parlato principalmente della zona della stazione ferroviaria, teatro alcune settimane fa di un omicidio. Oltre ad un rafforzamento dei controlli da parte sempre dell’Arma e della Questura il comune manterrà in carico la chiusura serale degli accessi ai sottopassi, oltre a lavori per limitare l’accesso dal Movicentro all’area dei binari; Rfi da parte sua si occuperà della chiusura serale delle aree interne alla biglietteria, alla sala d’aspetto e ai binari. L’obiettivo è quello di evitare l’accesso indiscriminato ai binari nelle ore notturne quando i treni non fermano.

Molto impegno anche sulla videosorveglianza: il comune ha destinato nell’ultimo anno e mezzo 280 mila euro per il miglioramento dell’impianto in tutta la città che comprende anche il quadruplicamento delle telecamere presenti in piazza Fiume per tenere sotto controllo l’area esterna della stazione e i prospicienti giardini pubblici; Rfi installerà invece la videosorveglianza interna alla struttura. A questi interventi si aggiungerà anche la sorveglianza privata che intende installare nella propria area di pertinenza la gestione del bar. Si è poi parlato della formazione degli agenti della polizia locale: in questo senso sono stati ricordati i corsi di aggiornamento che vengono realizzati annualmente, sia per tenersi aggiornati sull’evoluzione di procedure e normative, sia per la gestione delle situazioni critiche. Il comandante ha anche anticipato l’intenzione di addestrare il corpo all’uso dello spray anti aggressione, fornendo loro un ulteriore deterrente nei confronti dei malintenzionati, mentre è stato proposto l’inserimento fra i corsi per gli operatori anche quello per l’utilizzo dei defibrillatori, già presenti in buon numero in città. Ultimo punto in discussione riguardava l’installazione del secondo semaforo a Rivalta Scrivia e la possibilità di elevare multe per eccesso di velocità: l’assessore Bonetti ha ricordato l’impegno della precedente ed attuale amministrazione per installare i due semafori, il primo attivo dal 2022 nei pressi della scuola, il secondo alla fine dell’abitato verso Pozzolo Formigaro, attivato alcune settimane fa. La legge, come noto, prevede la presenza degli operatori sul posto per poter contestare le multe per il superamento del limite di velocità, ma l’obiettivo è andare in deroga, come previsto dal recente decreto sicurezza, chiedendo al Prefetto di inserire la strada nell’elenco di quelle dove non è necessaria l’immediata contestazione della multa.