Rinvio oasi di protezione
La Provincia ha prorogato al 26 aprile 2028 la scadenza di una serie di oasi di protezione tra le quali, nel Tortonese, quelle denominate Alluvioni Cambiò, Isola Sant’Antonio campo e Piovera.
Guazzora – Incarichi
La Siscom spa dovrà mantenere in attività la piattaforma notifiche digitali per un costo di 2.806 euro; il geometra Mattia Pittalis di Sale è stato incaricato della progettazione e direzione lavori per la riqualificazione dell’area giochi di piazza De Giovanni per un onorario di 3.800 euro.
Villalvernia – Ordinanza di divieto attività
Nel 2012 l’associazione Asd Luna nella persona del presidente, il romeno Stan Vasile residente a Villalvernia, presentava dichiarazione di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande ai propri soci, in uno stabile sito in statale per Voghera 101 a Tortona. A gennaio di quest’anno agenti della Polizia Locale hanno compiuto un sopralluogo constatando che all’interno “dello stabile non risultava essere traccia alcuna della società” benché all’esterno vi fosse ancora affissa la denominazione Asd Luna; che “le entrate sono chiuse con lucchetto” e che non è possibile vedere all’interno. Un vicino ha dichiarato che da anni non vede movimenti. Per questi motivi è stata emessa ordinanza di divieto di proseguire l’attività.
PONTECURONE
Revival del ciclismo

In una sala polifunzionale gremita sabato 15 si è tenuto l’incontro di Franco Bocca, famosa firma del ciclismo de La Stampa, con i numerosi pontecuronesi amanti e simpatizzanti di ciclismo. Stimolato dalle domande di Pietro Cordelli, organizzatore di “Bellezze in bicicletta”, Bocca ha raccontato come un fiume in piena aneddoti, storie, fatti e misfatti tratti da due dei suoi numerosi libri: Le terre dei campionissimi e La Torino del cit. L’autore ha condiviso con il pubblico tanti ricordi personali, a partire da quello, tenerissimo, che diede il via alla sua passione per il ciclismo: l’incontro di lui bambino di 10 anni con Fausto Coppi, che nel 1959 gli aveva parlato e firmato un autografo su un piccolo pezzetto di carta.
Servizio di trasporto sociale
Il comune, in collaborazione con la Cri, rinnova il servizio di trasporto sociale. Per usufruire del servizio, completamente gratuito, occorre avere età superiore ai 65 anni, certificazione Isee inferiore a 15 mila euro, un’invalidità o disabilità riconosciuta, difficoltà di deambulazione, anche temporanee. Per prenotare il trasporto è necessario richiedere l’apposito modulo presso il municipio o sul sito, compilarlo e riconsegnarlo o inviare a protocollo@comune.pontecurone.it. Per informazioni: 0131/885211.
Rifiuti abbandonati: scoperti i responsabili
Sono stati scoperti dalla polizia locale gli inquinatori incivili autori di questi due scempi: sono persone di Tortona e Castelnuovo Scrivia. I rifiuti, abbandonati in località Gerosa e nei pressi di cascina Guacciolo, contenevano chiari riferimenti che hanno permesso di risalire agli autori che senz’altro non eviteranno speriamo una salata multa.

Questi individui molto probabilmente non pagano la Tari. Bene, è ora che anche loro si adeguino e non restino nel loro mondo da “furbi”! Come si fa a ridurre l’ambiente in questo stato? Vergognatevi!
San Sebastiano Curone – Una fattoria per curare i disturbi dell’alimentazione
Presentata sabato “Fattolilla” progetto che si svilupperà nel nuovo centro per il supporto e il reinserimento sociale delle persone con disturbi dell’alimentazione, ideato dalla Fondazione Fiocchetto Lilla. La “fattoria” avrà sede in un fabbricato donato dalla famiglia Giani insieme ai terreni. Per ristrutturare lo stabile saranno avviate una raccolta fondi ed una collaborazione con i produttori locali e le istituzioni per creare attività produttive che rendano la struttura sostenibile. Il centro sarà dedicato a Leone e Franco Giani rispettivamente nonno e padre di Caterina Giani che ha voluto con forza realizzare il progetto.
Sale – Avviso lavori via Orti Grandi
Il comune avvisa che dal 24 marzo inizieranno i lavori di consolidamento delle sponde, lato roggia Riale. Il primo intervento inizierà in prossimità del civico 1 per circa 35 metri sino al civico 5 e collegherà due muri di contenimento; il secondo inizierà poco prima del civico 11 per circa 120 metri fino alla fine del parallelismo della roggia con la strada. Per evidenti motivi di sicurezza sarà instaurato un divieto di sosta da via Alluvioni, fino alla fine del parallelismo di via degli Orti con la roggia Riale, e divieto di transito nei tratti interessati ai lavori. Sarà consentita la viabilità ordinaria nel primissimo tratto di via Orti Grandi e realizzata una viabilità alternativa per i residenti a valle del tratto di volta in volta interessato ai lavori con accesso da via Isra e collegamento con via Orti Grandi; i residenti fra i due tratti interessati (dal civico 15 al 10) potranno accedere da via Alluvioni o dalla viabilità alternativa in funzione delle fasi di lavorazione. Il comune suggerisce di lasciare le auto in piazzale Trianon e in piazza Cavour, aree messe a disposizione per tale emergenza.
Cerreto Grue – Chiuso l’ufficio postale
Dal 18 marzo è chiuso per lavori l’ufficio postale che riaprirà nei primi giorni di aprile. L’ufficio sarà dotato del progetto Polis avviato due anni orsono da Poste Italiane nei comuni con meno di 15 mila abitanti, con il quale si potrà accedere ai servizi della pubblica amministrazione. Nel frattempo gli utenti possono rivolgersi all’ufficio postale di Sarezzano in piazza Sarzano, aperto martedì e giovedì dalle 8,20 alle 13,45 e sabato dalle 8,20 alle 12,45.
Castellar Guidobono – Affidamento asilo
Entro le 12 di giovedì 27 marzo è possibile partecipare alla concessione dell’immobile in via Montebruno 14 ove vi è l’asilo. Il bando prevede l’occupazione del solo piano terra di 500 metri quadrati e dell’area esterna di 600 mq con destinazione vincolata ad uso asilo nido per almeno 51 settimane anno e apertura giornaliera minima di 12 ore. Il canone mensile a base di gara è di 1.120 euro. Le offerte saranno aperte alle 13 dello stesso giovedì 27 marzo.
Garbagna – Inaugurato eliporto notturno

E’ stato inaugurato lunedì sera l’eliporto notturno allestito con adeguata illuminazione al campo sportivo e voluto dalla precedente amministrazione. Alla presenza degli addetti e degli uomini della Croce Rossa è atterrato l’elicottero del soccorso salutato dalle parole del sindaco Ravera fra gli applausi dei presenti.