Cronaca della settimana – Edizione del 21.3.25

In un box 3 letti ed un bagno

A fine gennaio la polizia locale ed i carabinieri forestali fecero un sopralluogo in statale per Voghera angolo via Federico Sacco presso l’immobile di proprietà della Uab Energija con sede ad Ovada e legale rappresentante Tadas Mikalauskas domiciliato presso uno studio di Brescia. Il sopralluogo ha evidenziato che nel cortile dell’officina meccatronica specializzata in autoriparazioni  pneumatici “è presente un box prefabbricato di 8 metri per 2,5 metri con porticato in legno” addirittura con destinazione d’uso “alloggio e pernottamento delle maestranze dell’officina”. Il sopralluogo ha “infatti permesso di rilevare che all’interno vi sono due stanze con presenza di 3 letti, effetti personali, mobiletti, stendini, dispositivi mobili per il riscaldamento, cucinino e bagno”. Inoltre il manufatto si trova a “meno di 10 metri dalla linea ferroviaria”. Essendo tutto abusivo il 17 marzo è stata emessa ordinanza di demolizione e ripristino dei luoghi, entro 90 giorni.

Consiglio comunale dei ragazzi

Si è riunito mercoledì 19 marzo il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, presieduto da Beatrice Basilio. A dare spunti di discussione l’assessore Giordana Tramarin che ha illustrato nozioni base di pronto soccorso, in particolare sui numeri di emergenza, la presidente della consulta delle associazioni di volontariato Pia Camagna che ha parlato del Cav e dell’importanza del volontariato in città, infine l’agronomo Alberto Mallarino che ha parlato di ecologia, ecosistema e ambiente urbano sottolineando l’importanza del verde pubblico. Presenti il sindaco Chiodi, il presidente del consiglio comunale Ferrari Cuniolo e membri di giunta e consiglieri.

Rinnovo cariche alla Soms di via Galilei

Presso la Soms si sono svolte le elezioni per il triennio 2025-2027 che hanno confermato all’unanimità il presidente Giorgio Cremaschi (in foto), che con questo mandato raggiunge i 40 anni ininterrotti di presidenza.

Sono stati inoltre eletti: Mauro Sala vice presidente; Mauro Lavaselli, Giampiero Cassulo, Giuseppe Sorgon, Mario Casarollo, Sandra Ceriani, Francesca Maffeis, Maurizio Cabella, Giampiero Negri, Cesare Marchesi, consiglieri. Probiviri sono Mario Martinelli ed Alessandro Scaccheri. La Soms di Tortona nel compiere 175 anni di attività sempre attenta ai bisogni della città e dei suoi abitanti, ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona per il continuo sostegno.

Divieto di sosta per i mezzi pesanti

Il comune, tramite il servizio di polizia municipale, con ordinanza 60 del 15 marzo ha istituito il divieto di sosta permanente per gli autocarri con massa superiore alle 3,5 tonnellate eccetto per operazioni di carico e scarico per 60 minuti. Il divieto viene applicato su tutta la carreggiata della strada di collegamento tra corso Pilotti e via Vanoni e sul parcheggio antistante l’IperExpress; lungo la statale per Voghera dal civico 93 al civico 93/7 e sul retro della statale fino a via Federico Sacco nel tratto parallelo alla ferrovia tra il civico 93/5/g al civico 97/2 e su tutte le vie Sacco e Postumia. L’ordinanza si è resa necessaria per l’accumulo eccessivo di rifiuti nelle aree intorno alla città. 

Corso per volontari cure palliative

Vuoi saperne di più sulle cure palliative? Partecipa al nuovo corso dell’associazione Enrico Cucchi che si terrà in via Campiglio, 6, alle ore 21 nei giorni 24 e 31 marzo e 7 e 14 aprile. Partecipare al nuovo corso per volontari significa diventare volontari o semplicemente accrescere le proprie conoscenze. Per info: 0131/1953630; e-mail: info@associazionecucchi.it.

Impianto fotovoltaico

Nell’ottobre del 2023 la Iren Green Generation Tech srl di Torino presentò domanda per la realizzazione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico della potenza di 4.984,8 kWp nei campi di Rivalta Scrivia. Si susseguirono riunioni e la conferenza di servizi che richiesero numerosi chiarimenti e prescrizioni, soprattutto perché i lavori interferivano con la viabiltà Anas con gli oleodotti di Eni. La società ha modificato, di fatto, il progetto, e a luglio la conferenza di servizi si è conclusa positivamente. Ad ottobre il comune ha emesso autorizzazione paesaggistica in riferimento allo staffaggio del cavidotto presso il ponte sullo Scrivia e presso il ponte sull’Ossona in statale per Alessandria. Ora la Provincia ha dato l’autorizzazione finale.

Rifiuti a Torre Garofoli e al cimitero di Rivalta Scrivia

La scorsa settimana come negli anni passati c’è stata la raccolta dei rifiuti abbandonati da incivili nelle strade e nelle rogge che le costeggiano. In accordo con Gestione Ambiente e con l’amministrazione comunale, alcuni abitanti della frazione, con l’aiuto di altri tortonesi e con la presenza gradita anche di bambini, hanno provveduto ad ammucchiare quanto raccolto prontamente smaltito dagli addetti. Fare un elenco di quanto rinvenuto sarebbe lungo e vergognoso.

Nonostante tutto lunedì sono state rinvenute altre borse di rifiuti in strada Cabannoni prontamente smaltite con la presenza della pattuglia dei vigili che ha provveduto a prendere nota di lettere con indirizzi dei presunti inquinatori. Gli abitanti hanno richiesto l’istallazione di telecamere e continuano nel controllo e nella rimozione di quanto incivilmente abbandonato.

• Invio questa foto del bidone situato all’esterno del cimitero di Rivalta,  teatro di degrado costante. Da mesi invio le foto che certificano la situazione e chiedo l’installazione di una telecamera, senza ricevere risposta. Inoltre il piazzale viene utilizzato per gli incontri amorosi ed immaginate la quantità di rifiuti sparsi… Chiedo cortesemente che venga pubblicata la foto per provare a sensibilizzare gli organi preposti a ristabilire il decoro. Grazie. 

Maria Paola Messina