Csr, il Consorzio smaltimento rifiuti, ha reso pubblico, come vuole la legge, il Mud, cioè la dichiarazione di quanto raccolto nell’arco del 2023. I dati sono interessanti, anche se aridamente un poco noiosi, perché sono numeri: in tutta l’area di interesse tortonese sono state raccolte 21.343 tonnellate di rifiuto indifferenziato (erano 22.577 nel 2022, 30.234 nel 2021, 36.782 nel 2020, 42.076 nel 2019 e 55.815 nel 2018). Sul fronte del rifiuto differenziato sono 8.622 le tonnellate di carta e cartone raccolte (8.819 nel 2022, 8.843 l’anno precedente), 15.196 quelle da rifiuti biodegradabili di cucine e mense, il cosiddetto umido, (15.469 nel 2022, 14.081 nel 2021), 670 (588 nel ‘22) sono vestiti, 33 (36,8) tonnellate sono oli e grassi commestibili e 21,09 (21,98) oli e grassi non commestibili; 2.296 (2.292) tonnellate sono costituite da legno non contenente sostanze pericolose, 18,78 (18,74) tonnellate di plastica, 523 (530) di metallo, 6.456 di rifiuti biodegradabili (6.151), 232 (238) di rifiuti da mercati e 4.097 (4.280) di rifiuti ingombranti avviati a recupero. Gli imballaggi in cartone pesano per 1.746 (1.585) tonnellate, quelli in plastica per 17 (22), quelli in legno per 92 (88) e quelli in vetro per 8.580 (9.100); i rifiuti urbani pericolosi sono stati 2,55 tonnellate (19,30 nel 2022).

Più nello specifico la discarica di Tortona situata in regione Terlucca ha ricevuto 13.143,21 tonnellate di rifiuti indifferenziati urbani contro le 12.030,25 del 2022 e le 27.539,32 del 2021, 4.662 (4.741 nel 2022) tonnellate di rifiuti biodegradabili di cucine e mense, 1.393 (1.609) di residui della pulizia stradale, 8,38 (37,02) di rifiuti ingombranti, 23,22 (59,34) di terre e rocce, 281,58 (268,46) di miscuglio di cemento, il tutto destinato allo smaltimento.
La piattaforma di Tortona, quella situata appena fuori città lungo la provinciale per Castelnuovo, ha invece ricevuto 1.439 tonnellate di rifiuti ingombranti (1.192 nel 2022), 1,88 (=) di apparecchiature contenenti clorofluorocarburi, 0,16 (0,86) di apparecchiature elettriche ed elettroniche con componenti pericolosi diversi, 1,26 (1,74) tonnellate di apparecchiature elettriche senza componenti pericolosi, 7.142 (7.847) di imballaggi misti, 3,78 (3,06) imballaggi di plastica, 394 (568) imballaggi di carta e cartone, 0,18 (0,44) imballaggi di vetro, 17,46 (14,98) di imballaggi contenenti sostanze pericolose e da queste contaminati, 4.405 (4.727) carta e cartone, 2.598 (2.591) di rifiuti biodegradabili, 18,78 (18,74) plastica, 88,9 (126,1) rifiuti dei mercati, 24,5 (25,4) pneumatici fuori uso, 6,96 (7,40) medicinali e 3,24 (1,86) batterie e accumulatori, 509 (470) tonnellate di legno senza sostanze pericolose.
Vi sono poi alcune società, nel Tortonese, che raccolgono rifiuti in convenzione: la Raee.Man. srl, con sede in via Stramesi a Sale, ha raccolto per il recupero 3,402 (3,632 nel 2022) tonnellate di toner per stampanti, 6,47 (7,08) batterie, 39,42 (31,66) batterie e accumulatori, 12,54 (12,71) oli e grassi diversi da quelli commestibili. La cooperativa Onlus Agape, con sede in città in statale per Voghera, ha raccolto 472,73 (423,47) tonnellate di abbigliamento; la Fgf Ambiente srls a Sarezzano 5,16 (4,02) tonnellate di materiali da costruzione, 18,46 (3,16) miscuglio di cemento e mattoni, 1,18 (5,58) di cemento; la Isoltrasporti di Dal Checco Renzo e C. snc di Isola Sant’Antonio, cascina Paradiso, 1,22 (5,3) tonnellate di miscuglio di cemento e 1,62 (35,1) di rifiuti misti di costruzione e demolizione; infine la Relife Recycling srl di Rivalta Scrivia in strada Savonesa ha raccolto 2.119 (1.171) tonnellate di imballaggi in materiali misti, 66,62 (50,52) imballaggi in legno, 12,01 (15,42) imballaggi di plastica, 37,06 (39,07) imballaggi di carta e cartone e 31,16 (51,18) di carta e cartone.
