Cronaca della settimana – Edizione del 4.4.25

Arrestato per maltrattamenti

E’ finito in carcere per maltrattamenti nei confronti della moglie un camionista romeno, 41enne, residente in città e arrestato dai carabinieri su ordinanza di custodia cautelare emessa dalla procura della Repubblica di Alessandria.

L’uomo, già sottoposto a divieto di avvicinamento, nell’ultimo periodo aveva messo in atto una vera e propria escalation di vessazioni nei confronti della ex moglie tanto da procurarle un’alterazione dello stile di vita, il perdurare di disagio e paura tanto da spingerla a cambiare città.  Nonostante ciò l’uomo ha continuato a sottoporre la donna a intimidazioni sempre più pressanti, anche tramite messaggi minacciosi sui canali social, fino al continuo monitoraggio dei carabinieri che lo ha condotto all’arresto. L’attività di contrasto a questi reati è sempre più attenta ed efficace da parte dei carabinieri per un concreto aiuto alle vittime invitate a farsi aiutare rivolgendosi con fiducia alle forze dell’ordine. Ricordiamo che presso la stazione dei carabinieri di Tortona è presente una stanza dedicata all’ascolto delle vittime di violenza, un luogo confortevole dove potersi confidare con personale qualificato e compiere il primo passo per porre fine ai maltrattamenti troppe volte taciuti.  

Revoca ordinanza gioco d’azzardo

Il comune con ordinanza del 27 marzo ha revocato l’ordinanza n. 3/2017 del 3 gennaio 2017 che disciplinava gli orari di esercizio degli apparecchi automatici per il gioco  con vincita in denaro, nonchè i provvedimenti su orari di apertura e di chiusura delle sale giochi. La revoca è stata eseguita perchè l’ordinanza del 2017 è reputata ampiamente superata dalla normativa regionale in materia. In particolare, la legge n.19 del 15 luglio avente per oggetto “Contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (GAP)” che stabilisce che le sale gioco e scommesse possano operare per un massimo di otto ore giornaliere consecutive, dalle 2 alle 10. Per gli esercizi pubblici e commerciali, i circoli privati e altri luoghi aperti al pubblico dove si svolgono attività di gioco lecito, è previsto un limite di dodici ore e trenta minuti giornalieri, di cui dieci ore e trenta minuti consecutivi nella fascia notturna, dalle 23 alle 9,30, e due ore nella fascia diurna, dalle 12,30 alle 14,30, in coincidenza con l’uscita dalle scuole.

Inaugurata la nuova sede della Cucchi

Mercoledì 2 con grande partecipazione di autorità e cittadini è stata inaugurata la nuova sede dell’associazione Enrico Cucchi per le cure palliative sita in via Campiglio. La dottoressa Camagna ringrazia: Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Camagna, autorità presenti, comune, Don Claudio, Cisa, Cav e Caritas per la presenza e la collaborazione nell’attuale progetto a favore dei più fragili. E naturalmente tutti i volontari non solo della Cucchi ma di tutte le associazioni di Tortona che si prodigano per il bene della nostra città.

Spandimento gessi e carbonati

I gessi e carbonati sono prodotti derivati dal trattamento di diversi scarti di produzione e da rifiuti, per lo più fanghi di depurazione, a cui si aggiungono coagulanti calce e acido solforico e sono sempre più utilizzati in agricoltura. Il comune ha emesso ordinanza, puntuale, per il loro utilizzo; possono essere utilizzati solo su fondi agricoli in produzione e devono essere immediatamente interrati contestualmente allo spandimento; in presenza di brezza in direzione dell’abitato lo spandimento deve essere sospeso e tutte le distribuzioni in campo devono essere registrate. É fatto divieto d’accumulo sul fondo prima della distribuzione; di utilizzo su fondi innevati, in pendenza, saturi d’acqua e in prossimità di siti sensibili come scuole, aree ludiche, RSA e cimiteri; sono previste fasce di rispetto di almeno 100 metri attorno a zone abitate, edifici residenziali e produttivi e aree adibite allo svago e non inferiori a 50 metri da edifici isolati; non si possono distribuire entro 5 metri dalle sponde dei corpi idrici; è vietato trasportarli nei centri abitati se si tratta di autotreni o se impossibile fare un percorso alternativo solo in fasce orarie prestabilite (prima mattina e tarda serata); infine non si possono spandere nei weekend e nei festivi.

De Faveri segretario Pd

Si è tenuto sabato 29 marzo il congresso del Partito Democratico per eleggere il segretario di federazione e del circolo tortonese.

I saluti del segretario uscente Gianfranco Agosti e le linee programmatiche del candidato alla segreteria provinciale Giorgio Laguzzi hanno introdotto la candidatura del nuovo segretario Davide De Faveri. Avvocato giuslavorista De Faveri è originario di Novi ma risiede a Tortona.

Assaggiartortona e dintorni

La manifestazione è prevista dal 23 al 25 maggio e si svilupperà come al solito in via Emilia da piazza Duomo a via Campiglio, occupando, come lo scorso anno, anche il tratto di via Emilia antistante piazza Duomo. Sono previsti circa 65 stands e manifestazioni collaterali. La terza edizione del “Festival delle trottole”, gli “Award del Gusto” manifestazione internazionale che premia i migliori rappresentanti del futuro della gastronomia che si terrà il 22 maggio; numerosi press tour per i giornalisti specializzati in ambito eno-gastronomico; il festival letterario “Libri dal Vivo” che si terrà presso la biblioteca che intende valorizzare e fare conoscere l’editoria e gli autori del territorio. In attesa degli sponsor sono stati fissati i costi: 10 euro per il kit tasca con bicchiere e 4 degustazioni di vino/birra e per il set di altri 5 buoni; da 5 a 10 euro per i piatti venduti al pubblico e 1 euro di rimborso ai vignaioli o birrai per ogni buono degustazione. 

Nuovo orario centri raccolta

Novità importante per quanto riguarda Gestione Ambiente. Da martedì di questa settimana infatti i Centri raccolta intercomunali, aperti a tutti e dove è possibile conferire rifiuti differenziabili e non, adotteranno un orario unico, valido per l’intero anno. Info e orari nel dettaglio sul sito gestione ambiente.net o sull’App Junker. 

Il “Grosso d’oro” a Walter Massa

Domenica 30 marzo si è tenuta al Civico la consegna del Grosso d’oro 2025 assegnato dalla giunta comunale a Walter Massa, notissimo imprenditore vitivinicolo, primo promotore della riscoperta del vitigno Timorasso e del vino Derthona.

Nelle motivazioni, a Walter Massa “viticoltore, innovatore, testimonial ed ambasciatore del territorio tortonese” viene riconosciuto: “l’impegno profuso nella valorizzazione del territorio tortonese e dei suoi prodotti tipici, esaltandone l’eccellenza enogastronomica in Italia e nel mondo; il suo lavoro, la sua passione e la sua visione, che hanno saputo raccontare attraverso il vino e la cultura del fare, la vera essenza della nostra terra, rendendola ambasciatrice di qualità, tradizione e innovazione”. In contemporanea il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi ha premiato con il riconoscimento di “Ambasciatore Derthona” Gianni Fabrizio, wine writer fra i curatori della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e Andrea Mignòlo, regista e autore del documentario “San Timorasso”.

Consiglio comunale: il saluto a Bagnera

Il consiglio comunale di giovedì 27 marzo si è aperto con l’omaggio a Claudio Bagnera, dirigente del settore sviluppo economico che dalla prossima settimana raggiungerà la pensione, dopo oltre 40 anni in servizio presso il comune.

Si è poi discusso della prima variazione al bilancio di previsione 2025. Il sindaco Federico Chiodi è intervenuto per illustrare le parti relative alla programmazione del personale, informando anche il consiglio sulla recente riorganizzazione interna dell’ente, approvata dalla giunta. I dati della variazione sono stati illustrati dal vicesindaco Daniele Calore riferendo delle maggiori entrate dall’Irpef (250 mila euro), e le future assunzioni, di cui abbiamo scritto sul numero scorso.