Intervista all’assessore Luigino Bonetti
Abbiamo avvicinato l’assessore Bonetti per fare il punto della situazione sui lavori pubblici in corso in città, sulla logistica e sulla nuova struttura organizzativa del comune.

Assessore, nelle scorse settimane sono state effettuate prove di carico sui ponti cittadini sopra il torrente Ossona, propedeutici alla realizzazione di altri lavori, può spiegarci meglio? “Come noto il piano delle opere pubbliche ha in previsione un importante intervento per la messa in sicurezza del viadotto sulla statale 35 nel tratto che collega lo svincolo della strada per Alessandria (la rotonda “Liebig” per intenderci) con la circonvallazione in direzione Genova, , un tratto molto trafficato anche da mezzi pesanti. I lavori, per un importo di 825.000 euro, sono necessari per la messa in sicurezza di un tratto di circa 47 metri. Non è un intervento semplice e sarà necessaria la chiusura della strada per un periodo di circa sei mesi. Dopo un’attenta riflessione e un confronto anche con le associazioni che rappresentano il comparto dell’autotrasporto, l’amministrazione ha deciso di individuare un possibile percorso alternativo per i camion in entrata ed uscita dalla città, facendoli transitare all’interno della città. Per studiare il percorso che limiti ulteriori disagi al traffico è stato necessario avviare fin da subito un monitoraggio sui ponti presenti per verificare che possano sostenere l’aumento dei passaggi di mezzi pesanti. Non appena sarà definito potremo darne la massima visibilità e programmare l’avvio dei lavori che ci auguriamo possano essere realizzati nel più breve tempo possibile”.
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata una variazione di bilancio con lo slittamento di ingenti risorse per grandi opere di cui si parla da tempo, in particolare il completamento della tangenziale e la scuola di logistica, a che punto siamo? “Le due opere, entrambe molto importanti per la città, sono finanziate nell’ambito dell’accordo firmato dagli 11 comuni interessati dai lavori per il Terzo Valico e il Cociv: il completamento della tangenziale prevede il collegamento fra la strada 211 per Sale con la rotonda in strada per Alessandria all’altezza della rotonda frazione Torre Garofoli. Il progetto è diviso in due lotti funzionali ed il primo, che dalla rotonda di Torre Garofoli arriva sino a strada Cabannoni è interamente finanziato per 6 milioni 509 mila euro da RFI; stiamo completando la progettazione, tuttavia la nostra volontà sarebbe quella di reperire i fondi anche per realizzare il secondo lotto funzionale, cioè l’adeguamento di strada Cabannoni in modo da poter realizzare tutta l’opera nella sua completezza e su questo stiamo lavorando”.
E per la scuola di logistica? “Anche in questo caso l’opera è già finanziata per 1.550.000 euro e il corso superiore di logistica è già stato attivato da tre anni presso l’istituto Marconi-Carbone. Come si ricorderà l’intenzione era quella di trasferire alcune classi della scuola (che ha già due sedi, in viale Einaudi e in corso Cavour) presso l’ex sede universitaria in via Bonavoglia, in zona Dellepiane. Si sta analizzando il progetto preliminare redatto dal comune al fine di condividere le necessità didattiche e il budget a disposizione per realizzare un’opera condivisa da tutti i soggetti, comune, Provincia di Alessandria e istituti scolastici”.
Altra notizia circolata in questi giorni riguarda la possibilità di elevare sanzioni ai mezzi che violano il limite di velocità alla frazione Rivalta Scrivia dove è stato attivato recentemente il secondo semaforo, come tante volte richiesto da tempo dai residenti… “Entrambi gli apparecchi installati prevedono la possibilità di rilevare la velocità dei mezzi, tuttavia la normativa attuale non consente di elevare le sanzioni senza la presenza degli operatori, vigili, presenti sul posto che contestino immediatamente la violazione. Il decreto sicurezza recentemente emanato dal Governo consente però una deroga sulla base di precise motivazioni di sicurezza. Per questo la Polizia Locale sta monitorando in queste settimane la velocità di transito dei veicoli in modo da poter relazionare la Prefettura in merito, chiedendo di poter inserire il tratto di strada rivaltese fra quelle dove non è necessaria la contestazione immediata per elevare le multe”.
Infine, la giunta ha modificato la struttura organizzativa dell’ente, ripristinando il settore Territorio e Ambiente prevedendo l’assunzione di un nuovo dirigente tecnico, cosa ne pensa? “Sono assolutamente d’accordo e credo fermamente che con il pensionamento del dottor Claudio Bagnera, che approfitto per salutare e ringraziare nuovamente, e quindi la possibilità di assumere un nuovo dirigente fosse necessario dare priorità a servizi che si sono dimostrati essenziali come l’urbanistica, l’edilizia privata e la tutela dell’ambiente. Mi hanno fatto un po’ sorridere le “ricostruzioni” fatte nelle sue “Noterelle” di venerdì scorso che mi vedevano contrario a questo cambiamento, anzi, ho sostenuto al pari del sindaco e dei colleghi di giunta, la possibilità inoltre di poter assumere un nuovo dirigente tecnico consentirà anche di sgravare in parte il lavoro del nostro ingegnere capo Laura Lucotti che guida il settore Lavori Pubblici ed è al momento l’unico tecnico in una posizione dirigenziale”.
© riproduzione riservata