Premiazione T.Ink Festival
“Se l’inchiostro avesse una forma, quale sarebbe?” il tema del concorso Le forme dell’inchiostro, organizzato dal T.Ink Festival. Sabato 5 aprile al Museo Orsi si è tenuta la premiazione che ha visto vincitori Zakaria Abbari e Filippo Semino che si sono cimentati nella creazione di due disegni, i quali hanno rispettivamente ottenuto il primo e il terzo posto. “Presa di coscienza” vuole esprimere un disappunto nella società di oggi, “inondata” dalla tecnologia, incapace di acquisire consapevolezza.

L’inchiostro in questa rappresentazione prende forma nell’enorme onda che sta affondando tutte le “prese” elettriche, simbolo della tecnologia. “Ink_jester” è nato dall’idea di far prendere vita all’inchiostro, creando un’entità inesistente, ampliando il senso di angoscia che questa dovrebbe infondere, posizionandola, come detto dall’autore Filippo, in un “universo parallelo distorto”, similare a una foresta oscura e spoglia. Accompagnato dalla professoressa Lombardo e dalla professoressa Franchini, Filippo Semino ha avuto il piacere di conoscere e di scattare una foto con Fabio Morreale, assessore con delega a cultura e manifestazioni. Zakaria Abbari, fieramente vincitore di un buono Amazon, ha voluto condividere la sua gioia con la classe 4AC, acquistando, a favore di tutti i compagni, una bacheca in sughero su cui poter fissare appunti e foto.
Sofia Colonna – 4AC Servizi Commerciali
Una bussola per il futuro all’istituto Marconi – Due giorni di orientamento
Per il secondo anno l’Istituto “G. Marconi” ha organizzato l’evento Una bussola per il futuro, due giorni di occasioni di orientamento presso il Museo Orsi, per offrire agli studenti e alle loro famiglie indicazioni per una scelta consapevole circa il loro percorso scolastico e lavorativo. Giovedì 10 aprile gli studenti del quarto e del quinto anno hanno incontrato le aziende, gli enti, le forze dell’ordine, le associazioni, Università, distribuiti su stand espositivi, così da favorire il raccordo tra la scuola, il mondo del lavoro e delle professioni e da potenziare la conoscenza dei percorsi di istruzione tecnica superiore o universitaria. Il giorno successivo invece mattinata dedicata agli alunni delle classi seconde degli istituti di primo grado con gli studenti che hanno guidato i più giovani attraverso attività laboratoriali caratterizzanti i diversi indirizzi. A conclusione delle due giornate nel pomeriggio si è tenuto “Progettare il futuro”, incontro aperto agli studenti, alle famiglie, ai docenti e al pubblico interessato, in cui esponenti del Comitato Tecnico e Scientifico dell’Istituto hanno presentato le possibilità post diploma e discusso sulle motivazioni della scelta scolastica, con attenzione al futuro occupazionale del territorio.