La pagina di Castelnuovo Scrivia – Edizione del 9.5.25

Castelnuovo in Ciak 2025

Nello scorso fine settimana si è conclusa la terza edizione di “Castelnuovo in Ciak”, progetto cinematografico ideato da Nicoletta Antoninetti in collaborazione con il regista Vittorio Rifranti, l’aiuto regista Ivan Drago e la psicoterapeuta Mariacristina Rinaldi.

Sabato 3 e domenica 4 maggio i 14 adulti partecipanti si sono cimentati sul set cinematografico sotto la regia di Manuel Galici nel corto “In coffee veritas” dove hanno messo in pratica il frutto di sei mesi di lavoro. Sono: Giacomo Angelico, Anna Baiardi, Chiara Baratella, Paola Cremonti, Rocco Elefante, Diego Figini, Nadia Leonardi, Mary Li Perni, Sante Orpianesi, Paola Picena, Andrea Pochintesta, Federico Sala, Valeria Scagni e Luisa Sottotetti. Il cortometraggio verrà presentato il prossimo 5 giugno in sala Pessini.

Helenio Pasquali

Raccolti 8.170 euro per la fibrosi cistica

Un risultato molto importante quello realizzato al termine della campagna di Pasqua dai volontari locali della Fondazione Fibrosi Cistica: raccolti 8.170 euro che andranno a coprire il progetto di ricerca ffc#4/202 consultabile sul sito fibrosicisticaricerca.it.

“Cogliamo l’occasione – dicono i volontari – per ringraziare i dirigenti, i vicari, i docenti, gli alunni, i rappresentati di istituto e di classe delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Bassa Valle Scrivia, dell’Istituto Comprensivo Tortona B “Salvo D’Acquisto”, del Marconi e del Peano di Tortona. Un grazie a tutta la comunità del nostro territorio, ai dipendenti di alcune ditte locali e ad un’azienda della nostra zona che da qualche anno ci sostiene con donazioni libere”.

Helenio Pasquali

Le ceneri degli animali con i loro padroni

Secondo il nuovo regolamento cimiteriale approvato dall’Unione Bassa Valle Scrivia nel cimitero castelnovese potranno essere sepolte nella stessa tumulazione, sia essa colombario, celletta o cappella di famiglia, accanto alle spoglie del proprietario quelle dell’animale d’affezione di quest’ultimo, sia esso cane, gatto, furetto, pesce o quant’altro. Non sono permesse epigrafi e neppure, in caso di traslazione, la dispersione dei resti degli animali nel cimitero. “In questo modo – dice il sindaco Tagliani – si può realizzare il desiderio dei proprietari di riposare con il proprio animale d’affezione. Si potrà quindi disporre la tumulazione della bestiola nella propria tomba ed in caso di sopravvivenza potranno essere anche gli eredi a provvedere alla tumulazione”.

Il cimitero dimenticatoRiceviamo e pubblichiamo

Versa tuttora nell’incuria il cimitero del paese. Già nel 2015 dalle pagine di questo settimanale scrivevo: “intonaco dei muri perimetrali a fianco dell’ingresso principale non c’è più, e i mattoni sono a vista. I primi colombari sono pericolanti e i vasi di fiori cadono dalle fioriere arrugginite: per terra è un vero scempio. Alcune tombe a terra sembrano essere state profanate: tutte storte, in uno stato di totale abbandono. A metà cimitero c’è il busto di Bersani ricoperto di escrementi di piccioni, così come le scale che portano ai sotterranei”. Ad oggi la situazione non è molto diversa. L’amministrazione porta in consiglio un nuovo regolamento di polizia cimiteriale, copiando quello rifatto nel 2018, aggiungendo praticamente le regole relative alla gestione dei resti di coloro che scelgono la cremazione, regole che sono contenute nelle legge regionale del 2007 e successive e similari fino al 2014. Un regolamento che ha molte zone grige. Il piano, di norma, va aggiornato ogni 5/10 anni e ne sono passati 10 e va aggiornato dopo eventi eccezionali, quale ad esempio la pandemia  Covid che ha modificato pesantemente le statistiche dei deceduti. Come si fa ad offrire nuovi servizi, quando la struttura del cimitero non è gestita a dovere? In questi anni ho ricevuto molte lamentele di persone che hanno visto applicare regole a casaccio che possono essere interpretate come ingiustizie. Invece occorre avere a disposizione un regolamento di polizia mortuaria chiaro e trasparente, visto che viene mantenuto con il denaro dei cittadini e venga posto fra le priorità l’aggiornamento del piano regolatore cimiteriale.

Giovanni Ferrari, Consigliere Unione Bassa Valle Scrivia

Iniziative & appuntamenti

Giovedì prossimo 15 maggio alle ore 15 in sala Pessini, organizzato da Spi Cgil, è in programma un incontro per illustrare i temi del referendum che si terranno l’8 e il 9 giugno prossimi. Sabato 17 maggio presso la chiesa di San Rocco alle 15,30 è convocata l’Assemblea Generale della Confraternita di San Desiderio con il seguente ordine del giorno: relazione in merito alla vita confraternale passata e futura; resoconto finanziario anno 2024; presentazione degli appuntamenti relativi alla festività di San Desiderio; varie ed eventuali, proposte e suggerimenti. Seguirà la votazione per il rinnovo triennale del Consiglio degli Officiali.

Helenio Pasquali