Dal 3 giugno il via ai lavori per la nuova risonanza magnetica
E’ stato consegnato ufficialmente giovedì 22 maggio alla Breast Unit dell’ospedale civile tortonese, un ecografo portatile acquistato grazie ai fondi raccolti durante il concerto benefico dei Nomadi, tenutosi nel maggio 2023. Lo strumento, indispensabile per esami diagnostici e procedure interventistiche ecoguidate, ha un valore di circa 30.000 euro ed è stato donato dalla Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione provinciale di Alessandria. Presente il direttore generale Asl Alessandria Francesco Marchitelli.

La Lilt: “Grazie ai promotori e direttori artistici della serata benefica, il tenore Emanuele Semino e il maestro Enzo Consogno, e agli sponsor, grazie ai quali è stato possibile coprire integralmente i costi organizzativi, consentendo alla Lilt di ricevere l’intero incasso. Va riconosciuto anche l’enorme contributo degli oltre cento volontari e la generosità dei cittadini”. Il dottor Millo: “questo strumento potrà essere impiegato anche in sala operatoria e ci permetterà di identificare anche le lesioni più piccole per intervenire in maniera meno invasiva e salvaguardare tutte le parti sane della mammella, per un risultato cosmetico ed estetico sempre migliore”. Il direttore generale dell’Asl: “Sono grato al responsabile della Senologia, dott. Francesco Millo, alla coordinatrice infermieristica, dott.ssa Laura Maria Luigina Giorcelli e a tutto il personale medico e infermieristico della Breast Unit. Grazie all’instancabile dedizione e alla professionalità che li contraddistingue, il reparto ha saputo garantire un’elevata qualità nell’attività diagnostica. Un ringraziamento speciale alla Lilt, per l’eccellente collaborazione tra l’Azienda Sanitaria Locale e l’associazione”. Da noi interpellato, durante l’incontro, sulla questione della paventata chiusura dell’ambulatorio di dermatologia, a cui lo scorso anno era stato donato da Lilt un altro apparecchio, un dermatoscopio portatile, il direttore ha assicurato che “non ci sarà nessuna chiusura e nessun piano di rientro dal debito (circa 70 milioni) accumulato negli anni per mantenere i servizi. L’obiettivo è quello di implementare e razionalizzare le strutture attraverso specializzazione e caratterizzazione dei presidi, ognuno con la propria vocazione, perchè le risorse sono di tutti i cittadini”. In giornata poi il direttore Marchitelli ha visitato la struttura ospedaliera e il distretto sanitario in via Milazzo ed ha incontrato il sindaco in comune. Sempre giovedì, nel reparto di radiologia, si è poi assistito al cosiddetto quench, ossia lo spegnimento e smantellamento della risonanza magnetica che verrà sostituita con una nuova apparecchiatura; i lavori inizieranno il 3 giugno e da settembre la nuova risonanza potrà eseguire esami ad elevata complessità per la mammella.
© riproduzione riservata