Rinasce il Centro Studi Matteo Bandello
Nei giorni scorsi si è riunito per la prima volta a Palazzo Centurione il nuovo comitato che coordina il Centro Studi Matteo Bandello. Tessitori della nuova direzione Gian Piero Vignoli, consigliere delegato alla Cultura e la presidente della biblioteca Cristina Pleba che hanno svolto un lavoro di più mesi condotto con il prof. Giuseppe Polimeni, ordinario di letteratura all’Università Statale di Milano, coordinatore del comitato scientifico che sarà costituito nel prossimo mese di giugno. Già al lavoro, invece, il coordinamento del Centro Studi guidato dal prof. Vittorio Pessini. Il sindaco Tagliani, che ha presieduto la prima riunione del primo coordinamento, ha ricordato la figura di Bandello che va riportato al centro dell’attenzione culturale. Matteo Bandello nato nel 1485 a Castelnuovo (“in Lombardia a le confini de la Liguria”), con sguardo autenticamente periferico, osserva e racconta il mondo, in una prosa tra le più intense e memorabili del Cinquecento italiano ed europeo. Il Centro Studi “Matteo Bandello e la Cultura rinascimentale” si propone di valorizzare la figura dello scrittore e di ampliarne la conoscenza, indagando la sua opera ed esplorando il suo tempo, che è uno dei periodi più fecondi della nostra storia letteraria e culturale”. Le iniziative nel programma della festa.
Helenio Pasquali
Splendida gita del Gruppo Ambiente
Venti soci del locale Gruppo Ambiente hanno partecipato ad una delle più belle gite di questi anni. Dopo una tappa a Redipuglia ecco l’Istria con Rovigno e poi la Dalmazia con le perle di Zara, Trogir e Spalato e infine le isole Incoronate con un mare limpidissimo.

Al ritorno breve tappa a Palmanova, dove è stata apprezzata anche un’ottima cucina. Rientrati in paese lunedì sera, tutti contenti grazie all’ottima organizzazione di Francesco Massone e Carluccio Torti e a due autisti super professionali, capaci anche di risolvere un imprevisto in pochi minuti e per l’occasione Francesco ha anche guidato la sua auto per completare il gruppo con Rossana, una brava guida di origine italiana. Dal Gruppo Ambiente un grazie a tutti i partecipanti pensando già alla prossima gita, giornaliera, che verrà organizzata a settembre.
Helenio Pasquali
Successo per le visite ortottiche
Domenica 18 maggio in piazza Vittorio Emanuele si è svolta l’iniziativa promossa dalla Saoms “Una visita ortottica gratuita” in collaborazione con l’Associazione Italiana Ortottisti. Sì ringrazia il comune che ha messo a disposizione la piazza e tutte le persone che hanno partecipato all’iniziativa. Vista la numerosa partecipazione, la Saoms programmerà un secondo evento entro fine anno. Un ringraziamento particolare alle dottoresse ortottiste che hanno donato il loro prezioso contributo e ai soci Saoms che hanno gestito l’evento.
Saoms Castelnuovo Scrivia
Per il direttivo Giovanni Ferrari
Confraternita San Desiderio
Dopo le elezioni avvenute nel pomeriggio di sabato 17 maggio, i consiglieri eletti si sono ritrovati lunedì sera per assegnare le cariche, come previsto dallo statuto. Il nuovo consiglio della Confraternita di San Desiderio risulta così composto: Maria Teresa Torti priore, Carla Barbieri vicepriore, Andrea Suigo tesoriere, Pietro Zeme cancelliere, Adele Moretti cerimoniere, Claudio Pengo camerlengo; consiglieri Antonio Mercurio con l’incarico di sovraintendente ai lavori, Francesca Bettoni, Anna Maria Cattaneo, Paola Isetta, Renza Isetta, Adriana Lombardi, Cecilia Sacco. Venerdì 23 maggio, cerimonia solenne alle 21 nella chiesa di San Rocco con la messa animata dalla Corale “Beato Stefano Bandello”. Durante la funzione ci sarà il rinnovo delle promesse confraternali e faranno l’ingresso ufficiale, dopo l’anno di noviziato, le nuove consorelle Manuela Giglio e Francesca Torti.
ERREFFE RALLY TEAM
E’ stato un altro weekend con il segno “più” quello appena lasciato alle spalle da Erreffe Rally Team; la squadra corse castelnovese torna dalla difficile trasferta in terra comasca con un più che lusinghiero decimo posto finale. Il Rally della Valle Intelvi edizione 2025 si è dimostrato essere una gara che ha messo a dura prova sia i piloti che i mezzi meccanici, lo dimostrano i tanti equipaggi che non sono riusciti a raggiungere il traguardo. Ad uscire a testa alta dal quarto appuntamento della Coppa di Zona 3 sono stati sicuramente Matteo Dotti e Loretta Tedesco i quali, entrambi al debutto sulla Skoda Fabia Rs Rally2, equipaggiata con pneumatici Pirelli, sono stati autori di una gara accorta e regolare mettendo subito in mostra un ritmo tale da consentirgli di agguantare la decima piazza finale. Il pilota comasco, portacolori della Val Senagra Corse, è stato bravo a rimanere lontano da tutte le insidie delle strade a cavallo tra il Lago di Como e quello di Lugano e può godersi la soddisfazione del risultato raggiunto all’arrivo di San Fedele Intelvi programmando i futuri impegni con rinnovato entusiasmo.
Helenio Pasquali