Estetista abusiva scoperta dalla GdF
Importante operazione della Guardia di Finanza tortonese per il contrasto all’evasione fiscale ed il rispetto della legalità. Le fiamme gialle al comando del capitano Massimo Calemme hanno scoperto, dopo lunghe e meticolose indagini, un avviato studio estetico presso una abitazione privata, completamente sconosciuto al fisco.

La titolare, una cinquantenne italiana, residente in città, svolgeva la professione di estetista e parrucchiera priva di qualsiasi titolo abilitante e non iscritta ad alcun ordine professionale; operava clandestinamente nella sua casa di Tortona dove aveva creato un laboratorio completo di strumenti ed attrezzature professionali e dove è stata anche rinvenuta la documentazione che riportava l’annotazione degli appuntamenti ed i compensi volta per volta incassati senza il rilascio di alcuna ricevuta fiscale e, peraltro, senza il rispetto di adeguate norme di sicurezza e tutela delle persone. Sono circa una ventina i clienti che negli ultimi 3 anni hanno usufruito delle prestazioni della donna nei confronti della quale, da considerarsi evasore totale, sono stati avviati gli opportuni accertamenti fiscali per ricostruire l’entità delle imposte evase e irrogate le sanzioni amministrative per l’esercizio di attività in assenza dei requisiti professionali e per la mancanza di autorizzazione comunale. Un plauso alla GdF che opera continui controlli di questo genere sul territorio. Il capitano Calemme: “Il controllo di questo settore continua per frenare il fenomeno, la conseguente evasione fiscale e tutelare i lavoratori che pagano le tasse”.
Crisi alla Cantina di Tortona?
Domanda di composizione negoziata della crisi presentata dalla Cantina di Tortona, ex Cantina Sociale, di via Muraglie Rosse, storico sodalizio della viticoltura tortonese. Nell’ultima riunione è stato comunicato ai soci (che pare non vengano pagati da almeno due anni) di non fare più fede nella Cantina per i conferimenti delle uve nella prossima vendemmia. Giovedì mattina 12 giugno si è tenuta udienza presso il tribunale di Alessandria durante la quale è stata richiesta l’applicazione delle misure protettive nei confronti dei creditori. Il giudice Delli Paoli si è riservato e si pronuncerà entro la prossima settimana. Qualora venga accettata la richiesta verrà elaborato un piano di risanamento per garantire la continuità aziendale. L’avvocato tortonese Massimo Bianchi è stato nominato in qualità di esperto dalla Camera di Commercio per assistere la Cantina.
© riproduzione riservata
Ai seggi il 26,87% dei tortonesi – In 8 comuni vince il no alla cittadinanza
Anche nel Tortonese è stata scarsa l’affluenza alle urne con vittoria, inutile, dei sì nei primi 4 referendum sul lavoro e differenze percentuali meno accentuate nel referendum sulla cittadinanza dove si sono registrate diverse vittorie del no. Leggendo attentamente i voti crediamo sia da trarre una considerazione: svilire così un importante strumento democratico come il referendum non può che far male alla democrazia italiana, e la scarsa affluenza alle urne dimostra come il cittadino sia sempre più lontano dalla vita pubblica. Uno spunto di riflessione per chi ci governa. Passando ad analizzare i numeri. Per quanto riguarda Tortona, come già pubblicato on line lunedì pomeriggio, ha votato il 26,87% dei tortonesi, con vittoria dei sì in tutti i referendum, ed una media di 4.000 votanti per i primi 4 quesiti e poco più di 3.000 per quello sulla cittadinanza. Nel Tortonese il comune che ha fatto registrare la maggiore affluenza è stato Castellania Coppi (50%) mentre il “meno virtuoso” è Fabbrica Curone dove si è recato alle urne solo il 18,40% degli aventi diritto. Il sì come detto ha “vinto” ovunque nei primi quattro quesiti mentre sulla cittadinanza si sono avute le maggiori differenze: in 8 comuni della zona, infatti, ha vinto il no, con percentuali che vanno dal 50,65% di Cerreto Grue fino al 60,75% di Castellar Guidobono. Dagli esiti di questo referendum si può evincere che si è recato a votare, sapeva bene cosa fare, e non è andato ai seggi per abitudine, come in molti hanno ipotizzato.
Auto distrugge guardrail e si cappotta in un campo

Un gran botto ha svegliato gli abitanti di Vho che vivono nelle vicinanze della rotonda sulla provinciale per Sarezzano intorno alle 3,30 di sabato mattina. Un RAV4, alla cui guida era un giovane tortonese che trasportava due ragazze, senza alcuna frenata, ha distrutto parte del grosso guardrail che circonda la rotonda e ha pericolosamente continuato la sua corsa abbattendo una recinzione e cappottandosi in un terreno privato (l’auto è stata recuperata dall’autosoccorso).

Gli occupanti, per fortuna illesi, sono scesi dall’auto senza particolari problemi e sono stati poi sottoposti dai carabinieri ai controlli del caso: il giovane alla guida è risultato lievemente positivo all’alcol test per cui essendo neo patentato è stato multato.
Ciclista investito

Nel tardo pomeriggio di giovedì lungo la statale per Genova in direzione sud, all’altezza del primo bivio per Carbonara, un ciclista è stato investito fortunatamente senza subire danni. E’ stato soccorso dalla Misericordia in codice verde.
Costi degli eventi estivi all’Annunziata
Il comune intende proporre per la stagione estiva una serie di appuntamenti culturali e di svago che verrano svolti nuovamente nel cortile dell’Annunziata; a tal fine ha ricevuto dalla Regione 30.000 euro di contributo per cui è stata approvata la bozza di accordo con Fondazione Piemonte dal Vivo per la rassegna estiva 2025 che prevede che il comune contribuisca per complessivi 12.000 euro. Inoltre, per lo svolgimento della rassegna “Tortona estate di eventi” che prevede 3 serate musicali di Lillo Baroni (due presso La Lucciola e una all’area Matteotti) e 4 serata con Graziella Group (2 presso La Lucciola e due alla Matteotti), sono stati impegnati 2.440 euro in favore della Tenso Noleggi Triberti per il noleggio di 100 sedie ignifughe e agganciabili, 1.647 euro all’Agenzia Pasquale per le esibizioni di Lillo Baroni e 2.928 euro alla Associazione culturale Musicamente per Graziella Group.
Saldi estivi
I saldi estivi inizieranno sabato 5 luglio e dureranno fino al 30 agosto.
Incidente in via Postumia
Come si può vedere dalle foto è stato molto violento lo scontro avvenuto domenica 8 intorno alle 10 del mattino fra una Mercedes ed n furgone in via Postumia all’altezza della rotonda del Carrefour.


L’automobile mentre si immetteva nella rotonda, proveniente dal parcheggio di uno dei supermercati lì presenti, pare a causa della folta vegetazione non ha visto sopraggiungere, a forte velocità, il furgone e l’impatto è stato inevitabile. Gravi danni ai mezzi, fortunatamente gli autisti non hanno subìto gravi lesioni. Subito dopo questo incidente, ironia della sorte, sono state tagliate in fretta le ricrescite delle piante su tutta la via.
Rivaltesi cittadini di Serie B? – Riceviamo e pubblichiamo
Buongiorno Direttore, mi permetto di esplicitare alcune amare riflessioni che riguardano la frazione di Rivalta Scrivia. Mi riferisco a due articoli pubblicati sul suo giornale: il primo di qualche settimana fa in cui veniva pubblicata un’informativa inviata al Ministero dei trasporti e l’altro dello scorso venerdì, afferente la ricerca dei percorsi alternativi per i mezzi pesanti. Nel primo si evidenziavano, legittimamente, le preoccupazioni circa la sicurezza e la salute degli abitanti di Tortona, qualora si fosse deciso di far transitare i mezzi pesanti in città. Nel secondo si informava altrettanto correttamente, che sarebbero stati consultati i comuni di Villalvernia e Pozzolo Formigaro se i tir fossero usciti al casello di Serravalle. Ora chiedo: gli abitanti di Rivalta, che sopportano quotidianamente il transito di decine di mezzi pesanti, che rallentano solo in prossimità del semaforo con telecamera (l’altro è pressoché sempre verde) sono forse cittadini di Serie B? I controlli delle forze dell’ordine sono inesistenti, il tutor installato è stato prontamente rimosso, il numero delle logistiche aumenta paurosamente e con chiusura della rotonda della Liebig il problema è destinato a peggiorare. Tutte le problematiche afferenti la frazione sono state portate all’attenzione degli organi preposti (Comune e Comando Vigili Urbani), senza ottenere alcuna risposta concreta. La ringrazio se vorrà pubblicare questa e-mail. Cordiali saluti.
M.P.M.