Premio di poesia edizione 2025
In sala Pessini venerdì 6 giugno premiazione del concorso di poesia, patrocinato dal Lions Club Castelnuovo Scrivia Matteo Bandello, al quale hanno partecipato gli alunni della scuola secondaria di primo grado Baxilio.

Per l’occasione sono stati premiati: classi prime, Ludovico Alfano (foto 1); classi seconde Letizia Bolognesi (foto 2); classi terze, Tanya Di Fonzo (foto 3). Durante la mattinata è stata premiata anche la studentessa Elisa Currò (foto 4) vincitrice del premio Poster per la Pace, patrocinato sempre dal Lions castelnovese. I premi sono stati consegnati dal Past President Lions Gianni Mariotti e dal socio Lions Gianfranco Isetta che ha curato, come tutti gli anni, la selezione delle opere premiate.
Helenio Pasquali
Diplomi scuola dell’infanzia
In sala Pessini martedì 3 giugno si è svolta la consegna dei “diplomi” ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. I piccoli si sono esibiti in un piccolo saggio di canti e balli con cui hanno salutato le insegnanti che li hanno accompagnati in questo percorso, pronti per la nuova avventura della scuola primaria.

Le insegnanti hanno portato i saluti della dirigente, Graziella Derine, assente per impegni imprevisti. Erano presenti, a nome dell’amministrazione comunale, il vice sindaco Paola Pisa e l’assessore Paola Isetta che ha consegnato i diplomi. Dalle insegnanti un “sentito grazie a tutti i genitori per la collaborazione di questi anni e per aver donato alla scuola materiale ludico e didattico. Grazie anche allo staff di cucina, guidato da Giovanna Currò, per il ricco buffet offerto”.
Helenio Pasquali
In coffee veritas
Proiettato, in sala Pessini, giovedì sera, il cortometraggio “In coffee veritas”, frutto di sei mesi di corso attoriale e cinematografico seguito da un gruppo di “aspiranti attori”. I corsisti si sono ammirati per la prima volta insieme ad un pubblico numeroso e attento e hanno commentato durante la serata il loro percorso esperienziale. Le riflessioni sono state toccanti e molto personali, hanno ben fotografato un lavoro di gruppo che ha fatto emergere “aspetti emotivi” oltre a donare competenze tecniche“.

Il cortometraggio realizzato quest’anno ha potuto contare sulla partecipazione di diverse componenti attoriali, scegliendo una tematica volutamente frivola, come è giusto che sia in un ambiente dove le futili conversazioni scorrono con estrema leggerezza, senza timore di lasciarsi andare a frecciatine denigranti, del tutto prive di effettivo riscontro, come si evince poi dal finale a sorpresa. Peccato che il tono della commedia, e come avrebbe potuto essere altrimenti, non abbia permesso di cogliere le sfumature del percorso emozionale che pare sia stato piuttosto rilevante al fine di riconsiderare alcuni aspetti problematici del proprio vissuto. “…il cortiletto di Helenio è diventato una sorta di campiello da baruffe chiozzotte alla castelnovese. Un vivace quadretto realistico reso con molta spontaneità. I nostri attori sono stati molto più bravi di tanti “professionisti” usciti dal Grande Fratello o da concorsi tipo miss Italia…”. In attesa di una nuova avventura… Buona estate!
Salvatore Fiorentino ispettore di percorso
Da quattro anni, il consigliere comunale Salvatore Fiorentino, già comandante della locale stazione, partecipa attivamente al Giro-E, la e-bike experience che si affianca al celebre Giro d’Italia professionistico. Anche quest’anno ha attraversato l’Italia in sella alla moto Suzuki sponsor ufficiale dell’evento del Giro.

E quest’anno Fiorentino per la sua esperienza professionale nel campo della sicurezza e dell’ordine pubblico ha ricevuto un incarico di grande responsabilità: ispettore di percorso. Un ruolo fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle tappe, la sicurezza degli atleti e la regolarità della viabilità. “La mia funzione – racconta Fiorentino – era quella di assicurarmi che lungo tutto il percorso fossero presenti le necessarie segnalazioni e che non vi fossero elementi di pericolo per i ciclisti e la carovana al seguito, avevo a disposizione 12 motociclisti di scorta tecnica per affrontare eventuali criticità, ma grazie alla comprovata professionalità di tutta la squadra, ogni gara si è conclusa senza incidenti”. Un’esperienza che, come sottolinea lo stesso Fiorentino, “è ogni volta emozionante e coinvolgente. Si crea un grande spirito di squadra, e si lavora tutti insieme per un unico obiettivo: rendere ogni tappa sicura e indimenticabile”.
Helenio Pasquali
Orgoglio italiano con i fratelli Patricola
Nave italiana, banda interforze militare italiana e perchè no, anche qualche prestigioso strumento italiano. Martedì sera 10 giugno, in diretta sul Rai 1 dalle 20,30 abbiamo potuto seguire la trasmissione “Buon Vento Italia”, una diretta speciale condotta da Antonella Clerici dal Porto Antico alla quale erano presenti anche i “Fratelli Patricola” con un loro oboe suonato dal Maestro Luca Cervoni, oboista della Banda della Marina Militare Italiana e con un loro clarinetto suonato dal Maestro Antonio Galella, primo clarinetto della Banda della Guardia di Finanza. Per l’occasione, spiccava un oboe Patricola alla testa di una mega sezione di nove oboi che hanno fatto parte dell’Orchestra interforze “Vespucci”, assieme a cui c’era appunto anche un clarinetto Patricola alla testa di tutti i clarinetti, che erano ben circa quaranta. Si può proprio dire: i “Fratelli Patricola” e Castelnuovo Scrivia presenti. Un orgoglio italiano!
Helenio Pasquali
Processione mariana

Concluso il mese mariano con un momento di preghiera al santuario Madonna delle Grazie e la processione. Hanno partecipato i neo comunicati con le loro famiglie e molti bambini.
Erreffe Rally Team
E’ stato un altro weekend da protagonisti quello che ha visto impegnati i portacolori di Erreffe Rally Team sugli sterrati sardi nella tappa italiana valida per il Campionato Mondiale: il Rally Italia Sardegna, Giuseppe Dettori e Carlo Pisano sono autori di una bellissima prestazione e conquistano per l’ennesima volta la palma dei migliori tra gli isolani. Per il pilota di Arzachena, che era al via con una Skoda Fabia Rally2 Evo, c’è anche la soddisfazione del 23° posto finale e l’11° tra i protagonisti del Wrc2. Christian Tiramani si è ben comportato all’esordio in una gara mondiale. Il giovane piacentino, che era al via con la Skoda Fabia Rs Rally2 e con Fabio Grimaldi sul sedile di destra, ha concluso in 30esima posizione assoluta. C’è invece tanto rammarico per Valentino Ledda e Claudio Mele i quali stavano dominando la classe RC4 a bordo della piccola Peugeot 208 Rally4. Al Rally du Chablais era presente anche il driver svizzero Gael Fogherazzi insieme al suo naviga Maic Zollinger su Renault Clio S1600: un problema tecnico alla trasmissione ha negato loro un ottimo piazzamento.
H.P.