Controlli della Guardia di Finanza sugli scontrini fiscali
La Guardia di Finanza di Tortona ha stretto i controlli sull’emissione degli scontrini. Nei primi 50 giorni di quest’anno, infatti, sono state riscontrate circa 200 infrazioni per la mancata emissione, o in alcuni casi, con emissione non corrispondente a quanto incassato o per la mancata stampa dello scontrino di chiusura giornaliero.

Quando la legge entrò in vigore vi era l’obbligo anche per il cliente di avere lo scontrino, pena una multa. Ora è il commerciante che è obbligato a rilasciare lo scontrino al cliente, ma non è più sanzionabile l’omessa consegna in quanto il registratore di cassa salva tutti i dati. Ricordiamo che la mancata emissione dello scontrino fiscale prevede una sanzione pari al 100% dell’importo non documentato e mai inferiore a 500 euro.
Derubati pellegrini
La scorsa settimana si è tenuto il pellegrinaggio diocesano a Roma presieduto dal vescovo Marini, turbato da un mega furto di zaini dal pullman lasciato incustodito.
Tentato suicidio
Notte movimentata quella di domenica 23 in via Sammartin, zona Oasi. Verso le 3 di mattina una donna, svegliata dalle urla, avverte i carabinieri che una vicina sta cercando di buttarsi dalla finestra di casa e che viene trattenuta, a fatica, dal compagno. La pattuglia si reca immediatamente sul posto, riesce fortunatamente ad entrare nell’appartamento perchè la porta era aperta, e a far rientrare la giovane donna, poi trasportata dal 118 in ospedale ad Alessandria. Purtroppo questo è il secondo episodio di tentato suicidio per la giovane, che lo scorso anno si gettò dalla scarpata del Castello, ma fu fortunatamente “bloccata” da un albero.
Bimbo chiuso in auto
Intervento dei vigili del fuoco nel pomeriggio di martedì 25 in via Barabino. Un bimbo di un anno ha schiacciato la chiusura centralizzata rimanendo intrappolato all’interno dell’auto senza che il padre potesse riaprire la vettura. Sono intervenuti i vigili del fuoco che senza rompere nulla hanno riaperto la macchina.
Ciclista deceduto
Martedì 28 gennaio il 36enne cittadino del Mali Mopdo Coulibaly, abitante in via Don Sturzo, venne investito in bicicletta lungo la strada per Pozzolo Formigaro all’altezza dello svincolo per strada Savonesa da una Polo condotta da un abitante di Molare. L’uomo, ricoverato in gravissime condizioni in Alessandria, è deceduto giovedì 27 febbraio.
Parcheggi rosa
E’ stata decisa in via sperimentale l’installazione di due parcheggi rosa nella zona antistante i poliambulatori del distretto nel cortile dell’ex caserma Passalacqua. Il permesso può essere richiesto al comando dei vigili ed è rilasciato gratuitamente per le donne in gravidanza o per i genitori di bambini di età non superiore ai 2 anni.
Festa di San Marziano
Il programma per la festa di San Marziano giovedì 6 marzo si apre alle 10 in cattedrale con l’ufficio delle letture e dell’Ora terza e l’incontro con i presbiteri e i diaconi della diocesi con monsignor Marco Tasca arcivescovo metropolita di Genova. Alle 15 in via Silvio Ferrari momento di preghiera presso la cappellina sul luogo del martirio di san Marziano; alle 18 in cattedrale solenne pontificale presieduto da monsignor Tasca.
Nuove ricariche per auto elettriche
L’amministrazione ha raggiunto un accordo con la Electrip srl per l’installazione di 11 nuove colonnine per ricariche veicoli da posizionare: 5 in strada Cabannoni presso il parcheggio Logistic per 20 anni e 2 ciascuno in Antica Piazza d’Armi (Coinart), via Cabruna e via Brighenti per 12 anni, tutto a spese della società.
Direttore sanitario Cora Kennedy Sada
Fino al 31 dicembre 2027 la dottoressa Ornella Dellalibera continuerà a svolgere il compito di direttore sanitario della casa di riposo per un onorario complessivo di 80.788 euro.
Divieto di parcheggio per i rimorchi
E’ stato deciso, in base al codice della strada, il divieto di sosta dei rimorchi fuori dal centro abitato. La misura è stata adottata perchè “alcune ditte di autotrasporto utilizzano alcune aree come veri e propri parcheggi, ed altri lasciano i rimorchi nei pressi delle aree di logistica creando problemi nella movimentazione dei camion”. Benissimo, scriviamo noi, ma ci aspettavamo che l’amministrazione comunale fosse un poco più decisa e facesse assumere un’ordinanza più severa. Da tempo scriviamo, periodicamente, che nei fine settimana decine e decine di camion parcheggiano nelle aree periferiche cittadine, o nei parcheggi di supermercati o lungo alcune vie (vedere via Postumia). Il problema è che, al lunedì, quando lasciano la loro postazione i camionisti abbandonano anche sacchetti e sacchetti di rifiuti che non fanno certamente bella vista. Insomma, invece di installare un divieto di sosta “solamente” per i rimorchi, perchè non farlo per i camion, individuando nel contempo un’area idonea per ospitare questi lavoratori?
Sanatoria per lavori edili
Lo scorso anno venne rilasciato il permesso di costruire alla società Sognando ss, proprietaria del condominio “Residenza le Viole” sito in strada Viola 4. L’amministratore ha ora richiesto di ottenere la sanatoria per lavori eseguiti senza alcuna autorizzazione. In particolare la sanatoria riguarda: •al solo piano terra della scala A, prospetto nord, tamponamento per la nicchia contatori, nel prospetto est posa di serramento in alluminio con porta per accesso al vano scala; •per la scala B nel prospetto sud apertura porta al piano terra e sviluppo delle tubature della linea del gas con singoli alloggi per i contatori; •realizzazione di un pilastro nella corte condominiale a collegamento dei balconi interni fino al secondo piano, tamponamento di una finestra al piano terra e di due logge al primo piano. Dopo l’attento esame della documentazione è stata emessa sanzione per 1.032 euro.
I Carabinieri all’Unitre
L’Università della Terza Età ha ospitato l’incontro fra i Carabinieri e gli studenti, che hanno assistito a una insolita lezione sul tema delle truffe. Il comandante della Compagnia tortonese, maggiore Gianluca Bellotti, ha offerto consigli pratici su come difendersi dall’odioso crimine, illustrando le tecniche più comuni usate dai malfattori e dialogando con i partecipanti sul tema della cultura digitale, in una società in cui, ormai, lo smartphone è uno strumento quasi essenziale per una moltitudine di operazioni quotidiane.

L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 60 studenti, che hanno seguito con grande interesse i consigli e hanno posto domande a cui i carabinieri hanno risposto in modo chiaro ed esaustivo. L’evento si inserisce nella campagna di sensibilizzazione dell’Arma sul tema, incessantemente portata avanti da tutti i comandi sul territorio, come prezioso spunto di riflessione e momento di condivisione, utile anche per ribadire alle persone di non provare vergogna per l’avere subìto una truffa, in cui chiunque può incorrere, e di avere fiducia nei carabinieri, ai quali è importantissimo rivolgersi in ogni circostanza, per denunciare e per cercare conforto e consiglio.
Consiglio comunale di routine
Breve consiglio comunale quello di martedì 25, dovuto per legge in quanto occorreva approvare un prelievo dal fondo di riserva per una manutenzione all’ascensore del Luca Valenziano per 8.270 euro e di un debito fuori bilancio di poco più di 300 euro a titolo di risarcimento a seguito di sentenza del giudice di pace: la forza della burocrazia! L’assessore Morreale ha in seguito illustrato l’aggiornamento del regolamento per la localizzazione degli impianti elettrici. Dopo la modifica al nostro Prg si è reso necessario individuare le “aree sensibili” sulle quali è vietata l’installazione di impianti, come le scuole e l’ospedale; zone di installazione condizionata dove è necessaria una valutazione delle caratteristiche specifiche; zone di attrazione cioè quelle maggiormente idonee all’installazione degli impianti; zone neutre cioè non rientranti in nessuna delle precedenti categorie. La delibera è stata approvata all’unanimità. Infine i consiglieri hanno discusso l’interrogazione presentata dalla Dem Lisa Franzosi sui Pfas e la mozione di Alberto Balossino sul trasporto pubblico urbano, bocciata dalla maggioranza. Il sindaco ha però chiesto di portare l’argomento, per un approfondimento, nell’apposita commissione trasporto.
Successo della raccolta farmaci

Grande successo ha avuto, quest’anno, il Banco Farmaceutico, cioè la raccolta di farmaci da donare ad associazioni che li consegneranno a persone bisognose. In provincia di Alessandria sono stati donati ben 5.526 farmaci, per un valore di poco inferiore a 50 mila euro, per una donazione media di 100 euro per farmacia, superando il limite di 88 dello scorso anno. Molto bene anche in Piemonte con +90 mila farmaci raccolti rispetto al 2024 che ha visto coinvolti 20.600 farmacisti. In questo modo si potranno aiutare circa 100 mila persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si occupano 160 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico.
Revocata ordinanza per opere edili
Lo scorso anno venne rilasciato permesso di costruire alla società Sognando ss rappresentata da Fabrizio e Alessandro Quarello per lavori edili da eseguire in via Virgo Potens 11. A settembre i vigili effettuarono un sopralluogo che evidenziò: •l’intera demolizione del vecchio fabbricato; •il getto del magrone con pali di sottofondazione; •l’accumulo del materiale della demolizione, perlopiù mattoni e calcestruzzo, anziché essere accantonato come deposito temporaneo in attesa di smaltimento è stato utilizzato per realizzare il fondo del cantiere con realizzazione di una strada di accesso con posizionata la baracca di cantiere; •la strada di accesso è stata realizzata con rifiuti non pericolosi; •sono presenti 3 aree di deposito temporaneo rifiuti (ferro, legno e rifiuti inerti e serramenti). Ad inizio ottobre è stata emessa ordinanza di sospensione lavori “per l’esecuzione di opere in totale difformità al permesso di costruire 27/24” alla quale è seguita ordinanza di demolizione e rimessa in ripristino in data 22 novembre. A fine anno la società ha comunicato di aver concluso i lavori di rimessa in pristino ed a fine gennaio sempre la società ha richiesto di poter riprendere i lavori. Nel frattempo è stata eseguita una perizia tecnica e ricevuta dall’Arpa una nota con la quale si afferma che “dal punto di vista ambientale la situazione è da considerarsi ripristinata”. Per questi motivi l’ordinanza di demolizione è stata revocata.
Tessera sconto per studenti da usare nei negozi tortonesi
Un’iniziativa che intende riportare i giovani a fare acquisti nei negozi di prossimità e non solo su internet e a ravvivare il tessuto economico cittadino arriva dagli istituti scolastici Peano e Marconi. Coinvolti nel progetto i circa 1.800 studenti dei due istituti cittadini per i quali è stata ideata una tessera sconto da usare nei negozi tortonesi. Per invogliare i giovani a frequentare negozi, ristoranti, discoteche, circoli sportivi, scuole guida e bar la tessera prevede sconti fino a 100 euro. Il progetto coinvolge sia gli studenti tortonesi che quelli dei paesi vicini e ha già avuto l’adesione di una ventina di esercizi commerciali.