VIGUZZOLO
Premiati gli studenti meritevoli
Lunedì 16 presso la scuola secondaria di I°grado si è svolta la premiazione degli alunni meritevoli dell’anno scolastico 2023/2024. Sono stati premiati: Riccardo Ottaviano, Eduard Stefu, Alexandru Octavian Sereti, Irene Maria Casella, Cecilia Tarisciotti, Imane Faidul, Arianna Lunardi, Isabella Iuso, Giorgia Romanini e Pietro Vitaliano. Nello stesso giorno nel corso del consiglio comunale sono stati premiati Matilde Fantone e Mattia Fulcini per la scuola secondaria di 1° grado e Eduard Stefu per la primaria vincitori delle borse di studio assegnate dal comune per l’anno scolastico ‘22/’23. Bravi!
Sei nuovi membri in Confraternita
La Confraternita della Beata Vergine del Gonfalone, importante esempio di associazionismo laicale risalente al Medioevo, ha accolto sei nuovi membri. La cerimonia della vestizione si è svolta la vigilia dell’Immacolata nell’oratorio della Confraternita al termine della messa prefestiva, celebrata dal parroco don Gino Bava. Questi i nuovi ingressi, alcuni appena ventenni: i confratelli Diego Breggion, Armando Carniglia, Carlo Daniele, Francesco Gualco, Andrea Mensi e la consorella Alice Frascaroli. Erano presenti il priore diocesano Guido Vigo, il vicepriore Pier Luigi Piccinini e membri della confraternita di San Giovanni Battista e della S.S. Trinità.
PONTECURONE
Baby Babbi in piazza
Dopo i Babbi Barbuti del 2022 e gli Elfi Curiosi del 2023, quest’anno sono stati i Baby Babbi a richiamare piccoli e grandi in piazza Matteotti, addobbata a festa, sabato 14 dicembre. Le piccole sculture di legno dipinte e decorate a mano, tutte diverse una dall’altra, sono andate a ruba, mentre il nutrito gruppo di bambini pontecuronesi presenti veniva coinvolto in una rocambolesca ‘caccia al tesoro’ digitale e in una serie di divertenti giochi organizzati dagli straordinari animatori, che già lo scorso anno avevano reso unico il pomeriggio prenatalizio dedicato dal comune ai bambini.
Significativa e preziosa è stata la collaborazione con negozianti ed associazioni del paese (Pro loco, Soams, Avis, Cacciatori e Pescatori, Age), che insieme, sotto ad unico gazebo, hanno offerto molti e vari generi di conforto ai presenti, mentre le renne umane tiravano la slitta (targata Avis) di Babbo Natale, sempre generoso con i piccoli. Il successo di questa iniziativa premia anche l’impegno degli amministratori “scultori”, che hanno lavorato accanitamente per offrire a tutti i partecipanti un Baby Babbo portafortuna. Buon Natale!
Convegno di Protezione Civile
Nella Sala polifunzionale “G. Berri” in occasione della Giornata Nazionale di Aggiornamento e Pianificazione delle Attività legate alla colonna mobile di intervento, si è tenuto domenica un importante convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Volontari della Protezione Civile “Proteggere Insieme” Odv per la tutela e salvaguardia del Patrimonio Culturale. Ad accogliere i volontari ed il loro presidente nazionale Roberto Cerrato, l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Logistica Enrico Bussalino, il sindaco Valentino D’Amico, l’assessore comunale alla sicurezza Peppino Ansalone e Angelo Gueli, presidente della locale Protezione civile, premiata con un attestato.
Revisione per il progetto di viale Europa
Come noto il comune fa parte assieme ad altri comuni dell’area territoriale omogenea “Appennino Alessandrino” che ha una dotazione finanziaria di oltre 3 milioni per lavori pubblici. Al comune è stato riconosciuto un contributo di 161.034 euro. Ad agosto il comune aveva approvato il progetto per la riqualificazione e messa in sicurezza di viale Europa per una spesa di 200 mila euro, di cui 38.965 a carico del comune, per lavori che dovrebbero concludersi entro il 2028. Il progetto approvato in estate, per meri errori di trascrizione, era errato per cui è stato riapprovato.
Gremiasco: alla Festa dell’Anziano CC: “In guardia contro le truffe” – Il maggiore Bellotti ha parlato al termine della messa
Si è svolta a cura del comune domenica 15 dicembre la prima festa dell’Anziano. La giornata è iniziata con la messa in parrocchia celebrata da don Piccoli. Al termine il sindaco ha salutato i numerosi presenti. La parola è poi passata al maggiore Gianluca Bellotti comandante della compagnia carabinieri di Tortona che con il maresciallo La Manna, comandante la stazione di San Sebastiano Curone, ha offerto consigli pratici su come difendersi dalle truffe.
Gli uomini dell’Arma hanno illustrato gli accorgimenti per smascherare i truffatori soliti presentarsi con atteggiamenti cordiali, talvolta qualificandosi come appartenenti alle forze dell’ordine o come avvocati. Espediente che, una volta carpita la fiducia delle vittime, consente loro di entrare nelle abitazioni e di appropriarsi di denaro e gioielli. E’ stata inoltre sottolineata l’importanza di diffidare da sconosciuti che avanzano pretese di denaro, in quanto le forze dell’ordine, per nessun motivo, accettano denaro. E’ stata ribadita l’importanza di chiamare il 112 e la collaborazione dei cittadini. La giornata è poi proseguita con il pranzo al Belvedere durante il quale è stato proiettato un filmato della festa del raviolo del 1994 che ha suscitato emozione e si è conclusa con la tombola.
Progetti finanziati ai comuni
Sono 28 i comuni dell’area omogenea “Appennino alessandrino” che hanno avuto altrettanti progetti finanziati dalla regione per oltre 4 milioni di euro. Assegnati finanziamenti a Cassano Spinola e Sant’Agata Fossili per realizzazione di impianti fotovoltaici; per restauro conservativo ed efficientamento energetico assegnati fondi di sviluppo e coesione ai comuni di Carbonara per l’edificio comunale, Casalnoceto per fabbricato Soms, Castellar Guidobono per riqualificazione territorio comunale, Castelnuovo Scrivia piazza Vittorio Veneto, Cerreto Grue area antistante edificio comunale, Paderna impianto sportivo e spazi comuni, Pontecurone messa in sicurezza viale Europa, Sardigliano miglioramento del reticolo viario e pedonale, Viguzzolo edificio storico, Villalvernia borgo “Il Castello”.
Fabbrica Curone – Autorizzazione paesaggistica
L’Unione montana Terre Alte ha rilasciato ad Open Fiber Spa autorizzazione paesaggistica per l’installazione di apparati tecnologici a servizio della rete di fibra ottica nell’ambito della concessione di progettazione, costruzione manutenzione e gestione di una infrastruttura in due punti su lato sinistro della provinciale 100.
PSA: 4 nuovi casi in Piemonte
Al 15 dicembre il totale dei cinghiali positivi sale a quota 1.709: 1.040 in Liguria e 669 in Piemonte con 4 nuovi casi ad Ovada; stabili a 9 i focolai registrati negli allevamenti sunicoli, tutti nel Novarese tranne 1 a Frassineto Po (Al).
Fabbrica Curone – Concerto per l’Epifania
Il comune per domenica 5 gennaio, alle 20,30, organizza in Santa Maria Assunta il concerto per l’Epifania con il Coro della Val Curone diretto dal maestro Giorgio Ubaldi.