La pagina di Castelnuovo Scrivia – Edizione del 28.2.25

Laboratori creativi in biblioteca: un successo!

Sabato 15 febbraio tanti bambini hanno assistito meravigliati al teatro Kamishibai per conoscere la vera storia di Arlecchino grazie al laboratorio tenuto da Emma Prima e poi hanno realizzato, con pezzetti di carta colorata e qualche filo di lana, una simpatica versione della maschera da appendere in cameretta. Il pomeriggio si è concluso nel divertimento sotto una pioggia di coriandoli lanciati con uno “sparacoriandoli” creato da ogni bambino con materiali di recupero.

Secondo appuntamento dedicato al Carnevale e al divertimento sabato 22 febbraio, un bellissimo pomeriggio in biblioteca tra carta, colori e risate grazie a Claudia Cremonte “Robe di Carta” che ha ideato un laboratorio creativo: con tanti foglietti colorati piegati ad arte, un po’ di colla e qualche pastello i bambini hanno realizzato uno stravagante e divertente Cappello Matto. Un plauso per l’impegno, la disponiblità e la passione alle volontarie che hanno ideato i laboratori Emma Prima e Claudia Cremonte, e a Lidia Anversa, Daniela Milanese, Elisa Basiglio, Irene Vaccari, Alessandro Magistro, Greta Rossi, Paola Pisa per l’assistenza.

Helenio Pasquali

Excusatio non petita, accusatio manifesta – Riceviamo e pubblichiamo

Come già avvenuto in passato, quando Tagliani non sa o vuole rispondere su soldi pubblici e trasparenza, racconta la sua favoletta per rivitalizzare se stesso allontanando le risposte a suo dire “scomode”. Chiedo scusa se mi sono scordato che queste due parole sviluppano istantaneamente una tumultuosa allergia simile a quella  del polline dei fiori. Un plauso a tutti i volontari che si impegnano gratuitamente nelle varie associazioni e manifestazioni che donano il loro impegno gratuitamente, ma ogni manifestazione ha i suoi costi. Invece di riempire le colonne di parole inutili, bastava rispondere a semplici domande che già sono state fatte in consiglio comunale. Conoscere il dettaglio spese sostenute per le manifestazioni di cantiere cultura, consulta giovanile, commissione biblioteca a cui si aggiungerà quest’anno il centro Bandello e il gruppo comunale di volontari di Protezione Civile. Ricordo a Tagliani che il Dlgs 1/2028 e smi per il funzionamento del gruppo comunale volontari di protezione civile, impone all’amministrazione comunale (art.16) la definizione nel bilancio di capitoli di entrata e di spesa ad hoc per rendere trasparente la gestione. Ora, mentre la commissione biblioteca e il centro Bandello sono stati dotati almeno di uno statuto, per il cantiere cultura il sindaco ha nominato il consigliere comunale Vignoli e per la consulta giovanile l’assessore Breglia, ma per queste due “entità” non esiste uno statuto e un ipotetico conflitto di interesse. I finanziamenti che vengono elargiti dal sindaco a queste due “entità” sono parte del bilancio che viene approvato anche dai due responsabili, nominati dal sindaco, nella veste di consiglieri comunali. E qui la semplice domanda di un rendiconto “pubblico” delle somme che il sindaco e giunta investono e spendono. Non ho mai pensato a fantomatici complotti e non ne ho trovato traccia nel mio intervento, ma nello scritto di Tagliani il complotto viene citato… Semplici domande e semplici risposte. Sono certo che questi siano da considerarsi soldi pubblici. Per ipotesi si può dubitare che Tagliani, nonostante i pareri favorevoli dei revisore dei conti, abbia timore di rispondere? Certo è più facile nascondersi “per una Maria in più” (ipse dixit).

Ing. Giovanni Ferrari, Consigliere comunale

P.S. a proposito del nome in più (Maria) assegnato al Matteo Bandello. Non mi risulta che Tagliani abbia rimproverato per lo stesso fatto Pier Angelo Soldini, scrittore, giornalista e critico letterario castelnovese o uno “storico” castelnovese incappati, pure loro, in questa a svista.

Una settimana a scuola con Libriamoci

Libriamoci è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e del Merito, e il Ministero della Cultura. Una grande festa diffusa per celebrare la lettura ad alta voce e sottolineare il ruolo fondamentale della lettura come strumento per formare ed affinare il pensiero.  Le scuole dell’istituto comprensivo Bassa Valle Scrivia hanno aderito all’iniziativa promossa dalla biblioteca e nella settimana dal 17 al 22 febbraio alcuni rappresentanti dell’Amministrazione comunale e volontari del Cantiere Cultura si sono recati nelle classi per leggere alcune pagine sul tema della pace, della condivisione, dell’inclusione e dell’accoglienza, trovando nella lettura e nell’ascolto l’arma migliore contro ogni discriminazione, ogni stereotipo, ogni riduzionismo e uno strumento per acquisire maggiore consapevolezza di sé, degli altri e del mondo che ci circonda. Hanno partecipato le sezioni dell’asilo Nido Primavera, le sezioni della scuola dell’infanzia Carlo Guerra; le classi 3 A e B e 4 A e B della primaria Bandello, le classi 1-2-3 A e B della secondaria di primo grado Baxilio. Le letture sono state proposte da Paola Isetta, Gaia Breglia, Paola Pisa, Luciana Moreschi e Carlo Vignoli.

Helenio Pasquali

Primo venerdì della salute

Pubblico numeroso venerdì scorso in sala Pessini per ascoltare la dottoressa Silvia Balduzzi, nostra concittadina, reumatologa presso l’ospedale di Broni / Stradella. 

Un incontro davvero interessante che ha evidenziato oltre alle riconosciute capacità professionali della relatrice, anche un’attenzione particolare alla comunicazione e al linguaggio espresso sempre con estrema chiarezza. Dopo una breve presentazione delle patologie di cui si occupa il reumatologo, la dottoressa Balduzzi si è focalizzata sulle artriti e in particolare sull’artrite reumatoide. Ne sono stati illustrati i sintomi, i segni clinici ed i possibili approcci terapeutici. E’ stata quindi sottolineata anche l’importanza della precocità sia nella diagnosi che nell’avvio di una terapia adeguata.

Tale approccio è volto a spegnere l’infiammazione articolare e ad evitare lo sviluppo di deformità che porterebbero a disabilità. Il secondo appuntamento di questa rassegna, si terrà venerdì 28 febbraio, sempre in sala Pessini alle 21 e vedrà in qualità di relatore Guido Chichino, direttore malattie infettive dell’ospedale di Alessandria che tratterà il tema “Mal francese o mal napoletano?”.

(Foto Luigi Bloise)

Helenio Pasquali

Erreffe Rally Team: test vincente al Canavese

Nel weekend la squadra corse castelnovese è uscita vincitrice dalla 19ª Ronde del Canavese. Gli asfalti torinesi sono stati forieri di soddisfazioni per la coppia formata da Anthony Puppo e Virginie Puppo-Seret che, arrivati dalla Francia con la loro Hyundai i20 N Rally2, hanno conquistato una convincente vittoria dopo una bellissima battaglia sul filo dei secondi con Antonio Rusce, anch’esso portacolori di Erreffe Rally Team. Per Puppo è la prima vittoria sulle strade italiane dopo le tante oltralpe mentre Antonio Rusce purtroppo non ha concluso dove avrebbe meritato a causa di una foratura nell’ultima prova speciale. Restano le sensazioni positive ed il giusto feeling sia con la Skoda Fabia Rs Rally2 per Gabriele Zanni che per Sara Carra e Federica Mauri che hanno riassaporato il campo gara dopo la pausa invernale con la Skoda Fabia Rally2 Evo. L’equipaggio rosa ha concluso in 19ª posizione assoluta. Concludono in seconda posizione di classe Jacopo Bergamin e Alice Tasselli i quali, all’esordio sulla Renault Clio Super1600, sono stati anch’essi sfortunati protagonisti di una foratura.

Helenio Pasquali