La pagina di Pontecurone – Edizione del 14.3.25

Coltivazione di marijuana nell’ex albergo Rosa Blu – 1.300 le piante sequestrate dalla squadra mobile della polizia

E’ stata un’operazione di polizia passata completamente sotto silenzio quella messa in atto dalla mobile di Alessandria e Milano il 10 febbraio scorso. E’ probabile che l’indagine sia iniziata proprio nel milanese in quanto gli arrestati, quattro persone, 3 albanesi ed un ucraino, sono tutti abitanti in Lombardia. Gli uomini della polizia hanno seguito i movimenti che li hanno portati a Pontecurone, nei locali dismessi da anni dell’ex albergo Rosa Blu lungo la statale verso Tortona,  fabbricato in completo abbandono. Nella notte di lunedì 10 febbraio gli agenti che erano appostati hanno notato l’arrivo di un furgone dal quale sono scesi due uomini che sono entrati nei locali. Quando sono usciti sono stati bloccati ed è iniziata la perquisizione all’interno che ha permesso di scoprire ben 1.300 piante di marijuana. Insomma si trattava di una vera e propria coltivazione, con tanto di impianto di ventilazione ed essicazione. Sono stati avvertiti anche gli uomini della società elettrica in quanto, naturalmente, l’impianto era completamente abusivo e la corrente era rubata. Le manette, come detto, sono scattate ai polsi di quattro persone ritenute responsabili della coltivazione. Ma nei giorni scorsi uno di questi, l’ucraino Sergiu Vasilica di 40 anni, difeso dall’avvocato Alexia Cellerino, ha presentato ricorso al tribunale del riesame ed è stato scarcerato, il che lo fa ritenere completamente estraneo ai fatti. Gli altri tre, tutti albanesi, sono rimasti in carcere. Pesanti le accu#l’energia elettrica devono rispondere di illecita coltivazione, produzione, raffinazione e spaccio di marijuana.

I chierici orionini nel Giardino dei Giusti

Nel Giardino dei Giusti, venerdì mattina 7 marzo, alla presenza di autorità civili, religiose e militari, degli alunni delle scuole, dei rappresentanti di alcune associazioni del paese, della Protezione Civile e della Croce Rossa, si è celebrato l’ingresso nell’area verde dedicata ai Giusti dell’Umanità di un nuovo albero e di una nuova targa, dedicati alla Squadra volante di protezione civile composta da un gruppo di chierici orionini, i quali prestarono un’eroica opera di soccorso durante i numerosi e tragici bombardamenti, che lasciarono nel lutto centinaia di famiglie del Tortonese negli anni della seconda guerra mondiale.

La squadra dei chierici fu allestita da Don Lorenzo Nicola, già presente come Giusto nel Giardino pontecuronese. Dopo gli interventi del sindaco Valentino D’Amico, di madre Mabel Spagnuolo (Psmc) e di don Flavio Peloso (direttore della Casa Madre della Congregazione Orionina), gli studenti della secondaria di 1° grado hanno letto un testo sull’operato dei chierici nuovi Giusti ed hanno provveduto ad ultimare la piantumazione del nuovo albero del Giardino dei Giusti: la scelta dell’albero dedicato al gruppo degli eroici chierici orionini è caduta sull’olmo, che è da sempre simbolo di amicizia, protezione e sostegno.

Don Flavio Peloso, prima di svelare insieme al sindaco la targa affissa alla bacheca dei Giusti, ha rimarcato che “…oggi siamo in un periodo di grande siccità, di aridità di umanità, di buon senso, di solidarietà. Molti si rinsecchiscono in se stessi…facciamo che l’eroismo diventi normalità!”.

Nuovi serramenti nelle scuole

Terminati i lavori di sostituzione di una prima parte dei serramenti scolastici. L’intervento, volto all’efficientamento energetico della struttura e alla sicurezza, è stato reso possibile grazie ad un investimento di 200.000 €.

Con questo intervento i ragazzi studieranno in un ambiente più caldo e meno soggetto agli spifferi, che facilmente passavano dall’esterno all’interno delle aule a causa degli ormai vetusti e sottili serramenti precedenti. I lavori si sono svolti senza recare disagi agli studenti. Rimane prioritaria la volontà di ultimare l’opera e rendere sempre migliore la scuola. Infatti le scuole come quella pontecuronese rappresentano un patrimonio inestimabile e la loro tutela è fondamentale per lo sviluppo della comunità.

I donatori Avis premiati

La scorsa settimana abbiamo pubblicato la notizia dell’assemblea dell’Avis pontecuronese nel corso della quale sono stati assegnati alcuni prestigiosi riconoscimenti per il numero di donazioni. Ci pare però giusto ricordare tutti gli iscritti Avis che hanno 3 anni di iscrizione e almeno 6 donazioni (verde); 12 donazioni e 5 anni di iscrizione o 16 donazioni (blu); 36 donazioni o 10 anni di iscrizione e 24 donazioni (rossa); 20 anni di iscrizione e 40 donazioni o almeno 50 donazioni (oro). Complimenti! Verde: Bassi Micaela, Battaglia Vincenzo, Borellan Andrea, Cammalleri Orazio, Campardo Alice, Canobbio Martina, Cerutti Marco, Chiesa Massimo, Cuomo Rosa, Dellhai El Habib, Fontanella Matteo, Frattini Luca, Furia Diego, Galuppi Nico, Gatti Giulia, Gatti Riccardo, Mambrin Paolo, Mareschi Massimiliano, Massa Antonio, Mazzocato Aurora, Miotto Sebastian, Moretti Massimiliano, Olivati Monica, Platè Rebecca, Repetti Federica, Ricotti Loredana, Scaparra Emanuele, Scerra Jessica, Secco Maria, Spertino Diego, Stafforini Daniele, Stafforini Lorenzo, Taverna Cristian, Toto Sonia, Volpe Daniele. Blu: Balza Maria Angela, Basiglio Massimo, Bellini Letizia, Bigiorgi Franco, Bisio Clara, Borasio Giacomo, Botto Vittorio, Campardo Alessia, Casonato Giuliano, Cestari Barbara, Cordiviola Elisa, D’Amico Annalisa, Damo Greta, De Siato Sonia, Dellahi Hakim, Dellahi Adil, Delmonte Alessandro, Ferraris Stefania, Firpo Andrea, Furia Elisabetta, Gatti Andrea, Grassi Dario, Guagnini Franco, Limoncini Beatrice, Loddo Michele, Lodi Roberta, Mandirola Federico, Manesso Claudio, Mariani Monica, Mariani Stefania, Oliviero Luciano, Petraglia Amedeo, Picchi Alessia, Piras Paolo, Singh Krishana, Tanzi Ilaria, Torti Daniele, Traversa Giulia, Valdo Federico, Vanin Sonia. Rossa: Alfanti Simona, Bagnoli Gabriele, Bassi Simone, Bernini Luciano, Bighè Franca, Biolcati Rinaldo, Boemio Daniela, Borasio Mario Luigi, Bozzi Riccardo, Chiandotto Claudia, Chiesa Michele, Danza Andrea, De Rosa Pina, Di Marco Mariangela, Foresto Alessio, Franzosi Anselmo, Fregosi Alessandro, Gatti Andrea, Gatti Roberto, Giacobone Carla, Giorgi Luca, Gonzales Enrique, Grignetti Michele, Gueli Angelo, Ippolito Meraldo, Leva Francesca, Longhi Stefano, Lucchetti Massimiliano, Mandirola Cristina, Mareschi Giuseppe, Marone Maurizio, Martini Michele, Massaro Luigi Andrea, Massiglia Piero, Migliano Fabio, Miotto Michele, Orlando Massimiliano, Pradi Ludmilla, Rizzo Giovanna, Rossi Roberto, Roth Nnina, Ruotolo Carlotta, Sandonato Albert, Scapolan Patrizia, Taverna Piero, Torti Michele, Valeri Flavio, Villani Yuri. Oro: Amadio Stefania, Borasio Gianpaolo, Gabbiazzi Paolo, Gastaldi Gianluigi, Montessoro Nicola, Pelletta Daniela, Poggi Sergio, Ricotti Silvana, Tamburini Mara, Valente Maurizio, Vendramini Marco. Smeraldo: Amadio Pasquale, Alfanti Diego. Rubino: ScagliaMaurizio.   

Carcassa  di lupo

Una carcassa di lupo è stata rinvenuta ad inizio settimana in un fosso alla biforcazine per Cascina Baraccone. 

Orario anagrafe

Da alcuni giorni è in vigore il nuovo orario dell’ufficio anagrafe, stato civile: lunedì, giovedì e venerdì 8,30 – 10, martedì 13,30 -15,30, salvo per nascite e decessi.

Manutenzione municipio

Si è reso necessario provvedere all’impermeabilizzazione del terrazzo; i lavori sono stati affidati a Nezaj Artan per un costo di 3.873 euro.