Sala Pessini gremita per l’ultimo incontro sulla salute – Si è parlato di dieta mediterranea
Introdotto dal dottor Gian Piero Vignoli, coordinatore di “Cantiere Cultura”, si è tenuto venerdì sera in sala Pessini l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla salute. Un pubblico molto numeroso ha ascoltato con interesse le dottoresse Silvia Stella, medico di famiglia, specialista in biochimica clinica e scienza dell’alimentazione, e Francesca Sottotetti, dietista. La serata “Vivere Mediterraneo: Stile di Vita, Alimentazione e Salute” ha esplorato il ruolo fondamentale dell’alimentazione nella prevenzione e nel trattamento di diverse patologie.

Tuttavia, non è solo l’alimentazione a influire sulla nostra salute: uno stile di vita sano, che comprenda l’attività fisica, il sonno riposante, la convivialità e una spesa consapevole, gioca un ruolo altrettanto cruciale. In questo contesto, la dieta mediterranea emerge come il modello alimentare ideale, capace di offrire principi semplici e adattabili alle esigenze di ciascuno, nel rispetto della salute dell’individuo e dell’ambiente. Tra le principali raccomandazioni proposte dalle relatrici figurano l’uso dell’olio extravergine d’oliva, il consumo di prodotti freschi, di stagione e locali e il mantenimento di una corretta idratazione. Durante la serata, sono stati condivisi consigli pratici e semplici per integrare lo stile di vita mediterraneo nella vita quotidiana, come la composizione di piatti bilanciati, la scelta consapevole dei prodotti durante la spesa e la lettura attenta delle etichette nutrizionali.
Helenio Pasquali
Dopo il Marocco le date in Italia
Grande successo per i tenori Renzo Curone, Mino Boscolo e dal baritono Piero Santi che, dopo il tour in Marocco con il “Requiem” di Verdi, saranno impegnati in un ricco cartellone per il 2025.

A gennaio è stata la volta della Traviata al Teatro Alfieri di Asti con le soprano Sara Bonini e Desirée Rancatore. In primavera due appuntamenti nel Novarese, ad aprile con l’esecuzione del grande “Requiem” di Faurè, mentre il 4 maggio a Varese e il 10 a Turbigo andrà in scena la “Cavalleria Rusticana” che vedrà protagonista Sara Bonini nel ruolo di “mamma Lucia”. Dal 4 all’8 luglio La Traviata al Teatro Coccia di Novara, in forma scenica per coro e orchestra.
Helenio Pasquali
Rita Corino a Geo & Geo su Rai 3

In questi anni Rita grazie ai sempre più frequenti contatti con appassionati e ricercatori oltre confine e la partecipazione a meeting europei dedicati alle piante carnivore, è riuscita a costruire una delle più ampie collezioni europee di piante del genere “Genlisea” che sono piante carnivore semiacquatiche. A giugno, in occasione del meeting europeo dedicato a queste particolari piante, che attrae appassionati e ricercatori scientifici universitari provenienti da tutto il mondo, e che in Italia farà tappa a Mira, vicino a Venezia, la Corino presenterà una conferenza sul genere Genlisea e sarà dunque l’occasione per vedere dal vivo la sua collezione, molto rara, ricordando che nel suo recente passato viene annoverato anche un suo mandato di presidente nazionale dell’Aipc, associazione italiana piante carnivore.
Helenio Pasquali
Campagna “Cultura della Legalità”
Il maresciallo capo Giampiero Timpa, comandante della locale stazione Carabinieri, ha incontrato gli allievi della scuola primaria dell’istituto “Bandello” e della scuola secondaria “Baxilio” nell’ambito della campagna “Cultura della Legalità” promossa dall’Arma. Nel corso dell’evento, si è parlato del rispetto delle regole e dell’importanza dell’educazione, temi strettamente legati alla legalità, e sono stati trattati argomenti riconducibili al bullismo, con le responsabilità di minori, genitori e insegnanti, e all’uso delle sostanze stupefacenti, con spunti di riflessione su diffusione, tipologia e pericoli. Non ultimo, un momento di formazione sul web e sull’utilizzo dei social network, sempre più diffusi fra giovani e giovanissimi, con i rischi che possono celare e che spesso sfuggono al controllo dei genitori.
Ufficio Cisl Pensionati
L’ufficio Fnp Cisl pensionati, con sede in paese in via Garibaldi 62, è a completa disposizione degli iscritti nei giorni di martedì 10,30-12,30 e giovedì 10,30-12,30 su prenotazione. Il numero da contattare è 338 269 6133.
Giornate Fai di Primavera
Il 22 ed il 23 marzo si terranno le Giornate di Primavera organizzate dal Fai, con il patrocinio del comune e di Cantiere Cultura, durante le quali sarà possibile visitare l’oratorio di San Rocco, Palazzo Centurione e la chiesa di Sant’Ignazio; tre le fasce orarie in cui si potrà partecipare con partenza da Palazzo Centurione: sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9.30 alle 11 e dalle 15 alle 19, ultima visita in entrambi i giorni alle 17.30.
L’impegno dell’Aido per le donazioni d’organo
Sabato 22 febbraio nell’assemblea Intermedia di Aido Gruppo Intercomunale di Tortona e Bassa Valle Scrivia si è approvato il bilancio dell’esercizio 2024 e illustrate agli iscritti le iniziative per quest’anno. Come spiega la presidente, Daniela Milanese “il nostro impegno è costante e continuo: in inverno siamo nelle scuole per incontrare gli studenti diciottenni con il programma “Oggi a Scuola Imparo a Donare”, in aprile nelle piazze per la giornata nazionale della donazione organi istituita dal ministero della sanità. L’ultimo fine settimana di settembre l’impegno è ancora più importante in occasione della Giornata nazionale Aido e poi ci sono i concerti e le altre attività che ci consentono di veicolare i nostri messaggi: ad Aido sta a cuore la salute dei cittadini.

Il 23 marzo ci troverete con il banco informativo a Castelnuovo Scrivia in occasione della festa di San Giuseppe e ad aprile a Tortona in concomitanza con Cantarà e Catanaj. Come ogni anno, organizziamo una camminata che si terrà il 4 maggio (in caso di maltempo il 18 maggio) con partenza dal Country Club di Vho e seguirà un agevole percorso ad anello da Vho a Vho passando per Fonti e Mombisaggio tracciato dalle guide del Cai di Tortona che ci accompagneranno nella passeggiata. Un momento importante che vede la partecipazione di gruppi, famiglie e sostenitori. Il Gruppo Aido di Tortona è operativo in 42 comuni, ma non ci sono referenti per ciascun comune: Se avessimo un volontario in ciascun comune potremmo fare molto di più. Le idee non ci mancano e nemmeno la volontà, ma purtroppo dobbiamo fare i conti con i volontari che abbiamo. A tal proposito approfitto per fare un appello a tutti i lettori: per diventare volontario Aido serve solo un requisito ‘Credere nella cultura del Dono’. Quindi prendete coraggio, contattateci (Mail Aido tortona@aido.it Telefono Aido 333 1877657) e aiutateci a diffondere questo messaggio. Abbiamo bisogno di persone che si prendano a cuore l’impegno di parlare, di diffondere questo messaggio per far crescere insieme la cultura del Sì”. La donazione organi nel 2024 ha permesso di effettuare 4.692 trapianti, ma non basta. E la conferma ci arriva puntuale dalla professoressa Milanese che conclude così la nostra chiacchierata: “Per migliorare bisogna vincere la resistenza psicologica di chi ha ancora dubbi sulla donazione. Rispondiamo alle domande più strane, le resistenze sono ancora molte. C’è poca informazione su come e quando può avvenire una donazione organi, che avviene solo in caso di morte cerebrale. Quando spieghiamo come si accerta una morte cerebrale i dubbi svaniscono perché la nostra è la miglior sanità al mondo”.
Helenio Pasquali
Concerto fiati
Venerdì prossimo 21 marzo alle 21 in parrocchia si esibiranno i giovani talenti dell’Ensemble Galanti Perosi, un gruppo di fiati composto da musicisti emergenti provenienti dal Conservatorio “L. Perosi” e dal Liceo Musicale “G.M. Galanti” di Campobasso. Questi artisti, con gli strumneti dei fratelli Patricola, eseguiranno un concerto capace di emozionare e ispirare con musiche di Di Tullio, Bach, Perosi, Händel, Mozart, Cajkovskij, Strauss. Ingresso fino ad esaurimento dei posti. Le offerte raccolte durante la serata saranno a favore degli interventi di restauro dell’oratorio e della chiesa di San Damiano.
Helenio Pasquali