Guazzora: il comune contro la violenza sulle donne
Una splendida giornata di sole, sabato 8 marzo, festa della donna, ha fatto da cornice alla cerimonia di inaugurazione della “panchina rossa”, organizzata dal comune. La panchina, allestita dagli allievi del Liceo Artistico dell’Istituto “Cellini” di Valenza, è stata scoperta dagli stessi studenti, presenti con la dirigente scolastica e con la loro insegnante.

Il sindaco Cristiano Cervetti ha spiegato la volontà dell’amministrazione e del consiglio comunale di compiere un gesto che lasciasse un segno simbolico, ma concreto, di ferma opposizione alla violenza di genere. Erano presenti infatti il vice sindaco Marco Beltrami, le due figure femminili della giunta e del consiglio Debora Pipero e Sara Finotti, e Ugo Botosso, Presidente della locale Pro Loco. La panchina è stata posizionata dinanzi all’aiuola della rigogliosa pianta dell’ulivo, antistante il Palazzo Comunale. Un piacevole rinfresco offerto dalla Pro Loco ha concluso una mattinata densa di emozioni e di significato concreto.
Isola Sant’Antonio: raccolta fondi per l’Aism

Lo scorso fine settimana Maria Grazia Bottazzi, Ornella Bolletta, Paola Barbieri e Chiara Moro, in foto con il sindaco Cristian Scotti, hanno raccolto fondi a favore della Aism, l’associazione per la lotta alla sclerosi multipla.
L’Arma contro le truffe
Prosegue lo sforzo degli uomini dell’Arma dei carabinieri per trasmettere la cultura della legalità ai giovani studenti. La scorsa settimana il comandante della stazione di Viguzzolo maresciallo Gianny Baldini ha incontrato gli studenti del Marconi mentre il comandante della stazione di Villalvernia, luogotenente Franco Raffa, si è incontrato con gli studeni delle medie Bogliolo. Sono stati illustrati i problemi derivanti dalla pratica del bullismo, del cyberbullismo e dall’uso di droghe, concludendo con l’ancora e sempre più attuale realtà parallela del web, con i suoi potenziali pericoli. A Villalvernia è stato inoltre mostrato ai ragazzi un video istituzionale realizzato dall’Arma dei Carabinieri, al termine del quale gli studenti hanno rivolto domande e curiosità sugli argomenti trattati e sulla vita del carabiniere. A Volpedo il comandante della stazione, maresciallo capo Francesco Barisonzi, ha incontrato la cittadinanza presso la parrocchia, dove, al termine della funzione religiosa, ha dispensato consigli pratici per difendersi dalle truffe e dai furti. Il maresciallo ha risposto alle domande e ai dubbi, ascoltando le esperienze dei presenti e sottolineando la necessità di rivolgersi sempre e con fiducia ai Carabinieri.
Carbonara Scrivia: Grossi e Massolo cittadini onorari
Venerdì 7 nel tardo pomeriggio nel corso di una riunione straordinaria del consiglio comunale sono state attribuite due cittadinanze onorarie: a Rafael Mariano Grossi, nato a Buenos Aires attuale direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’energia atomica (Aiea), divenuto cittadino italiano nel 2022 come abitante di Carbonara, e a Claudio Massolo, medico di famiglia del paese andato in pensione dopo 40 anni di servizio. Grossi ha ringraziato con un video, mentre Massolo, dopo aver ricevuto l’attestato visibilmente commosso, ha ringraziato, ricordando di aver voluto sempre servire “nonostante alcuni difetti caratteriali” la cittadinanza pensando di “esserci riuscito” ed il caloroso applauso ricevuto dalle decine di cittadini che hanno partecipato alla cerimonia lo ha confermato. Alla consegna è stato ricordato “il suo impegno esemplare nel periodo della pandemia Covid con noncuranza della propria salute, non ha fatto mancare l’assistenza ai pazienti, lo ricordiamo andare a visitarli a domicilio in piena estate con abbigliamento più simile ad uno scafandro da palombaro”. “L’onorificenza che le tributiamo, della cittadinanza onoraria – ha detto il sindaco Gnudi – oggi è l’espressione del sentimento di stima ed ammirazione, oltre il plauso al suo straordinario lavoro e alle capacità umane emerse nel corso della sua carriera, è l’abbraccio di una comunità intera, che con consapevolezza ricambia la dedizione, la generosità e lo spirito di servizio con cui lei ha saputo prendersi cura non solo dei pazienti che ha incontrato lungo il suo cammino, ma della persona inferma e di tutte le famiglie che, insieme ai loro cari, hanno affrontato il dolore della malattia”.
Viguzzolo: consiglio Asc
Venerdì sera nella nuova sala consigliare del comune l’Asc, Associazione Servizi Civici, di Viguzzolo si è tenuto, alla presenza del sindaco, il rinnovo del tesseramento e delle cariche. All’unanimità, per alzata di mano, è stato riconfermato il consiglio. La serata ha segnato e festeggiato i 10 anni di intensa attività. A tutte le iscritte è stato fatto un omaggio floreale, anticipando l’8 marzo. Al taglio della squisita torta la piccola Gaia come mascotte. Questi i componenti del consiglio: presidente: Edoardo Gazzignato; vice: Giuseppe Ponzanibbio; segretario: Pietro Mascarone; tesoriere: Laura Broggio; consiglieri: Marica Capra; Beatrice Cantelli, Maria Grazia Croce, Carlo Rescia, Eraldo Pietranera, Mario Pietranera.
Pozzol Groppo: ufficio postale chiuso
Resterà chiuso almeno fino a metà aprile per lavori l’ufficio postale di frazione San Lorenzo. Ci si può rivolgere a quello di Volpedo in piazza Libertà aperto da lunedì a venerdì dalle 8,20 alle 13,45 ed il sabato fino alle 12,45, dove funziona anche un Postamat. L’ufficio sarà ristrutturato e dotato del progetto Polis casa dei Servizi Digital con cui si potranno richiedere i servizi Inps e anagrafici.