I carabinieri arrestano 3 persone
Continuano i controlli, spesso estemporanei, dei carabinieri della compagnia tortonese dinnanzi ed all’interno della stazione ferroviaria. Venerdì della scorsa settimana la pattuglia transitando in corso Repubblica ha notato la presenza di un marocchino conosciuto per fatti legati allo spaccio, abitante in città. Lo ha fermato per la perquisizione trovandolo in possesso di alcune dosi.

La successiva perquisizione della vettura e dell’abitazione ha permesso di rinvenire circa 100 grammi di hashish. Il giovane è stato arrestato ed è comparso dinnanzi al magistrato che ha convalidato l’arresto, disponendone la scarcerazione con l’obbligo di presentarsi alla polizia giudiziaria. Sempre nel fine settimana un giovane di colore, abitante nel milanese, con precedenti specifici, si è recato all’Iper riuscendo a rubare merce per alcune decine di euro. Fermato dalla sorveglianza si è ribellato, gettando a terra la guardia, procurandogli contusioni varie. Rincorso è stato arrestato per rapina impropria; il magistrato ha convalidato l’arresto e, in questo caso, disposto la carcerazione. Infine con dispiegamento di alcune pattuglie, che hanno allarmato gli abitanti della frazione Barca di Montemarzino, sabato 7 i carabinieri, su mandato del giudice di sorveglianza, hanno portato in carcere Giorgio Davico. Non se ne conoscono le motivazioni ma pare che l’uomo non abbia rispettato le disposizioni lui impartite dopo una condanna a 3 anni e 11 mesi subìta per una vicenda di alcuni anni fa, legata alla giovane badante della madre.
© riproduzione riservata
Ford Ka abbatte segnaletica in piazza Duomo
Poco prima dell’1 di notte di martedì 11 marzo il 19enne Matteo Erriu abitante a Villalvernia alla guida di una Ford Ka ripartiva dopo una sosta in piazza Duomo in città imboccando la curva per scendere poi in via Perosi.

Forse a causa dell’acciottolato bagnato o della velocità non moderata perdeva il controllo del mezzo che abbatteva la segnaletica stradale e si fermava a cavallo del marciapiede e lo scivolo della banca Bper posto all’ingresso. Sia l’autista che i trasportati, i tortonesi Cesare Croci e Giulia Tepedino, la pontecuronese Aurora Zhivanas e Giulia Roma abitante a San Giuliano Vecchio non hanno subìto lesioni. I rilievi sono stati eseguiti dalla Polstrada tortonese.
Negozi di vicinato: 32 nuove aperture
Il comune ha reso noto l’andamento delle attività commerciali nel 2024. Per gli esercizi di vicinato i numeri parlano di 32 aperture: 11 alimentari, 21 non alimentari e 0 misti; 11 subingressi: 6 alimentari, 5 non alimentari, 0 misti e 40 cessazioni: 12 alimentari, 28 non alimentari e 0 misti. I dati delle cessazioni sono riferiti a quelle comunicate direttamente dagli operatori in fase di chiusura dell’attività. Non sono comprese le pratiche di cessazione d’ufficio (2) mai comunicate dagli operatori e che risalgono a prima del 2023. Per quanto riguarda le medie strutture non si sono registrate nuove aperture mentre 2 sono stati i subingressi, entrambi nel settore non alimentare e non si sono registrate cancellazioni. Nessun movimento nelle grandi strutture rimaste invariate.
Lo Sbarazzo ha ravvivato le vie del centro città
Venerdì e sabato 7 e 8 marzo si è tenuto lo “Sbarazzo” a cura di Confcommercio, con offerte da parte dei negozi tortonesi che hanno esposto all’esterno dei loro negozi la merce in promozione.

L’afflusso di gente curiosa c’è stato, soprattutto nella giornata di sabato, e i commercianti da noi intervistati si sono dichiarati soddisfatti per le vendite effettuate. L’iniziativa ha animato il centro facendo conoscere le realtà commerciali della città ad un pubblico sempre più sensibile. Se l’intenzione dell’associazione organizzatrice e dei commercianti, supportati dal comune, è quella di fidelizzare la clientela sembra che siamo sulla strada giusta. Le giornate di Sbarazzo sono sicuramente da ripetere.
Sopralluogo per la sicurezza alla stazione Fs
Giovedì della scorsa settimana sopralluogo presso la stazione ferroviaria da parte di comune e tecnici di Rfi, accompagnati anche dai rappresentanti di Fs Security, società delle Ferrovie che si occupa della sicurezza nelle stazioni, dal comandante della polizia locale Orazio Di Stefano e dal maggiore Gianluca Bellotti comandante della Compagnia Carabinieri. L’incontro al quale erano presenti anche il sindaco Chiodi e l’assessore ai Lavori pubblici Bonetti, aveva l’obiettivo di definire i primi interventi per mettere in maggiore sicurezza la stazione. Rfi si è impegnata a migliorare la sicurezza, ripristinando le chiusure notturne ai sottopassi e limitando così l’accesso indiscriminato alle piattaforme, inoltre verrà installata ulteriore videosorveglianza interna che andrà ad integrare quella comunale sulla piazza, per la quale è previsto un potenziamento. Previsti anche interventi di sistemazione sulla struttura, ma il nodo della discussione era l’individuazione di locali da mettere a disposizione della Polfer.
Gruppo Astm e l’attenzione ai disabili
Il gruppo Astm ha presentato per la prima volta a livello nazionale le proprie linee guida per l’accessibilità ai disabili nelle aree di servizio lungo le proprie autostrade. Si tratta di una serie di raccomandazioni per migliorare l’accoglienza in ben 56 aree di servizio.

Sono state installate casse alla giusta altezza anche per chi è in carrozzella, aree di rifornimento che consentono senza ostacoli di accedere al carburante, o che possono dare utili informazioni. L’iniziativa, in collaborazione con il Cpd, consulta per le persone in difficoltà, contempla anche un vademecum in grado di dare risposte a quanti, all’interno delle loro attività, vogliano mettere le persone con disabilità in grado di agire in totale autonomia. “Abbiamo voluto – hanno detto ad Astm – andare oltre a ciò che prescrivono le norme sulla disabilità, affinché si realizzi una vera propria accoglienza nei confronti di ogni tipo di utente”.
Componenti nuovo Osservatorio Ambientale
Il nuovo Osservatorio Ambientale del comune è stato riattivato dalla precedente amministrazione nel 2020 ed è composto da tecnici competenti in materia ambientale, con il compito di approfondire le relative tematiche e fungere da raccordo fra cittadini e amministrazione. Dopo la nomina a presidente di Paolo Canevaro, funzionario di Gestione Acqua, il sindaco ha nominato gli altri componenti che sono: Emanuela Borasi (ingegnere, tecnico di Gestione Acqua), Pierpaolo Civeriati (già presidente di Gestione Ambiente), Gian Luca Lavezzo (professionista esperto di ecosostenibilità) e Patrizia Mauri (architetto, già presidente del Comitato di Tortona della Croce Rossa Italiana).
Sponsor 1ª Gran Fondo
Il comune cerca sponsor per l’organizzazione della 1ª Gran Fondo Città di Tortona – Memorial Giovanni Cuniolo del 22 giugno prossimo; 100 euro offerta minima per sostenitore, 1.000 offerta minima sponsor, 5.000 offerta minima main sponsor.
Gestione stagione teatrale
La stagione teatrale 2025 del Civico è affidata all’Associazione Culturale ETS Moto Perpetuo della città per un importo di 74.993 euro.
In visita al Paterno

E’ terminata alle 19 con il caffè di don Orione la giornata di porte aperte al Paterno di via Emilia 63, la casa reliquia, come l’ha definita don Flavio Peloso, da dove cominciò l’«avventura» orionina. La casa è stata visitata da fedeli e da tanti bambini come si può vedere nella foto. Nel corso del pomeriggio don Peloso ha tenuto un incontro per raccontare la storia del Paterno al quale è seguita la messa alle 18 in San Michele presieduta da don Fornerod consigliere generale dell’Opera don Orione.