Dopo il successo dello scorso anno, Tortona torna a riempirsi di luce e di vita con la nuova edizione de Le Notti del Cinema. Dal 1 al 6 luglio si riaccende il proiettore in piazza Malaspina per sei serate di grande cinema sul maxischermo, con nuovi film del patrimonio nazionale ed internazionale, documentari, titoli dedicati ai più piccoli e alle famiglie… e qualche nuova chicca da scoprire. Le proiezioni, sempre gratuite e ad accesso libero, inizieranno alle ore 21,30. L’invito degli organizzatori è di arrivare in piazza Malaspina già a partire dalle 19,30. I locali della piazza saranno aperti, cosí come presenti saranno i foodtruck, con delizie del territorio e tanta musica. Anche quest’anno torna il format vincente del “Porta la tua sedia”. Il consiglio è sempre lo stesso: scegliere una sedia leggera, facile da trasportare e possibilmente pieghevole.

Se non si vuole rischiare di restare in piedi: “Portat ra cadrega, am racumand!”. “Il successo inaspettato della scorsa edizione ci ha fatto capire che eravamo sulla strada giusta. Nelle persone c’è ancora tanta voglia di Cinema e di occasioni per stare bene insieme. Quest’anno abbiamo deciso di inserire in programmazione un documentario e persino un film in bianco e nero del 1957. Un capolavoro sì, ma è sicuramente un azzardo – dice Riccardo D’Amico, ideatore della rassegna – staremo a vedere. L’evento vuole essere trasversale, rivolto a tutti, dai grandi ai piccini, con film più conosciuti e pop, certo… ma anche con opere culturalmente rilevanti capaci di parlare al nostro presente”. Questo il calendario delle proiezioni. Martedí 1 “Mediterraneo”, capolavoro nostrano diretto da Gabriele Salvatores premio Oscar nel 1991. Mercoledí 2 “Il Sale della Terra”, primo documentario della rassegna. È il ritratto di uno dei più importanti fotografi della nostra generazione, il brasiliano Sebastiäo Salgado, da poco scomparso. Giovedí 3 si gioca in casa con il docufilm “Pellizza pittore da Volpedo” realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Il film racconta la vita tormentata del pittore divisionista, celebre per il suo Quarto Stato e per la sua capacità di indagare l’animo e la società umana. Il regista Francesco Fei sarà in piazza Malaspina a presentare il film al pubblico. Venerdí 4 arriva il film di animazione per i bambini “Madagascar”. Sabato 5 si farà un salto nel passato, più precisamente nel 1957 con “Parola ai Giurati”, capolavoro in bianco e nero del maestro Sidney Lumet. La rassegna si chiuderà domenica 6 con un super classico targato Steven Spielberg “E.T. L’Extraterrestre”. Sei un over-70 o hai necessità particolari? Basterà contattare il numero 393 156 0903 oppure scrivere via mail all’indirizzo lenottidelcinema@gmail.com per prenotare una sedia in anticipo. Hai dimenticato la sedia? Niente panico: facendo un’offerta libera avrai la possibilità di noleggiarne una all’Info-Point direttamente in piazza Malaspina (fino ad esaurimento scorte). L’intero ricavato delle donazioni del noleggio-sedie verrà devoluto alla Croce Rossa Comitato di Tortona. L’iniziativa è organizzata dall’associazione giovanile La Fenice in collaborazione con Derthona Giovani, Moto Perpetuo, Requiem for a Film e Confcommercio Imprese per L’Italia (sezione di Alessandria) in collaborazione con il comune. Il progetto è stato possibile grazie all’impegno di numerosi partner coinvolti: la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Un grande grazie va agli sponsor Cantine Volpi, Continental, La Bulichella, Fia-Trac, CasaTrend, Commet, Ratti Carburanti, Salice Bike e Picchi Assicurazioni. Per info e dettagli: Tel: 339 7102189 / email: riccardo.damico1@gmail.com Facebook: @lenottidelcinema Instagram: @lenottidelcinema.tortona.