Fuori strada per un gatto
Uno spettacolare incidente, per fortuna senza gravi conseguenze, si è verificato nella mattinata di mercoledì sulla provinciale per Castelnuovo.

Una ragazza abitante a Isola Sant’Antonio, la 18enne C.M., stava percorrendo il lungo rettilineo che precede il Torrione a bordo della sua Peugeot 208 quando pare che un cucciolo di gatto sia piombato sulla carreggiata e la ragazza per evitarlo abbia sbandato urtando il guardrail sulla sua sinistra sradicandolo. La corsa della macchina si è così conclusa ribaltata sul tettuccio a lato strada, parzialmente distrutta. Sul luogo dell’incidente è intervenuta la Polizia Locale di Castelnuovo mentre per la ragazza non è stato necessario chiamare i soccorsi ed è stata portata all’ospedale di Tortona dai suoi genitori.
Francesco Draghi vicepresidente di Anga
Nei giorni scorsi è stato rinnovato il direttivo provinciale di Anga – Giovani di Confagricoltura. Il nuovo presidente è Alberto Ielisei, 34 anni, agricoltore della provincia, che succede a Carlo Monferino. Nel consiglio direttivo eletti anche Agnese Bagnasco, Luca Tonello, Emanuele Morandi, Pietro Oberti ed Elena D’Eboli, insieme ai due nuovi vicepresidenti che sono Lorenzo Brezzi e il nostro compaesano Francesco Draghi al quale vanno i migliori auguri di buon lavoro.

“La nostra organizzazione, in veste di Giovani di Confagricoltura – Anga rappresenta i giovani imprenditori agricoli aderenti a Confagricoltura. Il nostro impegno – dice Francesco Draghi – è proprio finalizzato a contribuire ai processi decisionali in materia di politiche giovanili in agricoltura a tutti i livelli, nazionale e comunitario. Sul territorio cercheremo di essere di prezioso supporto affrontando e relazionandoci in merito a tutte le esigenze che emergono a livello provinciale”.
Helenio Pasquali
Bomba d’acqua e black out
Era stato ampiamente previsto, quasi nei dettagli, a livello di fasce orarie. Sta di fatto che ormai, questi violenti temporali (si può tranquillamente parlare di bombe d’acqua, considerando che in poche decine di minuti sono caduti 45-50 millimetri di pioggia), fanno veramente paura anche perchè quasi sempre accompagnati, come nel caso di sabato sera, da violente raffiche di vento che hanno causato diversi danni in giardini ma non solo. Improvvisamente il cielo si è scurito e la temperatura è crollata di 10-12 gradi anche se a posteriori si è potuto constatare che questi fenomeni, purtroppo, non rinfrescano assolutamente l’aria. Anzi, nei giorni successivi le temperature si sono impennate ulteriormente. Altro grave danno: l’interruzione prolungata della corrente elettrica e qui, in alcuni casi, le conseguenze sono state davvero ingenti considerando che il definitivo ripristino in seguito al blackout causato dal temporale di sabato sera è avvenuto definitivamente verso le 15,30 di domenica. Insomma, se in alcuni paesi dell’Alessandrino, andati sott’acqua, i danni sono stati molto imponenti, anche il nostro paese, fortunatamente risparmiato dalla grandine, non ha vissuto proprio un weekend da relax estivo.
Helenio Pasquali
Diagnosi precoce “dell’occhio pigro”

Lunedì mattina, nelle scuole dell’infanzia di Castelnuovo, Isola, Pontecurone e Sale (nelle foto), i bambini sono stati sottoposti a uno screening generale per la diagnosi precoce della ambliopia, il cosiddetto “occhio pigro”. Si tratta di un service promosso e condotto dal Lions Club Castelnuovo Scrivia Matteo Bandello con la collaborazione del dottor Paolo Ghio.
Helenio Pasquali
Alberto Timo alla guida del Lions Club Matteo Bandello
Giovedì 19 giugno presso il ristorante “Da Manuela” si è tenuta la cena di chiusura dell’anno lionistico, occasione per uno scambio di saluti prima della pausa estiva. Il presidente uscente Franco Inguaggiato ha presentato il bilancio dell’attività di servizio che anche quest’anno è stata realizzata dal Lions Club Castelnuovo Scrivia Matteo Bandello.

Ha quindi presentato il nuovo presidente, Alberto Timo: “Mi permetto, innanzitutto, di esprimere un sentito ringraziamento – queste le prime parole del neo presidente – a colui che mi ha preceduto, Franco Inguaggiato e a tutti i soci del club, da sempre impegnati e attenti allo spirito lionistico che ci contraddistingue. Spero, con la collaborazione di tutti, di poter ottenere altrettanti risultati, preziosi e importanti, che permettono al nostro Lions Club Matteo Bandello di essere una realtà sempre più radicata e propositiva per il nostro territorio ma non solo”.
Helenio Pasquali
Scrivia, cinque anni di paura – Riceviamo e pubblichiamo
Cinque anni di paura per possibili esondazioni in attesa dell’inizio lavori, mai iniziati. I danni provocati dalle piene di questi anni hanno superano gli stanziamenti previsti. Il silenzio assordante della giunta e la ricerca affannosa di nuovi finanziamenti: Il costo dei lavori raddoppiato? Questi sono estratti del Progetto esecutivo recante la data del 30.03.2020 per Interventi di sistemazione idraulica con ricalibratura del torrente Scrivia «Presidenza della Regione Piemonte Ordinanza commissariale n. 2/A18.000/615-622 del 30.03.2020 – Eventi meteorologici verificatisi dal 19 al 22 ottobre 2019 nel territorio della Provincia di Alessandria e dal 21 al 25 novembre nel territorio della Regione Piemonte. Interventi di sistemazione idraulica con ricalibratura del torrente Scrivia, finalizzata alla realizzazione di interventi a compenso, localizzati nel Comune di Castelnuovo Scrivia. Il tratto di corso d’acqua è stato interessato, nell’ambito degli eventi meteorologici verificatisi dal 19 al 22 ottobre 2019 nel territorio della provincia di Alessandria, da un fenomeno di piena che ha provocato numerosi dissesti e ha messo a rischio di inondazione l’insediamento di Castelnuovo Scrivia, ubicato in sponda destra a breve distanza dall’alveo, in corrispondenza della parte finale del tratto considerato. − ART. 1. Gli interventi idraulici “diretti ad eliminare e prevenire situazioni di pericolo e per il rispristino dell’officiosità” che comportano la rimozione di materiali litoidi possono venire realizzati (in deroga all’art. 13 del D.Lgs 275/1993) tramite la cessione dei materiali stessi, previo nulla-osta regionale, o la »compensazione». Sono passati 5 anni, ad oggi nessuna traccia dell’inizio lavori di sistemazione idraulica con ricalibratura del torrente Scrivia, in compenso sindaco e giunta ogni anno lanciano la notizia di inizio lavori senza darne seguito tant’è che ormai la cifra di un milione di euro prevista, è “naturalmente” raddoppiata, costringendo la amministrazione a ricercare nuovi finanziamenti. Doppio danno per le casse pubbliche e costo raddoppiato per le tasche dei cittadini. Cade il velo di parole che ricopre l’impegno del sindaco e giunta sulla difesa del suolo e dell’ambiente del nostro paese, che serve come giustificazione per limitare lo sviluppo industriale del nostro territorio, vedi i “buchi ormai ventennali dell’area industriale e l’opposizione ideologica ad ogni richiesta di nuovo insediamento industriale nonostante le possibilità di finanziamento del progetto di insediamento “logistico livello 2”, che la stessa giunta comunale ha richiesto alla Regione. Stesso discorso legato al torrente Scrivia, nel 2011 la creazione del parco dello Scrivia, inglobato nel parco del Po, “motore di sviluppo economico del Paese” disse il sindaco; ad oggi, l’unico a svilupparsi, è stato il degrado del territorio del parco, che non è usufruibile, un enorme campo di vegetazione selvaggia. Solo parole, parole senza fatti.
Giovanni Ferrari, Consigliere comunale
Toffolo + Kunaiyi-Akpanah: doppio colpo Autosped
Dopo Anastasia Conte ecco due nuovi arrivi in casa Bcc: la prima in ordine di tempo è Sara Toffolo, ala forte classe 2000 nelle ultime tre stagioni a Sassari. Giocatrice versatile, in grado di ricoprire più ruoli interni (dallo spot di 3 a quello di 5) ha esordito in A2 a soli 16 anni con Marghera, dove ha conquistato anche uno scudetto Under 16 ed al termine della prima stagione, il titolo di miglior giovane. A San Martino di Lupari si divide tra A1 ed A2 e dopo tre stagioni approda a Moncalieri dove attira le attenzioni di Sassari per poi disputare tre campionati in Sardegna e partecipare all’Eurocup Women. Numerose le presenze anche nelle varie rappresentative nazionali fino alla nazionale maggiore, e proprio con l’altra nuova arrivata Conte ha condiviso la conquista della medaglia d’oro agli Europei under 20 nel 2019. La seconda è Pallas Kunaiyi-Akpanah centro del ’97 da Campobasso. Nata a Port Harcourt in Nigeria muove i primi passi nel basket nel suo paese natale per poi trasferirsi in Georgia negli Usa. Nel quadriennio al college viene inserita nel 1° quintetto della Big Ten e totalizza oltre 1.000 rimbalzi. Nell’estate 2019 firma per Vigarano (9,6 punti e 15,6 rimbalzi a gara) per poi trasferirsi in Belgio dove gioca campionato ed EuroCup chiusa in doppia doppia. Torna in Italia a Faenza (2 anni, 15,4 e 16,7 di media) per accasarsi poi a Campobasso. In Nazionale vanta due ori ad Afrobasket e la partecipazione a due Olimpiadi, Tokyo 2020 e Parigi 2024.