Si è svolta martedì mattina 13 maggio l’assemblea della Casa D’Accoglienza, al 37° anno di attività, il 10° nella nuova sede di corso Repubblica. Il presidente Eugenio Presciutti ha riferito sull’attività del sodalizio dal primo gennaio al 31 dicembre scorso nei 224 giorni di apertura al pubblico. In alcuni periodi dell’anno hanno collaborato i novizi cappuccini e i giovani del cammino propedeutico del seminario. “Nel raffronto con il 2023 – dice Presciutti – sono aumentate notevolmente le docce per il passaggio di molti giovani magrebini, in aumento anche le richieste alimentari giornaliere da 815 a 840 per lo più di prodotti già pronti. Sono invece diminuite le richieste dei pacchi alimentari mensili, un po’ per la comodità di alcune famiglie di accedere ai pasti pronti della mensa solidale, un po’ forse per l’aiuto dal negozio della Misericordia e dalla parrocchia di San Bernardino, entrati nel novero dei distributori oltre alla Cri, tutti riforniti dal banco alimentare.

Hanno influito anche le limitazioni imposte all’attestazione Isee e le defezioni dei Sinti a causa della quantità di documentazione richiesta dalla comunità europea”. Complessivamente la Casa d’Accoglienza, nel 2024, ha distribuito 12,7 tonnellate di alimenti vari a lunga conservazione: 1.011 pacchi mensili per 9,6 tonnellate, 840 giornalieri (3,1 tonnellate). I servizi alla persona sono stati, in totale, 11.095 (+4% rispetto ai 10.660 del ’23) che includono i 5.966 pasti distribuiti alla mensa solidale in 157 giorni con una media di 38 utenti e la presenza continua di una a coppia o più volontari; i 124 rifornimenti di stoviglie e piccoli accessori, 30 cessioni di letti, materassi, elettrodomestici, deambulatori, tv, biciclette e 8 corredini per neonati; le 2.774 confezioni di indumenti, le 579 docce e i 1.622 pacchi alimentari. Vi sono poi le assistenze a domicilio e le segnalazioni da Caritas, ufficio assistenza del comune e Cisa. La “popolazione” che frequenta la struttura è costituita da 1.203 nominativi suddivisi tra 44 nazionalità. Le più consistenti provengono da Marocco 411 (arrivi nel triennio ’22-’24) (furono 347 nel triennio dal ’20 al ’22), Italia 360 (410), Tunisia 82 (61), Romania 52 (87), Egitto 45 (28), Ucraina 38 (28), Nigeria 35 (42), Albania 25 (26). Fra le attività la colletta alimentare ha raccolto 9.291 chili di alimenti, con un incremento dello 0,70% rispetto al 2023. Poi si è collaborato con il dormitorio, è stato collocato un defibrillatore accanto alla sede e l’istituto San Giuseppe e la Mary Poppins hanno promosso una raccolta di alimentari.

Sul fronte delle spese, le più consistenti vengono dal contrasto alla fame per 4.626 euro: 4.013 alimentari, 500 contributo al banco alimentare, 113 spese per la colletta, 2.444 per gas, l’acqua calda sanitaria e riscaldamento, 2.038 elettricità, 1.675 biancheria, 1.250 pulizia dei locali, 1.170 assicurazioni, 1.133 igiene ambientale. In conclusione Presciutti ha ringraziato persone, ditte, enti che sostengono il sodalizio. In particolare la Fondazione Cr Tortona e i 60 volontari che hanno volto il loro servizio così suddivisi. Lunedì: Biglieri Silvana, Bodrato Alessandra, Civeriati Giancarlo, Cosseddu Antonietta, Donati Franco, Malvicini Dilva, Piccinini Franco, Renati Maria, Volpi Ornella. Martedì: Bocchio Vittorio, Bolognesi Savina, Bottacin Franca, Coppi Ilda, Gambarin Luigi, La Spada Anna, Lovotti Mariuccia, Luccardi Rosa, Presciutti Eugenio, Rateni Antonio, Ratti Loredana, Repetti Lina, Roncoli Silvana, Torre Rosaria. Mercoledì: Ansaldi Marica, Beraghi Silvia, Bono Giovanna, Davico Bernardina, De Angelis Gemma, Grassano Carmen, Iovino Filomena, Penna Marina, Peonia Gianna, Pulerà Giuseppe, Regalzi Giulio, Peruggia Paolo, Sartirana M. Assunta. Giovedì: Ardisio Emilia, Barbieri Anna Maria, Bogliolo Maria, Bonifazi Mirella, Cartasegna Gabriella, Devani Franco, Floreno Rosina, Ginocchio Luciana, Lorenzetti Daniela, Lupo Alfonso, Miele Umberto, Mogni Carla. Venerdì: Benfatto Olga, Boniciolli Brunilde, Brindisi Andrea, Calvi M. Rosa, Castelli Piero, Cervini Celeste, D’ Alonzo Grazia, Patarelli Mauro, Pezzuolo Giorgio, Pugno G. Franco, Rossella Daniela, Stella Patrizia.