Coppia di anziani truffata: “Il metallo fa interferenza con i nostri strumenti”
Un nuova truffa ad una coppia di anziani è purtroppo riuscita, messa a segno da due malviventi che si sono eclissati con il bottino. Venerdì 9 maggio intorno alle 10, due individui dall’aspetto molto professionale, indossando pantaloni blu e camicia celeste, si aggiravano nell’androne di un condominio in via Morandi e si rivolgevano, in italiano senza inflessioni dialettali o straniere, ad un uomo che si trovava sulle scale comunicando che erano lì per condurre controlli ai contatori dei caloriferi. Avevano un modo di fare da persone istruite.

I due dicevano che i controlli non sarebbero andati a buon fine se in giro vi fossero stati metalli o gioielli. Mentre uno dei due allontanava l’uomo da casa e scendeva con lui nel cortile del palazzo “per controllare il funzionamento della caldaia”, l’altro raggiungeva l’abitazione e convinceva la moglie a portare i gioielli, in questo caso contenuti in una valigetta, in bagno, “per non fare interferenza con i loro strumenti”. A questo punto la 24 ore veniva trafugata ed il malvivente comunicava all’altro in cortile con una radiotrasmittente “Tutto a posto possiamo andare”. Il socio lasciava l’anziano su due piedi e in quel momento il sospetto si faceva concreto. L’uomo tornava in casa e a questo punto, mentre la moglie gli riferiva che la valigetta era sparita, i due si convincevano di essere stati vittime di un furto, ben congegnato e si attivavano per sporgere denuncia ai carabinieri. La valigetta conteneva oggetti in oro, tutti di valore affettivo, monete e libretti di assegni per un valore non quantificato. Già il giorno prima la moglie, sola in casa, non aveva aperto la porta ad un sedicente controllore: probabilmente era uno dei ladri che tastava il terreno.
© riproduzione riservata
La Guardia di Finanza sequestra merce contraffatta

Gli uomini della Guardia di Finanza di Tortona, agli ordini del capitano Calemme, hanno condotto durante la festa di Santa Croce una capillare operazione contro l’attività di contraffazione. In particolare la Gdf ha controllato i venditori ambulanti e sequestrato una notevole quantità di merce, più di 500 pezzi, consistente in capi di abbigliamento e scarpe.
Maxi tamponamento a Rivalta
Forti rallentamenti nel traffico ha causato il maxi tamponamento verificatosi nella mattinata di mercoledì 14 maggio. L’incidente è avvenuto fra tre auto nei pressi del distributore di benzina in località San Guglielmo in prossimità dell’Interporto e ha bloccato la circolazione sia sulla bretella autostradale A7/26 che sulle strade limitrofe provocando il blocco della circolazione per alcune ore. L’autostrada è stata chiusa e molti mezzi pesanti in uscita al casello di Tortona diretti all’Interporto sono stati fermi per alcune ore. Il tamponamento ha provocato solo un ferito lieve. Sul posto si sono portati i carabinieri, la polizia locale che ha smistato il traffico ed il 118.
Le date del Centro Estivo comunale
Sono aperte da lunedì 12 maggio sino al 13 giugno, con procedura da effettuare esclusivamente online, le iscrizioni al Centro Estivo 2025 organizzato dal comune, che si svolgerà dal 1° luglio al 30 agosto prossimi, con sedi principali presso lo Chalet Castello e il polo educativo in via Trento. Come sempre il servizio è suddiviso per fasce d’età: da 6 a 24 mesi (via Trento e asilo Nido Santachiara in piazzaetta Gambara); da 3 a 5 anni (via Trento) prevedendo attività come letture animate, “baby olimpiadi”, piscina, laboratori, atelier; da 5 a 14 anni (Chalet Castello) con escursioni al mare, piscina, parco “Bolle Blu” di Vignole Borbera, parco avventura, trekking, yoga, giocolimpiadi, danza, arti marziali, laboratori musicali. Inoltre sono previste anche giornate speciali dedicate alla prevenzione e alla sicurezza in collaborazione con le forze dell’ordine e la protezione civile; burattini in baracca; feste serali a tema e tanto altro. Per presentare l’attività, venerdì 23 maggio alle ore 17 si terrà un open day presso lo Chalet Castello e al polo educativo di via Trento. Per info e iscrizioni: comune.tortona.al.it, mail lauralazzari@comune.tortona.al.it.
Calendario scolastico

La giunta regionale ha definito il calendario scolastico 2025/’26. Le lezioni inizieranno mercoledì 10 settembre per terminare mercoledì 10 giugno, il 30 per le scuole dell’infanzia. Il calendario comprende 206 giorni di lezione per chi frequenta da lunedì a sabato, 174 fino al venerdì. Si starà a casa per le vacanze di Natale dal 22 dicembre al 6 gennaio, per Carnevale dal 14 al 17 febbraio e per Pasqua dal 2 al 7 aprile. Altri giorni di vacanza saranno sabato 2 maggio ponte per la festa del lavoro, lunedì 1 giugno ponte per la festa della Repubblica e la festa del patrono, per i tortonesi il 6 marzo San Marziano.
Nuovo allestimento sala polifunzionale
Il comune, per salvaguardare il teatro Civico, ha deciso di trasferire le iniziative collaterali e straordinarie nella sala polifunzionale Don Remotti presso l’ex Caserma Passalacqua. Per questo si sono resi necessari interventi di riqualificazione con un nuovo allestimento, un palcoscenico e un nuovo impianto audio. Gli adempimenti tecnici per l’assoggettamento agli obblighi di attività di pubblico spettacolo e ai controlli di prevenzione incendi e per la verifica dello stato di fatto delle strutture, sono stati affidati rispettivamente all’ingegner Gian Paolo Costa per un importo di 4.784 euro e all’ingegner Domenico Rivarolo per un importo di 1.055 euro. Impegnata inoltre la spesa di 1.008 euro per la richiesta di valutazione del progetto preventivo vigili del fuoco.
“Ciak che imballo!”: i premiati
Evento finale mercoledì 14 maggio al teatro Civico del festival del corto “Ciak che imballo!” ideato e organizzato da Gestione Ambiente con la collaborazione del Csr, dei comuni del bacino tortonese e novese e i consorzi di filiera. Il festival era rivolto agli studenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Questi i vincitori e i partecipanti. “Gran premio della critica”: 1° classificato Istituto Comprensivo Tortona B media Patri, classe 3B corto “La bulla non ricicla!!”.

Della stessa scuola era in gara anche la 3ªC con “Il sogno della bottiglia”; 2ª Fo.Ral Novi Ligure, classe 2B, Operatore elettrico “Storia riciclata di un birillo”; 3ª Centro di formazione professionale Casa di Carità Arti e Mestieri Novi Ligure, classi 1ª, 2ª, 3ª Oin, Operatore informatico “Trash Talk-Vita da Rifiuti”. Premio “Voce del popolo social”: 1° classificato Liceo Peano Tortona, classe 3 Au, Scienze Umane ”Ogni imballaggio conta” like 595, visualizzazioni 3.690; 2° Liceo Peano, classe 3 Asc Scientifico “Piccoli gesti” like 582, visualizzazioni 4.053; la 3 Bsc ha partecipato con un “Salto nel passato”. Al concorso ha partecipato anche la seconda Operatore del benessere, estetica dell’istituto Santachiara di Tortona con “Together we can make a difference”.